Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»Un’ edicola su un’Ape
    Controcorrente

    Un’ edicola su un’Ape

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre25/05/2020Updated:26/05/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    quisco3
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Tra le edicole che scompaiono è nata una bella iniziativa che vivifica la città di Milano.
    Andrea Carbini, che intervistiamo, è l’ideatore e manager del progetto Edicole Quisco.

    Com’è nata quest’idea?
    Le edicole stanno chiudendo molto rapidamente e abbiamo pensato che per arginare questo processo bisognasse rinnovare il modello. Siamo partiti dall’idea di cambiare l’immagine del chiosco, poi la legge sulla vendita ambulante ci ha portati all’idea dell’edicola su ruote. Abbiamo così ideato un format che affiancasse all’edicola fissa tradizionale (rinnovata e ripulita nell’immagine) un’edicola mobile. L’edicola fissa funge da hub e magazzino, oltre a dedicarsi alla vendita normale, mentre la mobile copre le zone rimaste senza edicola.
    Nessun grande sconvolgimento, ma una rilettura della storia: abbiamo preso un’edicola tradizionale e abbiamo aggiornato la sua immagine urbana, poi abbiamo fatto un passo indietro, affiancandole un modello storico di edicola, quello itinerante che è addirittura precedente, nel tempo, ai chioschi.

    Perché scompaiono le edicole?
    Le edicole scompaiono perché il format è superato, in un periodo in cui le realtà commerciali si organizzano in retail. La società si trasforma velocemente e le edicole non hanno mai provato veramente a cambiare e ad essere al passo con il livello di immagine e sevizio a cui ormai le persone sono abituate. I clienti cercano altrove, in spazi più accattivanti e ben curati, quei servizi che, magari, offriva loro anche l’edicola sotto casa.

    Colpa di internet o disaffezione alla carta stampata?
    Non si può parlare di colpe. Ci sono processi economici che bisogna interpretare. Io ritengo che nell’informazione il cartaceo e l’online possono convivere, lo stanno facendo e lo faranno ancora a lungo. Le edicole si erano fermate, ma la carta stampata non ha esaurito la sua funzione. Va riproposta in maniera nuova. Come dice Mc Luhan “The medium is the message”… il mezzo è ancora il messaggio.

    Quante persone lavorano per voi?
    Perché il modello dell’edicola fissa + edicola mobile funzioni è necessario il lavoro di 3 persone.
    Poi ci sono collaboratori che stanno lavorando allo sviluppo e alla comunicazione del progetto.

    In questo periodo di lockdown la gente legge di più? E cosa?
    Sì la gente si è avvicinata di più all’edicola. L’edicola è rimasta infatti un elemento di normalità nell’emergenza. La filiera dei giornali è l’unica che non si è mai fermata e, nonostante tutti i problemi e l’urgenza di rinnovamento, ha continuato a portare tutti i giorni nelle strade l’informazione.
    In questo periodo la gente veniva in edicola per esigenze di informazione, ma anche per distrazione. Abbiamo venduto libri e riviste per bambini, enigmistica, riviste di intrattenimento su cucina, moda, arredamento. Ma anche vari periodici di approfondimento, oltre all’attenzione molto alta verso i numeri speciali e gli allegati ( libri soprattutto).

    Che mezzi utilizzate? Vengono parcheggiati o si fermano a richiesta?
    Abbiamo scelto l’Ape Piaggio. Per le sue dimensioni ma anche per l’immagine iconica, riconoscibile, italianissima. L’edicola mobile segue una linea fissa, con fermate stabili a orari stabili, come per una linea de tram. Le tappe giornaliere sono 3, oltre le soste intermedie presso l’edicola fissa (che identifichiamo come Capolinea). In ogni tappa l’edicola si ferma due ore, il tempo sufficiente per servire i clienti di quella zona.

    Questa iniziativa proviene da idee messe in pista in altri stati?
    No, siamo i primi al mondo e infatti ha parlato molto di noi anche la stampa estera. Sappiamo che in Spagna stava per partire un’iniziativa simile ma tutto si è fermato probabilmente in concomitanza della pandemia.

    Insieme ai giornali date anche le mascherine?
    No, non abbiamo mai voluto commercializzare le mascherine. Abbiamo distribuito gratuitamente quelle che ci ha assegnato la protezione civile in alcuni giorni. Talvolta con i giornali c’è in allegato la mascherina, ma si tratta di iniziative degli editori.

    Voi non temete di essere infettati?
    Siamo sulla strada e lo siamo stati in tutto il periodo di lockdown, senza fermarci mai. Più che avere paura siamo stati in stato d’allerta, con la guardia alta. Sia per noi, sia per la responsabilità verso i nostri clienti.
    Quindi mascherine sul viso, guanti, disinfettante, distanza.

    edicola-quisco

    ape edicola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024

    Anno nuovo vita nuova?

    03/01/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK