Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Miss Marx di Susanna Nicchiarelli
    Film

    Miss Marx di Susanna Nicchiarelli

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/09/2020Updated:22/09/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    miss marx
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Miss Marx  di Susanna Nichiarelli racconta la storia ma ne sfrutta anche  la distanza storica per affrontare il presente raccontando il passato.

    Chissà perché guardando il film ” Miss Marx” (2020) mi attendevo di vedere la continuazione o l’approfondimento de ‘Il giovane Karl Marx” del 2017  andato in onda da poco sulla Rai. Invece ne sono rimasta delusa da una parte, accattivata dall’altra. Forse la colonna sonora e le musiche rockeggianti dell’inizio e del finale hanno creato questo disguido.

    Volevo capire attraverso il film il ruolo delle donne in un periodo nel quale la ”grande” storia la facevano gli uomini e le donne erano, sebbene colte ed intelligenti, lasciate in disparte o forse ancor più erano alle  spalle degli uomini, grandi intellettuali o combattenti. Cosa voleva dire essere la figlia di Marx, una donna che, a differenza delle sorelle e fratelli (uno solo), dopo essere sopravvissuta alle malattie del secolo, aveva continuato la storia del padre e del socialismo in cui viveva da bimba e di cui si era nutrita.

    eleonor marxMiss Marx racconta la storia ma ne sfrutta anche  la distanza prospettica per affrontare il presente raccontando il passato.

    Il tema , quello dell’emancipazione femminile, oggi  attuale  ma  ai tempi in visse Eleanor Marx, non era profondo né diffuso. Infatti il film dopo aver sottolineato  la necessità femminile di essere in primo piano nell’epoca delle lotte operaie, purtroppo successivamente  diverge e si concentra (forse un po’ troppo a lungo) sulla sua vita privata e amorosa di Eleanor. Tanto da farmi pensare, ”anche qui le donne svendono la propria capacità pubblica politica con l’amore”. Ma forse in questo entrava il pensiero della mia epoca, quella contemporanea, in cui le donne sopravvivono in politica solo se sono ben appoggiate dai loro compagni di partito.

    In questo film invece ”sembrava”  che la spalla fosse lui Edward Aveling, anche lui socialista, compagno non da lei sposato (perché lo era già all’inizio del rapporto) spiantato, sprecone e si vedrà poi anche  fedifrago. Era lui ad averle rubato il cuore, inducendola a tal punto a riprogrammare la sua vita per far fronte a spese insostenibilmente onerose da lui fatte e ad accoglierlo dopo un allontanamento sconsiderato e tornato solo a morire nelle sue braccia. Non voglio anticipare il finale, ma credo che questo dica tutto, di quanto l’amore anche per una donna colta, impegnata e occupata a far conoscere un ruolo fino ad allora ancora sconosciuto, quello della donna in politica, grande pasionaria e travolgente oratrice, attenta alla realtà negletta dei poveri, donne e bambini , possa far abbandonare i propri ideali ed il proprio uomo di cui è innamorata.

    Chi era Jenny Julia Eleanor Marx, talvolta chiamata Eleanor Aveling e nota familiarmente come “Tussy” Figlia più giovane di Karl Marx, fu lei stessa una militante socialista; a volte lavorò come redattrice letteraria e fu attiva nel campo dei diritti delle donne. Nel corso della giovinezza intravide per se stessa una carriera teatrale, prima di dedicarsi alla pubblicazione degli scritti paterni.Fidanzata inizialmente con Prosper-Olivier Lissagaray, di 20 anni più vecchio, dopo la rottura del rapporto con questi avvenuta nel 1882 divenne la compagna di Edward Aveling (un importante socialista inglese dell’epoca), già sposato, con cui instaurò una relazione di “amore libero”; lo considerava come un autentico legame, tanto da adottarne il cognome. Assieme si dedicarono alla lotta sindacale; partecipò alla fondazione della Seconda internazionale nel 1889 e a quella dell’Independent Labour Party nel 1893.La sua vita di coppia rimase però difficoltosa; Aveling, anche per ragioni finanziarie, ebbe una reputazione sempre meno buona all’interno dei circoli socialisti. Dopo aver scoperto che il compagno appena rimasto vedovo si era sposato segretamente con una giovane attrice, si suicidò bevendo una fiala di veleno a 43 anni.

    Regia di Susanna Nicchiarelli. Con Romola Garai, Patrick Kennedy (II), John Gordon Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez.

    What do you want to do ?

    New mail

    eleanor marx nicchiarelli tussi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK