Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il vero dono
    Costume e società

    Il vero dono

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina16/12/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dono
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perché si acquistano regali? Una domanda che spinge ad una riflessione.

    Anche quest’anno il Natale incalza, la corsa sfrenata verso l’acquisto si ripete. Code, ingorghi, spintoni per entrare nel negozio più in o ai grandi magazzini.

    Quanti dei nostri regali sono davvero “regali”?

    Perché si acquistano regali? Una domanda che spinge ad una riflessione. I regali più spontanei sono quelli che ogni bambino porge alla propria madre quando sorride, piange e pronuncia la prima parola della sua vita. Quale madre non riceve con felicità questi primi tentativi che suo figlio mette in atto per comunicale che è al mondo e che tutto va bene? Credo nessuna.

    Crescendo nasce l’obbligo, che per sua natura si oppone alla libera espressione, e il regalo inizia il suo percorso verso la convenzionalità: smette di essere una parte di sé che simbolicamente si dona all’altro per acquistare lo status di stereotipo culturale. Donare un oggetto dovrebbe essere un atto di generosità, un dare all’altro qualcosa che rappresenti una parte di noi che a lui piace e ciò dovrebbe avvenire con la stessa spontaneità del bambino che coglie un fiore di campo per la propria mamma. Con quel fiore il bambino dona la sua purezza e la sua semplicità, in cambio riceve un bacio, un sorriso, una carezza, in breve una risposta materna che influisce positivamente sul suo equilibrio emotivo. È innegabile come tante persone siano ormai distanti da questa condizione ideale, ma possiamo rimediare ricordandoci che siamo in grado, con un po’ di impegno, di spingerci alla ricerca autonoma di un dono per i nostri cari. Non dobbiamo mai scordare che il regalo deve prima di tutto essere gradito alla persona a cui lo offriamo, questo obiettivo si può raggiungere solo conoscendo i suoi desideri e le sue passioni, ma allo stesso tempo il dono deve parlare di noi, dire che qualcosa di noi si sta facendo dono. Il farsi dono è qualcosa di noi che non si vede, ma che diventa tangibile attraverso l’oggetto che doniamo, il farsi dono è il Noi che si presenta all’Altro.

    Il vero dono è quello che ricerchiamo spinti dal desiderio di appagare chi lo riceve e liberando la fantasia, svincolandola dalle mode del momento, possiamo sicuramente trovare un dono originale e strettamente personale. Ma come fare per liberare la fantasia? Per prima cosa smettiamo di farci consigliare e andiamo a ricercare dentro di noi la capacità di trovare o costruire un oggetto; la spontaneità del bambino che siamo stati una volta, ritrovata, ci porterà sulla strada giusta.

    Se festeggiare il Natale è tener viva la tradizione e rievocare le nostalgie per ciò che non c’è più, non si può lasciarsi trascinare nella bolgia del più impersonale consumismo, bensì è bene distinguere ciò che vale da ciò che non vale. Qualunque sia la nostra posizione, Natale religioso, Natale ateo, Natale agnostico, se commemoriamo qualcosa o qualcuno significa che vi abbiamo attribuito una certa importanza che non deve essere disattesa al momento della festa. Ecco che correre ad acquistare regali, perché si devono acquistare, non rende onore alle persone con le quali desideriamo condividere il momento di festa.

    Qualche giorno fa ho chiacchierato con la commessa di un negozio del centro molto frequentato, la signora a mi ha illustrato un profilo del cliente medio un po’ inquietante, traspare infatti un soggetto spinto al massimo dal principio di prestazione per cui è necessario fare tutto nel minor tempo possibile e nel modo più funzionale, ciò viene esteso anche all’acquisto del regalo. I clienti entrano affannati perché devono possedere quegli oggetti, ma non hanno neanche il tempo di pensare perché tendono al pre-confezionato, in molti casi chiedono un regalo, e non un determinato oggetto valutato e scelto autonomamente, se poi è fornito di marchio alla modo, allora non importa se la qualità dei materiali e della fattura non è consona. La commessa ci fa sapere che i clienti disperati dell’ultima ora “prendono tutto quello che proponi”, a gran beneficio del suo capo, e in questo circo perverso del regalo a tutti costi si torna a casa con tanti oggetti senza valore e senza significato. Anche se costosi, non hanno un valore perché qualcun altro li ha scelti in nostra vece, non hanno significato perché non ci rappresentano.

    Tornare a scegliere vuol dire ritornare interpreti della propria vita, fare scelte il più possibile autonome e soprattutto evitare nuovi obblighi oltre a quelli inderogabili che già ci soffocano. La commessa mi ha raccontato che fa quasi esclusivamente regali “obbligatori”, nell’esprimere le sue considerazioni usa per ben tre volte l’espressione “devo regalare” e pensare che regalare significa dare liberamente qualcosa di utile o di gradito a qualcuno. Ricordare i significati delle parole potrebbe essere un primo passo verso la consapevolezza, nel frattempo proviamo ad acquistare i nostri regali con un po’ di fantasia e desiderio senza subire l’influsso delle mode.

    Buon Natale a tutti voi!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK