Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Lettere dalla Redazione»Chiusi in casa a pensare
    Lettere dalla Redazione

    Chiusi in casa a pensare

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/03/2020Updated:31/03/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    papa-coronavirus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Essere costretti a stare chiusi in casa per evitare il contagio da coronavirus, induce a pensare maggiormente  a se stessi ed alla vita che ci circonda.

    E’ dall’inizio dell’emergenza coronavirus  in Italia che penso di scrivere qualcosa di mio sull’argomento attuale per me e per molti. Mi ero già espressa in un articolo all’inizio di tutto,  ma poi ascoltando varie fonti, interventi e seguendo l’evolversi della situazione sanitaria, politica ed economica mi ero bloccata, raggelata come gran parte del mondo. Tutto mi sembrava superfluo e fuori tono. Gli argomenti da trattare erano così tanti che parlando di uno avrei escluso l’altro. Alla però fine ho considerato che dire la mia opinione era un dovere editoriale anche rischiando di sbagliare e di essere criticata (cosa che riesce molto bene agli italiani)

    Poi sono occorsi due avvenimenti che mi hanno lasciato senza parole e che in realtà racchiudevano il mio pensiero. La preghiera e la Benedizione Urbi et Orbi di i Papa Francesco: e  l’arrivo di medici stranieri da Cuba e dall’Albania per aiutare il popolo italiano che sta attraversando un momento molto doloroso (ad oggi 10.000 morti accertati).

    Vedere quell’uomo solo in una piazza di solito piena ed affollata di credenti mi ha fatto pensare quanto l’uomo Papa fosse solo e a quanto la preghiera servisse a consolare e supportare gli animi affranti ed impotenti dei credenti ma  ad irritare quello dei non credenti che vedevano come una fandonia l’atto pontificio, o peggio  solo la scenograficità dell’atto papale.

    Io ne sono stata invece terrorizzata come ho espresso ai miei followers su Facebook. Sentivo arrivare la fine mondo, del nostro mondo, costruito nei secoli, appropriandoci di risorse altrui per arricchirci e per fare belle le nostre società ma lasciandone altre preda di guerre e sfruttatori. La fine di un mondo che veniva messo a dura prova da un piccolo virus (dal latino veleno) un parassita  che  si replica esclusivamente all’interno delle cellule di altri organismi. E questo virus facendo un salto di specie era passato dall’animale all’uomo e lo stava decimando, Ed i paesi non ancora contagiati lo sarebbero stati presto, volenti o nolenti, nonostante le dichiarazioni neutrali o trionfalistiche di alcuni capi di stato che alla fine hanno dovuto abbassare la testa o che l’abbasseranno presto.

    Questo voleva dire il Papa infine ” Ricordati che devi morire” e guarda a te stesso e a quello che hai intorno.

    L’altro episodio che mi ha colpito è l’arrivo di medici da Cuba per la martoriata città di Crema e dall’Albania per gli ospedali di Brescia. Uomini abituati ad affrontare la morte con la scienza ma anche col cuore. Che hanno raccolto il grido di dolore di realtà dove i primi a morire sono i deboli (anziani e persone con gravi patologie) e poi attacca anche i più giovani (nessuno alla fine è immune, finchè non si scoprirà il vaccino apposito).

    Infine perchè proprio cubani ed albanesi? Perchè loro hanno vissuto malattie, mancanze, guerre e terremoti e povertà. Rama il premier albanese ha detto ”Siamo tutti italiani”, innescando quella gara di solidarietà che tutto da e nulla chiede e che mi auspico costruisca un mondo più umano e migliore dopo che l’emergenza sarà passata lasciando indietro mascherine  e respiratori.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rottami e rottamatori

    14/01/2021

    Guarire con le vibrazioni al femminile

    20/03/2019

    19 maggio 2018 – Tanti auguri dol’s

    19/05/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK