Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Alimenti sì , no e forse quando si è colpiti dal cancro
    Nutrizione

    Alimenti sì , no e forse quando si è colpiti dal cancro

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera13/05/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arance
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’alimentazione  come  le abitudini e scelte dei singoli alimenti sono oggetto di molti studi e discussione sia su stampa scientifica che laica. E’ stato accertato che esiste una associazione tra alcune scelte alimentari reiterate nel tempo e alcuni tipi di tumore, come ad esempio il consumo continuativo di carne rossa, affumicata e conservata e il tumore all’intestino. 

    Recentemente su una rivista a di gossip di larga diffusione è comparso un articolo in cui venivano date alcune indicazioni  di quali cibi o alimenti è meglio non fare uso quando si ha un tumore. Oltre alle solite raccomandazioni, poche proteine animali , cibo spazzatura, in particolare cibi ad alto contenuto di zuccheri, nella lista degli indagati spiccavano alcuni frutti come le arance, pompelmi o le banane oppure la frutta tropicale, ma anche tutta la famiglia delle solanacee come pomodori, peperoni, melanzane e patate. 

    Il comune denominatore che lega tutti questi alimenti e che li mette sulla lista degli indagati sono le poliammine, di cui tutti questi frutti sono ricchi e che vengono indicate come sostanze che stimolando in generale la crescita cellulare, sono ghiotti substrati  delle cellule neoplastiche.

    crauti2Cosa sono le poliammine? Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici, le più comuni si chiamano  putresceina, cadaverina, spermidina  e spermina, derivano sia dalla putrefazione intestinale delle proteine animali sia da alcuni alimenti anche vegetali come quelli già citati. La loro funzione è quella di supportare la proliferazione delle cellule e sembra che quelle cancerose siano particolarmente stimolate da  questi composti.  Da qui la considerazione di non eccedere il loro consumo se si è colpiti da tumore , magari associando una alimentazione vegetariana, perché evita la putrefazione intestinale da proteine animali .

    In letteratura scientifica però non ci sono ancora studi sull’uomo che diano indicazioni chiare su cosa è meglio evitare e se esiste un quantitativo soglia di certi alimenti da poter consumare giornalmente senza aggiungere  problemi a una situazione già di per sé compromessa. Se noi infatti leggiamo la tabella qui allegata dove viene elencata la concentrazione di  poliammine nei singoli alimenti , rischiamo di eliminare un gran numero di nutrienti senza una reale motivazione.

    Poliammine/cibo Porzioni in grammi Poliammine mg/porzione
    Putrescina
     Succo di pompelmo 200 19.6
     Succo di arancia 200 17.0
     Crauti 80 14.6
     Arancio 110 14.0
     Granchio 75 9.2
     Mais 100 5.1
     Piselli 100 4.6
     Pera 100 3.0
     Soia 190 1.70
     Patata 150 1.68
     Paprika 30 1.64
     Salsa di soia 18 1.60
    Spermidina
     Soia 190 9.7
     Piselli 140 9.1
     Pera 125 6.6
     Zuppa di lenticchie 250 5.5
     Funghi 50 4.4
     Fagioli rossi 190 3.7
     Broccoli 100 3.6
     Cavolfiore 100 3.0
     Pollo 125 2.2
     Popcorn 50 2.1
     Formaggi 20 2.0
     Patata 150 1.8
    Spermina
     Fegato 125 19.7
     Piselli 140 7.3
     Prosciutto 125 6.3
     Pollo 125 5.6
     Soia 190 4.0
     Bistecca di manzo 125 3.9
     Maiale 125 3.8
     Pere 125 3.5
     Formaggi 100 3.0
     Tonno 125 2.7
     Petti di pollo 125 2.3
     Lenticchie 250 1.85

     

    Che cosa fare allora? Il consiglio è di cercare di evitare o limitare al massimo gli alimenti che sicuramente contribuiscono a innescare e mantenere lo stato infiammatorio come gli zuccheri semplici ma anche i prodotti con elevata quantità di grassi saturi o di proteine  che stimolano i fattori di crescita come  ad esempio latte,  latticini e le carni rosse. E come regolarsi per le poliammine? 

    Un quantitativo contingentato di questi alimenti è consigliabile, quindi  vige il concetto di moderazione non di  privazione assoluta, accanto al consiglio di riscoprire una alimentazione più ricca in alimenti integrali, verdura , semi oleaginosi e legumi, associandola ad una riduzione del peso se si è in sovrappeso e ad una attività fisica anche leggera come la camminata giornaliera.

     

    CaNCRO poliammine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Covid e (eccellenti) Donne di spettacolo

    10/03/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK