Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Per l’8 marzo, Mimose. E più conciliazione
    Donna e lavoro

    Per l’8 marzo, Mimose. E più conciliazione

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni06/03/2020Updated:06/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mimosa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sì, lo sappiamo: l’8 marzo noi donne non dovremmo ‘festeggiare’. Se anche si è dimostrato un falso storico l’incendio del 1908 nella fabbrica Cotton di New York – che pare fosse invece quello del 25 marzo 1911 nella Triangle Shirtwaist Company, in cui di operaie ne morirono di più – resta il fatto che in molti luoghi, ambienti e situazioni la parità si è conquistata solo in teoria. L’8 marzo, però, è dal 1977 la Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle donne e la pace internazionale, in ricordo di quell’8 marzo 1917 in cui, a San Pietroburgo, le donne scesero in piazza per chiedere la fine della guerra.

    Celebriamo, allora, questa data: non soltanto regalando mimose, ma anche riflettendo su come si potrebbe raggiungere, finalmente, un po’ più di equità nella distribuzione dei compiti quotidiani tra uomini e donne (e negli stipendi: il soffitto di cristallo non è stato ancora rotto, solo scheggiato); su come rendere possibile, alle donne, conciliare impegni familiari e lavorativi senza dover fare, come oggi accade, i salti mortali.

    Mimose di Gianni Perazzoli per l'8 marzoSe un tralcio di mimosa dura il breve spazio di un giorno, ci sono Mimose che non appassiranno mai: quelle che il pittore veronese Gianni Perazzoli ha dipinto per Italia Adozioni, il portale dedicato alle tematiche legate all’inserimento dei bambini adottati nelle famiglie e nella scuola. “Mimose vuol essere un omaggio alla figura della donna, genitore di particolare sensibilità nella cura dei figli e nell’adozione di bambini”, spiega Perazzoli, che ha donato il quadro affinché sia messo all’asta su eBay, per un periodo limitato, per raccogliere fondi per i progetti scolastici di Italia Adozioni.

    Non solo fiori, però, l’8 marzo: Vogliamo anche le rose, titolava il celebre documentario di Alina Marazzi sul movimento femminista, e in quell’“anche” c’era tutto. Alle donne mancano ancora molte opportunità. Come la facilità di conciliare l’accudimento dei figli con il lavoro: tra il 2011 e il 2017, in Italia, quasi 170.000 donne hanno lasciato il proprio impiego, segnala l’Ispettorato nazionale del lavoro, soprattutto per la difficoltà nel coordinare impegni lavorativi e familiari. Se poi gli eventi legati alla globalizzazione, come un clima sempre più inclemente con le conseguenti allerte meteo, o le pandemie virali, costringono le scuole alla chiusura, il problema è ancor più evidente. C’è chi risolve rivolgendosi ai servizi di baby-sitting: il giorno dopo il DPCM del 4 marzo 2020 che sospendeva le attività didattiche per l’emergenza coronavirus, la piattaforma italiana del servizio internazionale Sitly ha visto un picco di visitatori (15.000 nel solo 5 marzo), e di iscrizioni di genitori (+200) e baby-sitter (+1000), rispettivamente +20% e +50% rispetto alla settimana precedente.

    conciliazioneLa soluzione, dunque, non è fare meno figli (i dati Istat parlano di 116.000 nati in meno in Italia, nel 2019), ma affidarsi ai servizi esterni – sperabilmente non solo privati – potenziando nel contempo lo smart working, facilitato oggi dal DPCM del 1 marzo 2020 sul “lavoro agile”. Per il Governo italiano, poter lavorare per fasi e obiettivi, senza vincoli di tempo né di luogo, potrebbe aiutare i dipendenti a conciliare le esigenze di vita e di lavoro, e favorire la crescita della produttività. Sembrerebbe pensarla così l’80% delle mamme intervistate dal portale Sitly, per le quali un orario di lavoro flessibile riuscirebbe a far diminuire lo stress lavoro-correlato (per l’Accordo quadro europeo del 2004), recepito da noi con l’Accordo interconfederale del 2008, evitarlo è una priorità). Qualcosa si muove: nel 2018, secondo una ricerca Eurostat, nell’Unione Europea ha lavorato da casa il 5,2% degli occupati tra i 15 e i 64 anni, con medie diseguali: in Olanda e Finlandia il 14%, in Italia il 3,6%. Non a caso Sitly, nato in Olanda, impiega quasi totalmente mamme, in modalità di smart working.

    Photo credits
    Quadro Mimose per gentile concessione di Italia Adozioni
    Altre foto: licenza Pixabay (ecoplay1 | Free-Photos)

    8 marzo lavoro parità dei generi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK