Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»donne in dialogo»Dialogo tra generazioni
    donne in dialogo

    Dialogo tra generazioni

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina23/03/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    genitori-figli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le relazioni famigliari e il confronto tra generazioni, come è stato fin’ora. E come è adesso.

    In un’epoca in cui la famiglia sembra non essere più il centro della della nostra vita, la cellula portante della società, ci rendiamo conto della sua reale importanza. E ce ne rendiamo conto ancor di più quando le cose vanno male, quando i giovani sono troppo distanti dai genitori e vivono esperienze troppo rischiose. Obbiettivamente l’incomunicabilità tra generazioni è sempre esistita e in un certo senso deve essere così, staccarsi dai genitori è un passaggio obbligatorio per crescere e diventare adulti autonomi, quindi mettere in discussione le figure genitoriali con idee e prese di posizioni è addirittura salutare, ma è altra cosa rispetto alla mancanza di dialogo. Il dialogo, sono insistente, è necessario come il nutrimento, è la linfa vitale del nostro essere-nel-mondo, il dialogo dovrebbe diventare materia scolastica fin dalla scuola elementare.

    genitori-figli-famigliaGenitori e figli anche se con idee diverse, e proprio per questo bisognosi di dialogo, non devono rinunciare mai a mettersi l’uno di fronte all’altro e, mantenendo il rapporto asimmetrico, e sottolineo fortemente asimmetrico, capace di far crescere sicuri e sereni i figli, possono trovare un punto di incontro. Un tempo non si poteva contraddire il padre e la madre, era considerata una mancanza di rispetto, oggi in maniera diametralmente opposta ci si trova ad essere sbeffeggiati dai figli. Situazioni sbagliate entrambe, perché un figlio deve poter parlare liberamente e trovare il genitore a ribattere, a smentire, a contrastare. Tutto con il rispetto reciproco.

    La cronaca ci racconta purtroppo di comportamenti estremi degli adolescenti che si inventano giochi e passatempi rischiosi per la loro vita. Pensiamo alle passeggiate sulle rotaie del treno per saltar fuori quando il convoglio è a pochi passi con il rischio di finirci sotto e purtroppo è accaduto. Cosa significa ciò? Desiderio di provare il brivido della morte per poi fuggirle? Anche, sicuramente, ma se andiamo nel profondo ciò rappresenta simbolicamente una ricerca di attenzione da parte dei genitori ed allo stesso tempo il bisogno di sentirsi forti, una doppia lettura quindi. I ragazzi hanno necessità di emanciparsi ed allo stesso tempo temono la separazione perché la famiglia accudendo li fa sentire protetti. Cosa fare? Non spiegare loro questi passaggi, serve all’adulto sapere per agire di conseguenza e prima di tutto dialogare con loro.

    Il dialogo è uno strumento educativo che rende possibile la convivenza civile a partire dal piccolo nucleo famigliare. Nel prossimo incontro di Donne in dialogo affronteremo proprio il confronto generazionale per una crescita collettiva con una prospettiva nuova: come cambieranno, e stanno cambiando, questi rapporti con l’avvento del corona virus.

    generazioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023

    Il burnout è donna?

    10/10/2022

    Figlie di Adamo o di Eva?

    21/03/2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK