Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Eva Degl’ Innocenti manager del Marta
    "D" come Donna

    Eva Degl’ Innocenti manager del Marta

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/10/2020Updated:20/10/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    degliinnocenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a Eva Degl’ Innocenti manager del Museo Archeologico Nazionale MARTA di Taranto.

    Si è molto parlato, negli ultimi anni  del ruolo della donna nel mondo dell’arte e di come le posizioni  ai vertici del settore siano state spesso di monopolio maschile. Ma il vento sta cambiando anche nei musei  ed oggi la situazione pare finalmente mutata  grazie a donne che sono riuscite a mettere davanti ai possibili ostacoli creati dalla disparità in un ambito nel quale queste possono esplicitare la propria professionalità. Tra le  donne direttrici di importanti realtà museali in Italia abbiamo scelte d’intervistare Eva Degl’ Innocenti manager (e non solo direttrice) del Museo Archeologico Nazionale MARTA di Taranto.

    Scelta insieme agli altri 19 nuovi dirigenti museali dal Ministero per i Beni culturali, Eva Degl’Innocenti può vantare un interessante curriculum. Infatti dopo  una laurea, conseguita a Pisa, in Conservazione dei Beni Culturali, con indirizzo archeologico, e di una Specializzazione in Archeologia Eva  ha conseguito il dottorato di ricerca europeo presso l’Università degli studi di Siena in Storia, archeologia e archivi del Medioevo e nel 2013 ha diretto  il Servizio dei beni culturali e del museo Coriosolis della Comunità dei Comuni Plancoët Plèlan in Bretagna. Dal 1995 al 2008 ha condotto scavi archeologici in Italia e in Tunisia ed è autrice di numerose pubblicazioni, oltre ad aver insegnato in diverse università italiane e francesi.

    marta-hpL’abbiamo intervistata per capire come stia attuando il cambiamento di un museo che pur trovandosi nello sperone d’Italia ha accolto moltissimi visitatori da tutto il mondo

    Come è arrivata a questo incarico prestigioso?
    Attraverso i miei studi universitari e attraverso la mia formazione di laurea e post-lauream, durante il dottorato, ho frequentato corsi di archeologia classica, anche di levatura internazionale. Tra l’altro nei miei scavi, ad esempio in Tunisia, abbiamo trovato una città anche romana, mentre ho partecipato a scavi anche a Roma, quindi ho come esperienza anche quella dell’archeologia classica. Poi in Francia, dove ho deciso di trasferirmi perchè mi dava più possibilità professionali,  ho  diretto un museo del territorio in cui l’archeologia gallo-romana è l’elemento più importante e me ne occupo ormai da cinque anni.  E da lì è partita la mia carriera che mi ha portato ad una svolta quando dopo aver vinto un concorso, sono tornata Italia per dirigere il MARTA a Taranto.

    Come si trova una toscana dove la cultura e l’arte  fa da padronain in Puglia e soprattutto cosa avvicina o differenzia le culture di queste due regioni?
    Ho molti amici pugliesi ed un forte legame con queste terre. Queste due regioni che sembrano così differenti in realtà hanno in comune la stretta connessione tra cultura e paesaggio che può sembrare di primo acchito non così evidente ma invece lo è. Nonostante le differenze peculiari  ci sono delle fortissime interazioni tra il paesaggio fisico e quello culturale.

    Il museo archeologico di Taranto, affollato di tante bellissime ed interessantissime opere ma spesso precluso ai più è cambiato da quando è stato ristrutturato ed è diventato  un museo a livello europeo. Cosa cambia da essere direttrice di un museo ad esserne invece la dirigente?

    Il direttore deve saper valorizzare il museo applicando una vera e propria strategia di marketing museale. Quindi avere competenze di tipo manageriale e una capacità di gestione non soltanto delle risorse umane, ma del museo come struttura e come sistema, anche economico, per far sì che il museo diventi un volano di sviluppo economico e turistico del territorio. In Italia purtroppo manca questo approccio manageriali nei musei pubblici.

    Cosa intende per strategia di marketing museale?
    La necessità di unire elementi legati alla fruizione di un museo, specie quando è pubblico e dunque è necessario assicurare la divulgazione e una democrazia culturale, ad un’accessibilità per un pubblico sempre più ampio. E’ necessario rendere comprensibile, interessante e fruibile  quello che si vuole comunicare. Non tutti i visitatori sono archeologi:)

    Inoltre un museo ha anche come principio quello di poter creare dei ricavi e non solo delle spese, deve quindi diventare un elemento di sviluppo territoriale ed economico. E quindi deve ricavare dall partecipazione al museo, seppure pubblico, dei ricavi.

    Ecco perché un manager deve assicurare una gestione finanziaria e fare anche delle scelte di marketing, privilegiando alcune azioni rispetto ad altre.

    Per fare questo è necessario evidentemente una conoscenza approfondita anche delle tecniche di marketing, quindi ad esempio capire il pubblico di un museo e riuscire a conquistare il non-pubblico, che è una categoria importante in una strategia di marketing. Non-pubblico può essere ad esempio anche la popolazione locale, gli abitanti di una città.

    Valorizzazione e tutela fanno invece parte di un tutt’uno, sono un elemento unico basato due aspetti fondamentali: conoscenza e ricerca. Se l’aspetto scientifico non è garantito, non si può parlare neanche di marketing. Inotre intendo creare una task force di ricercatori e di specialisti anche dei singoli materiali e dei singoli contesti che permettano di avere un avanzamento negli studi e un aggiornamento scientifico delle varie classi di materiali e dei vari contesti. Questo è un approccio molto archeologico, perché nell’archeologia oggi ci sono i vari specialisti e non c’è più un unico archeologo che sa tutto, ma si circonda dei professionisti e delle figure giuste per le varie tematiche e problematiche. Questo come in molte altre professioni…

    Inoltre vorrei aprire e consolidare un rapporto  diretto  con le Università, soprattutto pugliesi,  e quindi riuscire ad avere degli stagisti che permettano un aggiornamento scientifico dei materiali.

    Le esperienze all’estero le sono state d’aiuto?
    Certo. La mia esperienza francese me lo dimostra. In Francia non si è avuta difficoltà a capire che cultura e mangerialità  non sono in contrasto tra loro, ma sono elementi che devono assolutamente unirsi in un connubio per assicurare una buona gestione di una struttura museale. Comr è stato per esempio col Louvre.

    E i musei italiani sembrano essere rimasti indietro quanto a tecnologia e innovazione. Quali novità pensa di introdurre a Taranto?
    In un museo come quello di Taranto si potrebbero introdurre  progetti di interattività, quindi utilizzare nuove tecnologie come gli schermi tattili, che permetterebbero di acquisire un altro pubblico molto importante come quello dei portatori di handicap, che spesso è completamente sconosciuto ai musei italiani e che invece è un pubblico molto attento e consistente. E’ un pubblico  molto esigente, che trovando una struttura in grado di accoglierlo in modo adeguato, con un’offerta culturale soddisfacente, può creare itinerari turistici che generano poi sviluppo territoriale anche al di là del museo.

    Altro elemento importante può essere l’idea di creare percorsi per smartphone. Ci sono app interessantissime che si possono semplicemente scaricare e rendere accessibili a tutti, permettendo una buona pubblicità per il museo, dato che il visitatore può prepararsi alla visita già da casa e poi scegliere tra le opere che preferisce una volta giunto nella struttura.

    Inoltre  attraverso questo strumento si potrebbe anche coinvolgere il territorio, dato che grazie alle tecnologie mobili si può arrivare a creare dei veri e propri itinerari culturali, che comprendano non solo il museo ma anche il suo territorio. Nel caso di Taranto, ad esempio, si potrebbero includere tutti i siti archeologici a cui i singoli reperti sono legati o un percorso attraverso l’intera città.

    Inoltre possono essere proposte   ricostruzioni 3D, che in archeologia sono fondamentali perché il pubblico ha difficoltà – come del resto gli stessi archeologici – a immaginare come fossero le strutture, conservate solo in parte. Dunque un approccio che potenzia la conoscenza anche visiva e permette al grande pubblico di capire quelle strutture architettoniche che altrimenti avrebbe difficoltà ad immaginare.

    Il museo  archeologico non deve essere solo un luogo dove si conserva il patrimonio culturale del nostro passato, ma deve essere in primis un centro di educazione e ricerca, quindi accessibile a tutti e la sua funzione educativa deve essere il fulcro stesso del suo valore.

    Il visitatore non è un cliente ma un visitatore e quindi deve essere al centro del museo che frequenta. Ed aver compreso questo è molto importante anche se l’Italia che ha una grande esperienza e professionalità sulla conswervazione, è arrivata tardi al concetto che il museo deve essere un centro pedagogico ed educativo e  deve  e può essere uno strumento di crescita economica e culturale col territtorio in cui si trova.

    marta

     

     

    eva Degl'innocenti marta museo taranto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK