Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Sto pensando di finirla qui
    Film

    Sto pensando di finirla qui

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/09/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sto-pensando-di-finirla-qui
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sto pensando di finirla qui ((I’m Thinking of Ending Things)  su Netflix. Di  Charlie Kaufman

    Quando ho letto il titolo su netflix ho pensato che il film non valesse la pena di essere visionato.  Non avevo voglia di storielle d’amore finite, poi invece mi sono fatta trascinare dal trailer e mi sono immersa nel film. E alla sua fine ho ringraziato di averlo visto. Non ne fanno molte di tali produzioni specie su netflix. Ti lascia pensare.

    Approcciandosi alle prime scene di Sto pensando di finirla qui, il fulcro del tormento della protagonista appare come una sorta di cherofobia, che le impedisce improvvisamente di vivere con spensierata serenità l’intesa col suo nuovo fidanzato. L’impossibilità di vivere bene il presente è alla base della storia del film, l’opera più ambiziosa e complessa di Charlie Kaufman.

    Si parte dalla magia dei primi tempi dell’innamoramento, quando sembra di conoscersi da una vita ma in realtà sono passate solo poche settimane dal primo incontro  Una ragazza nel fiore degli anni descrive il suo uomo attraverso tutte le caratteristiche amabili che lo definiscono e che la fanno sentire grata per averlo incontrato. Ma un pensiero la ossessiona:“Sto pensando di finirla qui” e ciò  comincia a definirne involontariamente le percezioni. Un istinto all’apparenza incomprensibile, alla vigilia dell’incontro con i genitori del suo Jake, non motivabile con una effettiva presa di coscienza di una realtà indesiderabile, insistente: questa storia non ha futuro.

    Un’ossessione che attanaglia oggigiorno molti giovani che all’inizio di una storia pensano già che prima o poi finirà, senza dare spazio all’ipotesi che possa continuare.

    Ma ciononostante la protagonista non ha la forza di la forza di dire basta, ed ecco che la che la protagonista si trova invischiata in un vortice di angosciante estraneità, in cui l’unico desiderio diviene tornare a casa e riprendere contatto con una dimensione propria e rassicurante, lontana da Jake.

    Il film è  viaggio onirico negli abissi della mente umana, alla costante ricerca di un futuro migliore del presente e per questo vittima della sua stessa nozione di speranza. Un film che si muove su piani differenti ma tutti interconnessi da una fondamentale assunzione di base: tutto ciò che vediamo e viviamo è influenzato dalla nostra percezione.

    La stessa trasposizione del regista dell’omonimo romanzo di Iain Reid è  influenzata dalla poetica di Kaufman, i cui temi centrali ruotano attorno alla memoria, alla solitudine dell’essere umano, alla sua difficoltà di accettare qualunque forma di fine e all’inesorabilità della della condizione umana.

    Il regista, appare intenzionato a far immergere il pubblico  nelle elucubrazioni mentali di un uomo che cerca se stesso attraverso l’immagine idealizzata di una donna ideale. Una donna che non è altro che la sua stessa proiezione, come si scopre man mano che si affronta la visione.

    La pellicola  dà indizi continui circa la natura onirica e proiettiva degli eventi narrati: primo su tutti, l’impossibilità di individuare un nome univoco per la ragazza di Jake (Lucy? Louisa? Amy??), accompagnata dalle telefonate senza risposta che arrivano sul cellulare della giovane donna, che sembrano sulllo schermo del cellulare provenire da se stessa, o meglio, dal nome che in quel momento le viene attribuito dal fidanzato. Più avanti nel film, rispondendo a una di queste insistenti chiamate, si udirà solo una voce maschile, che le chiede aiuto perché angosciata da qualcosa di terribile che sembra in procinto di accadere, una voce a posteriori che  sembra essere  quella di Jake da anziano. Come apparità poi nel film stesso.

    Ma non volendo spoilerare troppo questo bel film, vi lascio alla sua visione che solleverà molti dubbi nella vostra anima. Buona visione e buone riflessioni.

     

     

    finirla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK