Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Voce Amica»Voce di donna 11 – Tempo per se stessi e la famiglia
    Voce Amica

    Voce di donna 11 – Tempo per se stessi e la famiglia

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach21/03/2020Updated:22/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    antipanico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gentile Mariacristina

    Mi sono sempre chiesto come fosse essere libero di starmene a casa quando e come voglio…
    A parte le mille restrizioni, devo dire che le abitudini riguardanti il cibo e il non far nulla obbligato sono simili ad una vacanza.
    Per questo mi concentro su una cosa mia personale che è stare con mia figlia.
    Cosa che ho tanto desiderato e per questo sono felicissimo.
    Se non fosse per questo virus non sarei mai riuscito a creare questa situazione che cambia sicuramente il mio stile di vita, ma in questi giorni sto analizzando attentamente i miei atteggiamenti che definirei impauriti dall’ignoranza di quello che stiamo vivendo, ma mi fa godere della mia vita oggi, speciale in tutti i sensi.
    Credo che una situazione del genere sia molto costruttiva per tutti coloro che non immaginano cosa sia il carcere e delinquono perché non si rendono conto di cosa vuol dire non poter uscire per tanto tempo da 4 mura.
    Questa esperienza penso li farà ripensare a ciò che fanno.

    Personalmente penso ai mille problemi che ci potranno essere in futuro nel mio lavoro, ho un’azienda di ristorazione chiusa, ma prendo questa esperienza sicuramente come unica nel genere e positiva perché mi ha fatto assaporare il piacere di stare con mia figlia di otto anni più tempo di quanto potessi immaginare e questo mi rende molto felice.
    ANDRA’ TUTTO BENE
    Un caro saluto da Marzio

    Caro Marzio

    Mi fa piacere che, seppur in una situazione d’emergenza, Lei possa aver riscoperto la felicità che può dare lo stare con i propri figli per un tempo non ristretto dalle esigenze lavorative.
    Questa riscoperta ci fa riflettere sul modo in cui, non sempre volontariamente, abbiamo gestito il tempo di vita e le priorità che, per molti di noi, hanno avuto la precedenza su tutto.
    La società che abbiamo contribuito a creare è una società che consuma e divora velocemente le nostre vite, i nostri tempi e i nostri affetti perché è basata sostanzialmente su un vortice di attività e di consumi.
    “Nella società attuale l’eccesso si è elevato a regola. Un eccesso che divenuto famelico si autoalimenta. Mentre si esaspera la distanza fra chi ha e chi non ha beni, lavoro, acqua… Ormai le soglie di criticità e sostenibilità sono state tutte superate. Allora come uscire da questo vortice inarrestabile? Uscendo dall’ingorgo, cioè «fermandosi».

    Se ci riferiamo al veggente messaggio lanciato da Giorgio Triani, sociologo e giornalista, docente di Sociologia della comunicazione all’università di Verona e autore del recente libro L’ingorgo. Sopravvivere al troppo (Elèuthera, 2010) capiamo molto bene che, al di là della tragicità del momento, avremmo comunque dovuto fermarci e riflettere.

    La nostra, come cita Triani, è la società dell’eccesso dove il troppo è diventato normale.
    Troppo lavoro, troppo consumo, troppe necessità, troppi bisogni, troppa insoddisfazione, troppo di tutto e poca felicità.
    Pochi godono del momento, della visione della natura che, incurante degli accadimenti continua a far fiorire i prati, di un abbraccio o di un gesto d’amore. Diamo tutto per scontato e non ci fermiamo a guardare e ascoltare.
    Come dice Lei Marzio anche stare con la propria figlia può essere motivo di gioia e soddisfazione, ma se non accadeva questa pandemia quando l’avrebbe scoperto?
    La sua attività dovrà riprendere alla fine di questa sosta, con maggiore maturità e consapevolezza e sicuramente la crescita ci sarà.
    Ci sono economisti che prevedono un nuovo boom con la spinta di questo blocco forzato, quello che è certo che chi sopravvive alla pandemia avrà un sentire diverso e come Lei Marzio inierà a dare maggiore importanza alle cose che ne hanno.
    Concludo con una frase che ho letto tempo fa: “I miei figli: un pezzettino di cielo che mi è stato regalato.”

    Andrà tutto bene.

    Per leggere altre risposte clicca qui

    Se vuoi mandare una tua domanda scrivi qui

    paselliAutrice: 

    MARIACRISTINA PASELLI – Collabora con Dol’s Magazine fin dall’apertura della testata, specializzata in Scienze d’Azienda, Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane, si occupa da molti anni di Alta Formazione all’Eccellenza, Aggiornamento e Preparazione di Manager ed Imprenditori alla Professionalità  e all’ Evoluzione Valoriale accrescendo le Aziende nel Management, nella Gestione organizzativa, nel Coaching operativo, nella Leadership personale e nel Marketing strategico. Ha scritto numerosi libri ed articoli dedicati al genere femminile ed alle problematiche di coppia.

    famiglia tempo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Teresa Petruzzelli

    13/09/2022

    Voce amica 16- Entra nel tuo Progetto

    10/04/2020

    La fede non va in quarantena

    09/04/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK