Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»In coppia per la scienza
    Attualità

    In coppia per la scienza

    Sara SestiBy Sara Sesti16/11/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coppia-scienziati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uno scienziato e una scienziata, una coppia nella vita e nel lavoro, stanno realizzando il vaccino contro il Covid della Pfizer

    Ugur Sahin e Oezlem Tuereci, marito e moglie, sono i due scienziati tedeschi di origine turca, che stanno dietro il vaccino Pfizer/Biontech, ritenuto efficace al 90%.
    Una buona notizia che richiederà molto tempo prima di essere convalidata. Il vaccino è arrivato infatti alla fase tre della sperimentazione, quella su una larga scala di popolazione, cui dovrà seguire l’approvazione in base alle linee guida europee e internazionali e infine la registrazione.

    I due ricercatori si sono conosciuti all’ospedale universitario di Homburg e insieme hanno lavorato a una cura contro il cancro attraverso gli anticorpi.
    Sahin è immigrato in Germania dalla Turchia quando aveva 4 anni, mentre Tureci è nata in Germania. Sahin proviene da Iskenderun, una città vicino al confine siriano, mentre il padre di Tureci è di Istanbul.
    Figlio di un operaio impiegato in una fabbrica di automobili, il dottor Sahin si è avvicinato alla medicina grazie alla sua passione per i libri di scienza. Il padre della dottoressa Tureci è invece un chirurgo e lei stessa ha raccontato di essere cresciuta guardandolo operare i suoi pazienti.
    I due ricercatori condividono idee di vita e di lavoro, approccio alla ricerca, insegnamento all’università di Zurigo e attività di laboratorio. Hanno fondato la Biontech nel 2008 e, dal primo focolaio di coronavirus in Cina, si sono messi al lavoro con una squadra di 500 dipendenti, per realizzare un vaccino.

    Le coppie di scienziati sono numerose nella ricerca e sono numerose anche quelle che hanno ricevuto il Premio Nobel.
    La prima volta è successo nel 1903, quando il Nobel per la fisica fu assegnato a Pierre Curie e a Marie Slodowska per la scoperta della radioattività.
    Anche la figlia Irene Curie ricevette nel 1935 il Nobel in chimica con il marito Frederic Joliot per gli studi condotti sui nuovi elementi radioattivi.
    Nel 1947 il Nobel per la medicina andò a Carl Ferdinand Cori e a Gerty Theresa Radnitz, per le scoperte sul metabolismo dei carboidrati.
    Nel 2014 May-Britt Andreassen e Edvard Moser hanno ricevuto il Premio Nobel in medicina per le loro scoperte riguardanti il sistema di orientamento nel cervello.
    Esther Duflo e il marito Abhijit Banerjee, nel 2019 l’hanno ricevuto in economia per l’approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale.
    Per saperne di più sulle coppie da Nobel: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. In libreria e on-line anche in versione e-book a € 6.99.

    L'immagine può contenere: 2 persone, occhiali
    scienza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK