Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Biancaneve si è svegliata a Marano e riparte da lì
    Costume e società

    Biancaneve si è svegliata a Marano e riparte da lì

    DolsBy Dols06/12/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    merano-festival
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Il Risveglio di Biancaneve” ed è l’ultimo cortometraggio realizzato nell’ambito del laboratorio di scrittura civica per la parità 

    di Pina Arena

    merano2Il principe sveglia Biancaneve dal sonno, come da tradizione disneyana, ma stavolta le parole non sono quelle attese. Sono nuove le parole della fanciulla, nuove quelle del principe.

    S’intitola “Il Risveglio di Biancaneve” ed è l’ultimo cortometraggio realizzato nell’ambito del laboratorio di scrittura civica per la parità che conduco a scuola, in un liceo scientifico a Catania.
    Un percorso dedicato alla rivisitazione del racconto tradizionale in una prospettiva di genere.
    Il nostro centro: gli stereotipi sessisti. “Invisibili ad occhio nudo”, come dice uno studente nuovo al tema, ma fortemente coinvolto “perché ci stiamo tutti dentro”. È stato necessario indossare occhiali di genere per imparare a riconoscerli, destrutturarli, costruire discorsi diversi e nuovi.
    Le fiabe della tradizione sono state, insieme ai miti, il nostro primo campo di lavoro: abbiamo scoperto che Zeus non è stato un amante appassionato con il vizio del tradimento, ma un violento e seriale stupratore; che non si può definire amore quello di Apollo per Dafne dal momento che non era condiviso e l’ha costretta alla rinuncia alla vita che avrebbe voluto, a se stessa; che le fanciulle amate da dei, principi o re, nelle fiabe e nei miti , non scelgono mai, sono sempre scelte, non rivendicano il diritto a prendere parola, o se lo fanno vengono punite, e sorridono ringraziando chi le ha onorate della scelta.

    Ed ecco che la nostra Biancaneve non ci sta, prende parola, non vuole svegliarsi perché sa già che avrà una vita che non vuole, che la sacrificherà senza darle gioia. Si ribella ed il principe, che da tradizione è un giovane buono e bello, sa ascoltare, comprende, cambia, impara che l’amore è ascolto e condivisione. Dice anche lui parole nuove, fuor di stereotipo.
    Per la prima volta un lavoro di destrutturazione delle gabbie dei pregiudizi sessisti si traduce in un gioco d’arte che diverte e con l’ironia scompone un universo di relazioni costruito sulla violenza, sulla disparità, sulla minorità delle donne, sul potere degli uomini a cui tutto è dovuto.
    La realizzazione cinematografica del corto completa il gioco e rafforza la consapevolezza di genere: lo sguardo della principessa deve essere risentito, offeso dal ruolo che le si vuole attribuire, il principe bello e ignaro costretto ad uscire dal ruolo quasi quasi deve suscitare la tenerezza che rivolgiamo ai bambini, la magia della nuova costruzione di ruoli deve essere confermata dall’immersione in un bosco che incanta.

    merano3
    Con il nostro lavoro di destrutturazione infine approdiamo ad luogo straordinario: il Marano spot Festival, festival Internazionale della comunicazione sociale.
    merano-festivalDa ventidue anni , per volontà e cura di Rosario Duonno, il festival si svolge a Marano di Napoli, in una terra animata da una forte tensione verso la legalità, ma la cui storia è stata segnata dalla invadenza oppressiva della camorra. La città si raccoglie, con accoglienza tutta partenopea, attorno al Festival: qui s’incontrano per cinque giorni giovani ed insegnanti delle scuole italiane, da Nord a Sud; giovani registi da tutto il mondo , donne e uomini delle associazioni, Libera con don Luigi Ciotti e Armando Rossitto in prima fila, schierati nella battaglia contro le ingiustizie e la criminalità; le scuole maranesi tutte unite in consorzio; l’associazione delle Mamme del Festival che sostengono l’iniziativa, coltivando a loro volta l’arte del cinema e del teatro; l’Associazione dei familiari delle vittime innocenti della camorra ed i ragazzi del carcere minorile di Nisida che recitano in uno spettacolo teatrale dedicato alle quattro Giornate di Napoli, con liceali napoletani e salernitani.
    Qui ci sentiamo in tema: questa è una terra in cui le coscienze si svegliano , in cui si diventa più umani e giusti.

    Il premio per noi, autrici e autori del “Risveglio di Biancaneve”, è già essere qui, a Marano, al Festival della legalità che apre orizzonti, promuove incontri, rompe stereotipi. L’altro premio, il premio ”Enrico Trucco”, riconosciuto al nostro corto, è per noi doppiamente straordinario, perché intitolato ad un regista e artista sensibile e ironico, capace di letture alte e anticonvenzionali, sognatore di un mondo di bellezza e legalità, amico antico e sempre presente. .
    festival.meranoCosì da Marano si torna rigenerati e si è pronti a ripartire.
    Sì, ripartiamo con un nuovo progetto: si chiamerà “Destrutturando”: sarà un percorso di letture e riletture dei classici, a partire dal mito e dalla fiaba fino alle autrici e agli autori moderni , con occhiali di genere, un viaggio di riscritture fuor di stereotipo, alla ricerca di parole nuove. Destrutturando, sostenuto dalla Fmism-Catania, sarà aperto a condivisioni e scambi, in realtà già avviati qui a Marano. Anche questo è un dono del Festival.

    Il link del corto “Il risveglio di Biancaneve” : . https://m.youtube.com/watch?feature=share&v=LWi2i-UmS_I&fbclid=IwAR2KMFCTtmIPiwjYar0b6-_ZAQp3dR1U_hIUFlZQ5GRqk4BqbfINbb7pwT0

     

    biancaneve
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK