Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Educare al futuro
    Donna e lavoro

    Educare al futuro

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/07/2020Updated:29/07/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cristina-pozzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Offrire a studenti, cittadini e organizzazioni gli strumenti per influenzare responsabilmente il futuro più desiderabile per la società e gli individui.

    cristina-pozzi2Ho conosciuto Cristina Pozzi durante una sessione di Forum Pa dedicato alle donne ed ho pensato d’intervistarla come ho fatto con altre  incontrate durante  quell’evento  la cui attività ed esperienza mi erano sembrate molto interessanti. Ma ”catturarla” perché in partenza per una da tanto auspicata  e meritata vacanza è stato difficile  e quindi sono passata ad un’intervista telefonica. Purtroppo anche quella è andata male…ho perso la registrazione. Tuttavia la sua esperienza mi è sembrata molto interessante  e quindi raccogliendo  le mie memorie eccomi qui a parlarne.

    Cristina Pozzi, milanese classe ’81, è un’imprenditrice sociale, divulgatrice e attivista con l’obiettivo di influenzare positivamente la società.
    Milanese ora trapiantata a Verona, Cristina Pozzi, è esperta di scenari futuri in relazione alle tecnologie emergenti di questa quarta rivoluzione industriale (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, stampa 3D, blockchain…), si pone come obiettivo di “educare al futuro” rendendo questi temi complessi accessibili al più vasto pubblico possibile.

    Laureata in Economia alla Bocconi ora è  studentessa di Filosofia. Dopo una storia di successo imprenditoriale di 10 anni nel mercato dei servizi prepagati, nel 2016 ha venduto a SmartBox “Wish Days” (compreso il brand Emozione3), società che ha co-fondato nel 2006 con Andrea Dusi.. Dopo la vendita della società ha iniziato a pianificare, sempre con Andrea Dusi, Impactscool, prima impresa italiana che si occupa di ricerca, consulenza e formazione dedicata al Futures Critical Thinking, con l’impulso di diffondere l’innovazione, la tecnologia e il pensiero critico sul futuro come mezzi per affrontare le nuove sfide del nostro tempo.

    Qual è il tuo obiettivo Cristina?
    Offrire a studenti, cittadini e organizzazioni gli strumenti per influenzare responsabilmente il futuro più desiderabile per la società e gli individui. Il motto della sua società è: “il futuro è open source”: plasmato insieme e accessibile a tutti.

    Quali iniziative porta avanti Impactscool?
    Tra le nuove iniziative di Impactscool del 2020, il lancio di programmi executive per professionisti e manager, i
    Future Immersion, e master di orientamento al futuro per ragazzi e ragazze dai 14 ai 24 anni, i Future Camp. Dal 22  Giugno sono stati effettuati da remoto,  per insegnare ai giovani la società di domani, i lavori del futuro, le tecnologie emergenti e le urgenze ambientali.

    I temi trattati?
    Quali saranno le
    professioni del futuro. Come possiamo evitare le emergenze ambientali e quali sono i comportamenti più sostenibili da attuare. Quali sono le tecnologie emergenti.  Come posso creare da zero una startup di successo.Peraltro ciò avviene in uno scenario in cui l’emergenza Codid-19 ci porta a riflettere ancor di più proprio  su questi temi…

    Hai scritto anche un libro…
    Sì,”Benvenuti nel 2050” che ha lo stesso scopo divulgativo ed è stato pubblicato per la prima volta nel 2017 e di nuovo nel 2019 da EGEA, edito anche inglese nel 2020 da BUP (“Destination 2050”). il mondo che ci accoglierà nel 2050 sarà un luogo molto diverso da oggi, e senza una guida adeguata il rischio di perderci appare elevato. E non illudiamoci che sia possibile continuare a non pensarci.

    impactscool_cristina-pozzi_andrea-dusiA marzo 2019 Cristina è stata scelta dal World Economic Forum come Young Global Leader, unica italiana, riportando così il nostro Paese fra i nominati dopo 5 anni di assenza tra i leader del futuro scelti ogni anno dall’associazione svizzera su migliaia di segnalazioni da tutto il mondo. A gennaio 2020 è stata scelta dall’associazione no-profit Friends of Europe come European Young Leader, insieme ad altre 40 giovani personalità europee che si sono particolarmente distinte nei rispettivi ambiti.
    Cristina è inoltre membro dell’International Advisory Board dell’Ethical AI in Education Institute e Consigliere Indipendente del Fondo Italiano d’Investimento SGR.

    Con l’importante riconoscimento internazionale di Young Global Leader, già dato in passato a rappresentanti come Jack Ma, Nico Rosberg, Emmanuel Macron, Mark Zuckerberg (alumni), Roberto Bolle, Cristina Pozzi sarà ora coinvolta in un percorso formativo di 5 anni partecipando a eventi internazionali esclusivi, executive education presso università come Standford, Harvard, Oxford Said Business School, Princeton, Lee Kuan Yew School of Public Policy, esperienze formative e immersive come una Impact Expedition in Groenlandia volta allo studio di cambiamenti climatici.

    L’obiettivo dell’associazione svizzera è infatti dare alle personalità emergenti tutti gli strumenti per massimizzare le loro potenzialità e l’impatto positivo che sono in grado di generare, sia nel presente che nel futuro. Capi di Stato e CEO di società Fortune 500, Premi Nobel e vincitori di Academy Awards, ambasciatori delle Nazioni Unite e imprenditori sociali: gli Young Global Leaders stanno trasformando il modo in cui si definisce la leadership e generano un impatto positivo sulla società globale.

    Come sono stati i  format previsti?
    I format previsti sono stati
    immersivi e interattivi, attraverso un innovativo mix tra lezione online live, lavori in gruppo tramite piattaforme e strumenti dedicati, test, giochi interattivi e momenti di socialità e condivisione. Tra i temi affrontati: nel primo modulo le tecnologie emergenti come Intelligenza Artificiale, Stampa 3D e Blockchain (nella prima settimana, dal 22 al 26 giugno); nel secondo modulo elementi di imprenditorialità e tecniche di marketing 5.0 per creare da zero una startup (dal 29 giugno al 3 luglio); nel terzo modulo, riflessioni e previsioni di sostenibilità per la costruzione di un mondo green (dal 6 al 10 luglio).

    Quali i docenti?
    Tra i docenti e i contributors, Piero Poccianti, Presidente dell’Associazione Italiana di Intelligenza artificiale Massimo Chiriatti, Italia University Programs Leader e CTO Blockchain & Digital Currencies di IBM Italia; Alberto Onetti, presidente di Mind The Bridge; Alessandra De Carlo, trainer e consulente, Raffaele Mauro, Managing Director di Endeavor Italia; Enrico Pandian, fondatore di startup di successo come Supermercato24 e FrescoFrigo; Alice Casiraghi, Co-Founder & Design Strategist di Future Urban Living; Alessandro Vitale, imprenditore ed esperto di intelligenza artificiale e fondatore di Conversate; Emanuela Girardi, fondatrice dell’associazione POP Ai e membro della task force di esperti del MISE sull’IA. Tra gli esperti, inoltre, anche ricercatori della Fondazione Bruno Kessler, partner dell’iniziativa come anche Wired Italia.

    L’obiettivo ultimo?
    Acquisire un metodo critico e innovativo per affrontare oggi le sfide dei prossimi 30 anni, tecnologiche e non solo, che stanno rivoluzionando la nostra società e il mondo del lavoro.

    In soli 3 anni di attività Impactscool (che è nata ed opera in Italia) ha formato oltre 20.000 persone in più di 350 eventi rivolti a studenti e cittadini, anche in partnership con enti pubblici come il MIUR, e ha svolto oltre 100 corsi di formazione in aziende e organizzazioni. 

     

    futuro impactscool
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK