Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»Gli Addams, un modello di famiglia
    Controcorrente

    Gli Addams, un modello di famiglia

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina09/01/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    addams
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli Addams , una famiglia molto ricca senza la necessità di lavorare che vive in armonia nonostante sia molto diversa dal resto del mondo: questa è la celebre famiglia Addams, una fortunata serie degli anni ’60 poi ripresa nell’omonimo film negli anni ’90.

    Tutti i suoi membri vivono all’insegna del paradosso e dell’opposto rispetto a ciò che per tutti è normale. Loro non temono le situazioni che terrorizzano tutti noi, dalla mano mozza che appare da una scatola per consegnare lettere, ai mostri come il maggiordomo Lurch che ricorda Frankenstein. E che dire delle stranezze degli altri a partire dal capofamiglia Gomez che si diverte a far saltare trenini elettrici, alla moglie Morticia affascinante e pallidissima dark lady sempre vestita di nero, per giungere ai loro due figli: la piccola e un po’ sadica Mercoledì e il cicciottello e un po’ sfaticato Pugsley. In casa sono ospitati la nonna, lo sgravante zio Fester e il cugino Itt che parla una lingua incomprensibile e che si presenta coperto interamente da lunghi capelli. Una famiglia che fatica a farsi accettare dalle altre ma che con ironia affronta lo stupore dei normali, una famiglia che coltiva in completa serenità i propri passatempi, una famiglia che non esclude gli anziani e i menomati: è una famiglia felice, ma che cosa li rende tali? Come mai sono così uniti e solidali? La coppia Gomes-Morticia è la solida base su cui poggiano tutti, è una coppia che si ama e in questa assurda parodia della diversità ciò che non viene assolutamente intaccato è il senso vero dell’amore di coppia. Entrambi hanno cura l’una dell’altro, sono sempre vestiti in modo impeccabile, lei sensuale nell’aderente vestito nero, lui sempre elegante la corteggia ogni giorno, le comunica la propria attrazione, lei lo seduce con il corpo e con un tocco di accento francese al momento giusto a cui lui non sa resistere. Nonostante il resto della famiglia sia sempre presente, la coppia riesce a coltivare il proprio amore tenero ed appassionato ed è capace di entrare in una dimensione altra, quasi fosse per alcuni momenti del giorno in un luogo impermeabile al resto del mondo: Gomez e Morticia hanno bisogno l’uno del corpo dell’altra, non sono capaci di esistere separati, vivono una simbiosi positiva, non si nascondono nulla, con uno sguardo si dicono il loro mondo interiore, vivono ogni evento con complicità, non temono di esagerare nel dichiararsi amore reciproco, insieme guardano il mondo e lo analizzano.

    Per tutto ciò sanno risolvere ogni problema quotidiano: essi sono la testimonianza di un amore solido e duraturo. Forse difficile da realizzare, forse leggermente utopico, ma come tutti i modelli si avvicinano alla perfezione per comunicare la strada, poi sta a noi provare a realizzare il nostro amore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024

    Anno nuovo vita nuova?

    03/01/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK