Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»UN MUSEO DEDICATO A GIUDITTA PASTA
    Cultura

    UN MUSEO DEDICATO A GIUDITTA PASTA

    loredana mettaBy loredana metta26/09/2020Updated:26/09/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 12 settempre è aperto il museo dedicato a Giuditta Pasta (1797 – 1865), nato grazie alla donazione del collezionista milanese Giorgio Cavallari e alla curatela della Sopraintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.

    Bellini scrisse per lei la Norma, con cui nel 1831 debuttò al Teatro alla Scala, Gaetano Donizetti l’Anna Bolena e Gioacchino Rossini, di cui era una delle cantanti preferite, Otello, Tancredi e Semiramide. Ed è in una dimora degna della sua fama, Villa Gianetti a Saronno, che potremo visitare un museo dedicato a Giuditta Pasta (1797 – 1865), nato grazie alla donazione del collezionista milanese Giorgio Cavallari e alla curatela della Sopraintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.

    Inaugurato il 12 settembre con la messa in scena in forma di concerto della Norma di Bellini, voluta dall’associazione “Amici della lirica Giuditta Pasta” presieduta da Memi Pollastri, il museo offre un ricco patrimonio di quadri, litografie, gioielli di scena, arredi, partiture, lettere dell’artista e dei suoi familiari e registrazioni che ricostruiscono il contesto musicale in cui si svolse la sua carriera.

    Sarà visitabile gratuitamente su prenotazione dal martedì al giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.30. Informazioni presso giudittapasta@comune.saronno.va.it.

    pasta 2 Giuditta Negri Pasta (1797-1865), celebre cantante lirica, figlia di un farmacista e nipote di un violoncellista da cui apprese i primi rudimenti della musica, dopo aver posseduto meravigliosi palazzi a Milano e a Parigi nel corso di una sfavillante carriera, si era ritirata a Blevio, in provincia di Como, dove fece restaurare la villa appartenuta a Madame Ribier, sarta e stilista delle dame milanesi nei primi dell’Ottocento, nota anche come libera pensatrice. Villa Roda, come la chiamò la sua celebre proprietaria, fu poi demolita dalla famiglia Wild e sostituita da una costruzione che ad oggi ospita un hotel. In quei giorni il piccolo centro del comasco albergava Alessandro Manzoni, le colleghe artiste Maria Taglioni e Adelaide Ristori e i proprietari delle case musicali Ricordi e Artaria. Molto legata alla città di Milano, dove si era formata e aveva debuttato nel 1816 presso il Teatro dei Filodrammatici, Pasta esordì presto a Parigi e Londra, città in cui tornò più volte negli anni successivi, nei panni dei personaggi più celebrati dell’Opera italiana. Lunghe tournée la portarono nei principali centri italiani ed europei con le opere di Rossini e dei maggiori compositori attivi fra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento. Nel 1835, piuttosto precocemente, si ritirò dalle scene, salvo piccole apparizioni fino a metà degli anni Quaranta, forse per l’eccezionale impegno richiesto dai ruoli sia di contralto sia di soprano consentiti alla sua straordinaria tessitura di mezzosoprano. Famosa per le intricate fioriture con cui mostrava il suo virtuosismo, per il timbro particolare e per la grande espressività, talvolta criticata per le pecche nell’intonazione, era riconosciuta per l’eccellenza delle doti attoriali e per il fascino, che ne fecero una leggenda. La memoria di una primadonna tra le più celebri del XIX secolo ci attende per ammaliarci nel nuovo museo di Saronno.

    giuditta pasta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK