Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»La Storia Infinita
    PSICOLOGIA

    La Storia Infinita

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo18/09/2020Updated:18/09/20204 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    willy-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La brutale aggressione omicida del povero Willy e altri eventi accaduti in questo periodo in Italia  sono  gli effetti finali di un lungo processo involutivo della nostra società che affonda le sue radici nell’epoca del riflusso dei valori.

    willyCome siamo potuti cadere così in basso? Quando è cominciato l’imbarbarimento di un Paese che per stessa ammissione del suo Presidente del Consiglio ha partorito una cultura della sopraffazione a causa della quale convive con una violenza efferata e sempre più diffusa?

    La brutale aggressione omicida del povero Willy, lo stupro delle due poco più che bambine ad una festa nel materano, la morte di Maria Paola speronata in motorino dal fratello che non ne accettava il legame con un ragazzo transgender, sono gli effetti finali di un lungo processo involutivo della nostra società che affonda le sue radici nell’epoca del riflusso dei valori, gli anni 80, quelli apparentemente felici, della Milano da bere e dei paninari in cui i ragazzi abbandonate le ideologie che avevano caratterizzato ma anche ferito  il decennio precedente si dedicavano al consumo sfrenato, all’allegro disimpegno, all’esibizione di capi firmati, inaugurando quel culto dell’immagine di cui il paese è rimasto ostaggio.

    E’ stata tangentopoli a risvegliare bruscamente l’Italia dall’illusione di una ricchezza che non possedeva e di una allure che si poggiava su un sistema caratterizzato dalla decadenza dei valori e si alimentava attraverso una diffusa corruzione.

    Tuttavia la presa di coscienza era destinata a rimanere epidermica e limitata al contesto politico imprenditoriale perché il costume e la società restavano profondamente imbibiti di quella cultura del narcisismo promossa dalle economie neoliberiste, alimentata dalla globalizzazione ed esplosa con l’avvento dei social media che ne sarebbero stati al contempo palcoscenico e cassa di risonanza. 

    E dunque era chiaro che in un paese afflitto da un debito pubblico vertiginoso con infrastrutture vetuste, una scuola a pezzi, le istituzioni in perenne affanno e soprattutto l’ascensore sociale rotto, cominciasse a diffondersi il culto del rozzo incolto ma furbo, l’idolatria del prepotente, sostenute da una rabbia impotente e condite da una indifferenza sociale devastante.

    Si è insinuata come un morbo silenzioso l’idea che studiare fosse un hobby costoso e che la cultura non servisse a nulla perché non produce immediato e cospicuo guadagno.

    E così per tanti ragazzi privi di quegli strumenti di lettura della realtà che derivano dall’istruzione e dall’educazione cui i genitori sempre più spesso abdicano, non è rimasto che rincorrere l’unico sogno alla loro portata: quello della notorietà a qualunque costo, dell’arricchimento facile, della forza muscolare e di una avvenenza fisica omologata ed insana raggiunta a colpi di anabolizzanti e chirurgia estetica.

    In un quadro così sulfureo non stupisce dunque che il ragazzo perbene, cui i genitori umili e onesti hanno dato dei valori che interviene in difesa di un amico, susciti nella controparte deviante un senso di stupore prima ed un odio feroce poi.

    Perchè Willy con la sua solare bontà è un diverso. Come diversa era giudicata la relazione di Maria Paola e Ciro, diverse a loro volta le ragazzine stuprate perché indifese.

    Diverso è il mite che subisce bullismo a scuola, diversa è la ragazza che non si uniforma ai canoni di bellezza imposti e viene offesa col body shaming, diverso è l’onesto in un ufficio di corrotti che diventa oggetto di mobbing , diverso è chi si ribella ad un sopruso in una comunità omertosa che si organizza in gruppo per attaccarlo, diverso è colui che si occupa di sostegno alla disabilità e vede che la sua fatica di anni in termini di visibilità soppiantata in un momento dall’esplosione mediatica su Instagram della signora del “Non ce n’è Coviddi”.

    Ecco cosa siamo diventati, questo è il volto deforme del nulla che tutto inghiotte anche se ci sarebbe da precisare che il fascino del trucido ha sempre fatto proseliti nelle masse, pensiamo a chi ha scelto la folla tra Gesù e Barabba!

    Eppure la sconfitta già sotto gli occhi di tutti della società dell’immagine, della cultura narcisistica del furbo, della perversa apologia del balordo, sta in una sola parola. Potente. INFELICITA’

    film-bambiniE questo lo sanno per primi i violenti, i malvagi, gli stupratori, i prevaricatori, i furbi e i disonesti arricchiti, in quanto ciò che vogliono cancellare nel diverso da loro è la sua gioia, l’adesione ad un retto modello di comportamento che deriva da una buona educazione.

    Perché un genitore che si è preso la briga di dirti no quando andava fatto, di indicarti con tenerezza e decisione ciò che è bene e ciò che è male per prima cosa ti ha amato e ha voluto il meglio per te.

    Attenzione che, ahimè, non ha ricevuto chi opera in danno degli altri.

    E’ la felicità della corsa in scooter verso la libertà di Maria Paola e Ciro come l’ingenuità delle piccole stuprate a dover esser calpestate con brutalità perché nella società dell’immagine, nella cultura del narcisismo, la donna è più che mai una merce che può essere rubata oltre che consumata e che non può arrogarsi il diritto di amare chi vuole se la sua famiglia ha deciso di relegarla in un legame di facciata magari anche violento al riparo delle “rassicuranti mura domestiche”.

    E allora cosa possiamo fare contro questo nulla violento che tutto inghiotte come si chiedevano i personaggi di quel bellissimo racconto che è la Storia Infinita.

    bambiniFacciamo la differenza. Ribelliamoci nel giusto modo. Partecipiamo alla vita sociale e politica. Promuoviamo la cultura e la conoscenza. Interessiamoci delle vite degli altri oltre che della nostra. Comportiamoci correttamente. Torniamo a pronunciare parole come anima, interiorità, onestà, equità, impegno, gentilezza, comprensione e collaborazione.

    Le parole sono importanti e hanno un potere magico per cui cerchiamo di essere all’altezza dei concetti che esprimiamo dando l’esempio.

    Torniamo ad occuparci dell’educazione dei bambini, trascorriamo del tempo di qualità con loro, diamogli in mano dei libri prima che dei cellulari.

    E soprattutto come l’ultimo pezzettino rimasto del Regno di Fantàsia che l’Infanta Imperatrice della Storia Infinita custodiva in uno scrigno e che sarebbe servito per ricostruirlo, proteggiamo con tutte le nostre forze il frammento originario della Felicità che si chiama candore e da lì ripartiamo per ritrovare ciò che abbiamo perduto.

    Perché come ha detto Marguerite Yourcenar “Ogni felicità è una innocenza”.

    storia infinota willy
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    4 commenti

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 18/09/2020 17:09

      Alexia però non tutti sono uguali. Quelli che arrivano alla vista di tutti sono spesso i peggiori. Penso che facendo agio sul buone esempio e la correttezza di una vita vissuta bene, è possibile fa girare la ruota e portarla verso il bene. I cattivi esempi andrebbero puniti o multati. I buoni fatti crescere. Oggi vedevo online la consegna dei diplomi a Torino di laureati al politecnico….quante belle facce e sorrisi…pronti per un mondo nuovo e probabilmente migliore

      Reply
      • Alexia Di FIlippo on 18/09/2020 22:22

        Cara Caterina, accetto la tua provocazione e concordo pienamente sul fatto che ci siano tanti ragazzi meravigliosi di cui la collettività e il nostro Paese possono andare fieri! Ragazzi come Willy, ad esempio, che siamo chiamati a tutelare non da episodi marginali di devianza sociale, ma da una crescente aggressività selvaggia che, non a caso, viene denominata “cultura della sopraffazione”.

        Reply
    2. Maria Elena Abbate on 19/09/2020 09:08

      Grazie per questo articolo così sentito, preoccupato, veritiero… Che ritrae tanto perfettamente l’evoluzione del nostro disgraziato paese… spero in uno di quei cambiamenti repentini che a volte si verificano e che ci faccia tornare verso il “bene” inteso in senso lato. Purtroppo sara difficile ma Caterina evidenzia anche il bene che abbiamo, oggi forse meno evidente ma presente: giovani e meno giovani che si impegnano per un futuro migliore. Rubo l’articolo citando l’autrice!

      Reply
      • Alexia Di Filippo on 19/09/2020 11:49

        Cara Maria Elena,
        Grazie per il commento e l’apprezzamento generoso al mio contributo. Vorrei dire che la mia apprensione per quanto accade sempre più spesso tra i ragazzi nasce dalla tenerezza che provo per loro, occupandomi da sempre di bambini e adolescenti con le loro famiglie. Citando quel bellissimo pensiero di Chersterton per cui i piccoli sanno già che i draghi esistono e le fiabe servono a dire loro che i mostri possono essere sconfitti, aggiungerei che il dovere di ogni educatore, in questo momento così difficile, è quello di indicare le cose da fare e quelle da evitare affinchè il bene possa trionfare.
        E che vi è tanto di positivo in molti giovani è la consolante dimostrazione che, come dice il Maestro Franco Battiato, “Le nuvole non possono annientare il sole”.
        Un caro saluto

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK