Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Un giorno di pioggia a New York
    Film

    Un giorno di pioggia a New York

    Erica ArosioBy Erica Arosio01/12/2019Updated:14/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pioggia-new-york
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un film di amore, studi e carriere, rapporti familiari,  ed un po’ di humour alla Allen. E molta, molta New York malinconica sotto la pioggia.

    di Erica Arosio

    Era dal 2011, anno di quella meraviglia di Midnight in Paris, che un film di Woody Allen non mi rapiva in maniera così totale. Caro Woody, ma come fai a 84 anni (li compi a giorni, il primo dicembre) a scrivere e dirigere un film così libero, frizzante, pieno di emozioni e ironia? Sei unico e sei straordinario.
    Tutto è facile nel tuo film, tutto scorre, tutti i tasselli della storia si incastrano alla perfezione in un meccanismo trascinante e che perfetto giovane protagonista hai trovato per specchiarti. Solo i mediocri si fermano, i migliori come te sanno essere spregiudicati, regalandoci un film in stato di grazia con sorprese che non si esauriscono mai.

    Il giovanissimo alter ego di Woody Allen si chiama Gatsby, nome scelto senza nessun timore per i nobili ascendenti. Gatsby, proprio – e non per caso – come l’indimenticabile protagonista del romanzo di Francis Scott Fitzgerald, Gatsby, uomo bellissimo, colto, di inesauribile fascino ma anche con pericolosi segreti.
    Nel film ha il viso snob e molto europeo di Timothée Chalamet e Woody Allen non avrebbe potuto compiere una scelta più felice. Già osannato protagonista di Chiamami col mio nome, nella vita vera fidanzato con Lily Rose Depp, figlia di Johnny Depp, ebreo per parte di madre e francese per parte di padre, concentra in sé tutto l’universo del regista e si muove anche come lui, vagamente impacciato, con abiti casual oversize che gli cadono addosso, come lui fa battute fulminanti, come lui si innamora e non si risparmia i pasticci. Come lui risorge, tenendo testa ai capovolgimenti più spiazzanti.
    Ma torniamo al film. Gatsby è il rampollo di una famiglia molto Upper East Side, con due genitori che hanno fatto dell’eleganza e della cultura una ragione di vita e che non concepiscono una casa se non con vista su Central Park. Il ragazzo, disturbato da una famiglia così ingombrante, tira a campare in un college tranquillo, lontano da New York, si fa la sua cultura vera sui libri che si sceglie e non certo sui testi universitari, conosce la storia, la poesia, il cinema può affrontare qualunque argomento nel modo giusto, come si addice a chi ha la stoffa del genio.
    La sua fidanzatina si chiama Ashleigh, una biondina caruccia che viene dall’Arizona e non ha nulla dello snobismo wasp di chi vive a Manhattan, perché in provincia non si è smaliziati ma ingenui (o almeno questo lo pensa chi è nato e cresciuto all’ombra dei grattacieli di New York).
    Ashleigh scrive sul giornalino del college e quando le chiedono di andare a Manhattan per intervistare un famoso regista, Gatsby ne approfitta per organizzare un week end romantico e mostrarle la sua amata città. I soldi non gli mancano: ha un immenso talento e molta fortuna a poker e quindi può spendere “soldi non veri” perché sono solo vincite.
    Ma i suoi programmi vanno a monte, perché Ashleigh si perde, al seguito del suo famoso regista, inghiottita in un mondo più grande di lei. Così a Gatsby non resta che girovagare per la sua vecchia città e Woody Allen sceglie accuratamente solo gli angoli rimasti intatti dagli anni Settanta, evitando i mostri di cristallo e acciaio e tutte le recenti riqualificazioni: la New York che filma è la stessa dei suoi film degli anni Settanta e Ottanta.

    Flaneur metropolitano, Gatsby cammina sotto la pioggia, incrociando vecchi amici e vecchie amiche, in un girotondo sentimentale lieve lieve dove anche le escort hanno gli occhioni sgranati di Biancaneve. New York sotto la pioggia è magica come Parigi a mezzanotte, i forti diventando deboli, le ragazzine ciniche rivelano un cuore di burro e forse anche le madri più perfette così perfette non lo sono. Come in un sogno non di mezza estate ma di un inverno piovoso, Gatsby e Ashleigh si lasceranno andare alle loro emozioni. Più junghiano che freudiano, un capolavoro dove, in ogni personaggio, come in un sono, scoviamo un lato di Woody Allen.
    Un portento di intelligenza e ironia diventato film. Devo forse dirvelo che è imperdibile?

    Scritto e diretto da Woody Allen

    Con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law, Diego Luna, Liez Schreiber

    Nelle sale dal 28 novembre

    fonte  https://signoresidiventa.com/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK