Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»L’incredibile storia dell’isola delle rose
    Film

    L’incredibile storia dell’isola delle rose

    DolsBy Dols15/12/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    isola-delle-rose
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chi può dire di non aver mai desiderato la libertà assoluta; quella libertà in cui l’unica regola è che non ci sia nessuna regola!?

    di Patrizia Rautiis

    Ecco, questo fu anche il sogno che uno strambo e geniale ingegnere bolognese voleva realizzare negli anni ‘60 del secolo scorso, costruendosi un ‘sua isola’ appena fuori dalle acque territoriali italiane (al largo di Rimini) e quindi fuori dalla giurisdizione di qualsiasi Stato.

    E lo fece davvero l’ingegner Giorgio Rosa! e questa divertente commedia di cui Sidney Sibilia è regista e sceneggiatore è ispirata alla sua storia.
    Con leggerezza il regista (già sceneggiatore di quell’altro film esilarante che è “Smetto quando voglio”) ne propone la vicenda, alquanto sconosciuta ai più, quasi che se ne fosse voluto affossare il ricordo…non proprio commendevole per le reazioni che le Autorità Politiche dell’epoca ebbero, non appena gli organismi internazionali dell’ONU e del Consiglio Europeo si interessarono alla faccenda.

    Su questa storia ‘senza seguito’, e forse volutamente lasciata fuori dalla memoria collettiva, Sibilia costruisce una commedia leggera, che ha ritmo, che strappa qualche sana risata sulla mimica magistrale di Elio Germano, eppure non priva di spunti di riflessione; non tanto sugli eterni dilemmi filosofici che stanno
    attorno al concetto di Libertà ( che temo destinati ad accompagnare la società umana ancora per molto tempo), quanto, più modestamente, su una parte della nostra storia recente.
    L’isola di acciaio e laterizi in pieno mare Adriatico fu terminata e autoproclamata Nazione dal suo costruttore proprio in quel mitico anno 1968, passato alla Storia perché migliaia di ragazzi del mondo occidentale inscenavano proteste nelle scuole e nelle università e, in nome della Libertà, buttavano all’aria dogmi e certezze di una società ancora imbalsamata in mille forme di
    conformismo ( definito ‘borghese’) e di bigottismo cattolico, contro i quali si opponevano l’ideologia politica di sinistra, il femminismo e movimenti operai trascinati da questo nuovo vento.

    Il giovane Giorgio Rosa no! La sua Libertà la cercò individualmente, nella ingenua illusione che se il mondo era difficile da cambiare, lui ne avrebbe costruito uno suo, senza volersi inquadrare in nessuna ideologia politica, ma senza violenza… solo perseguendo un progetto suo e dei pochissimi amici che lo sostennero. Si apprende dalla cronaca che, nella realtà, anche la sua compagna, dopo qualche titubanza, lo segui’ con convinzione e poi gli rimase accanto per tutta la vita.

    L’isola divenne per un’estate meta di numerosissimi giovani e turisti che vi si recarono a vivere anche loro quell’ebbrezza di libertà assoluta che aveva mosso Giorgio.

    Contrapposte al ‘sogno di libertà ‘ il film ci mostra le reazioni sdegnate, assurdamente preoccupate, corruttrici e, infine, violente del governo italiano, che reagì con l’impiego della Forza Militare.
    E insomma… anche per questa volta il sogno della Libertà assoluta fu destinato a rimanere tale. Poi chissà, magari crescendo, anche Giorgio e i suoi amici avranno capito che, come scrisse Cicerone “omnes legum servi sumus ut liberi esse possimus” (“siamo tutti schiavi delle leggi allo scopo di essere liberi”). Grande Cicerone!

    su Netflix:Anno d’uscita 2020
    Regia:
    Sydney Sibilia
    Attori:
    Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, François Cluzet, Tom Wlaschiha, Violetta Zironi, Alberto Astorri

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK