Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Vivere con una “quattro zampe”
    Costume e società

    Vivere con una “quattro zampe”

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina04/01/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mo-siamo solo-cagnolini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Milly, una meticcia portata a casa dal canile a solo 8-9 mesi di età. Ed è stato amore.

     

    cagnoliniEra da tantissimo tempo che accarezzavo l’idea di scrivere un libro sul miglior amico dell’uomo, ma non riuscivo a trovare la strada, un percorso di scrittura che mi desse la giusta molla per partire; poi nella mia vita è arrivata Milly, una meticcia portata a casa dal canile a solo 8-9 mesi di età. Da quel momento, nonostante abbia avuto cani da quando avevo vent’anni e averne frequentati fin dall’infanzia, animali che ho amato senza risparmiarmi, con lei è scattato qualcosa di imponderabile. Come per tutti gli altri cagnolini ho provato una forte attrazione fatta di affetto, tenerezza, desiderio di accudire il piccolo abbandonato da una società crudele nei confronti dei deboli, ma con Milly è accaduto qualcosa in più. La piccola è diventata da subito non solo il figlio che non ho mai partorito, bensì una sorella, una compagna di avventure, una presenza con cui interagire quotidianamente. Lì ho capito perché un cane, restando quindi nel mondo animale, sa essere il nostro miglior amico. Ci resta accanto nella buona e nella cattiva sorte, ci dà molto senza chiedere nulla in cambio, non si offende, ci capisce al volo, ci ama e non ci tradisce mai. Nonostante ciò c’è chi riesce ad abbandonarlo. A questo punto non ho più potuto frenare il desiderio e grazie alla piccola pelosa con cui vivo ho iniziato a scrivere un’esperienza autobiografica nutriente, liberatoria e profondamente vera allo scopo di difendere la purezza di questo amore: quello tra cane ed essere umano.

    Così ho scritto Non siamo solo cagnolini. Un libro nato da un’ispirazione, dalla volontà di sensibilizzare contro gli abusi e dal desiderio di raccontare con spontaneità cosa significa vivere con un cane che è condividere le giornate, e a volte le nottate, con un peloso a quattro zampe capace di strappare tanto amore dai nostri cuori. La pet-love-therapy, di cui la voce narrante, la mia cagnolina Milly, racconta, è cogliere attraverso un’esperienza di condivisione quotidiana il profondo senso dell’amare per salvarlo dalle brutture della vita. Con questo libro ho voluto tradurre in linguaggio umano il pensiero del cane per rivendicarne anche il diritto ad una buona vita. Il loro amore è eterno, si uniscono a noi e mai più ci abbandonano. Il loro amore sa curare le nostre ferite, è capace di far ritornare il desiderio di amare nonostante le delusioni, i tradimenti e le prevaricazioni che alcuni umani ci hanno inferto. Anche se lo scritto è una finzione letteraria, i cani non possono scrivere e pensare come noi, in ciò che leggerete vive il vero intimo sentire della piccola Milly, io ho solo tradotto ciò che ogni giorno lei mi trasmette. Ho interpretato attraverso parole umane, sorrette da una logica umana, ciò che direbbe se potesse parlare. Amare un cane ci aiuta ad amare di più noi stessi e i nostri compagni di avventura umani: diffidate di chi si ostina a pontificare propinando il solito stereotipo che chi ama gli animali non ama gli umani, in realtà chi ama gli animali sa amare e basta, se poi l’oggetto è un essere umano, la cultura, la politica… poco cambia: l’amore può esprimersi in tanti modi. L’amore è sempre una cosa buona, ci fa stare bene, ci mantiene in salute e propensi ad andare d’accordo con i nostri simili. Ci tengo a sottolineare che il libro è una metafora della nostra vita e che i comportamenti di Milly sono a volte molto simili ai nostri. Ad esempio, al contrario di ciò che si dice, lei, come facciamo anche noi donne, sceglie chi amare, quindi quella deprecabile frase “sei una cagna” è falsa oltre che molto discriminatoria nei confronti del mondo femminile. Ciò per dire che raccontando sé stessa, la piccola Milly sa difendere anche noi umani oltre che a criticare le nostre peggiori azioni.

    Non siamo solo cagnolini, Maria Giovanna Farina, Glgamesch edizioni, in vendita dal 6 gennaio 2020 disponibile anche in e-book. Un libro autobiografico che racconta la relazione con il più grande amico dell’uomo. Una lettura per tutti, dai 10 ai 100 anni

    cagnolino cane
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK