Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Matera e la magia di sentirsi nell’ utero del mondo
    Ambiente

    Matera e la magia di sentirsi nell’ utero del mondo

    Milene MucciBy Milene Mucci07/08/2019Updated:07/08/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ stato solo andando a Matera in queste recenti ,calde giornate estive  e  trovandomela di fronte, lei , “Matera, ”che ho capito.
    Difficile da descrivere con dati cognitivi.Qualcosa immediatamente ” di pancia”,una sensazione fortissima.

     

    Lo ammetto,  a giudicare solo dalle foto non avevo mai capito il perche’ di tutta l’elegia su Matera!
    Andavo  sulla fiducia per chi aveva decretato nel ’93 l’area dei “ Sassi”  Patrimonio Mondiale dell’Umanità e sapevo che fossero il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione.
    Sapevo anche che nel 1993 , appunto, per la prima volta l’UNESCO aveva utilizzato  nelle motivazioni per concedere la prestigiosa onoreficenza il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per  l’iscrizione di altri siti nel mondo.

    Avevo visto film importanti ambientati li’, da “Il Vangelo Secondo Matteo” di Pasolini a “I basilischi” di Wertmuller, la Passione di Mel Gibson o l’indimenticabile “Cristo si e’ fermato ad Eboli”.MAT1F20_3902751F1_19673_20130919170544_HE10_20130920_MGZOOM

    Insomma massimo rispetto a tutto questo e considerazione altissima se cotanti nomi ne parlavano come di una meraviglia assoluta ed unica ma,io,almeno dalle foto, il “perche’ “del fascino di tutto questo non riuscivo a comprenderlo appieno.
    E’ stato solo andandoci in queste recenti ,calde giornate estive  e  trovandomela di fronte,lei , “Matera” ,che ho capito.
    Difficile da descrivere con dati cognitivi.qualcosa immediatamente ” di pancia”,una sensazione fortissima.
    Qualcosa di ancestrale ,antichissimo .
    Insomma,Matera e la storia del mondo , dell’uomo  ti piombano addosso e coinvolgono in una sensazione potente quando ti trovi immersa in quel paesaggio.
    Un succedersi di sensazioni forti,calde,potenti, numerose come gli strati e strati di epoche una sull’altra scavate nel tufo che ti trovi davanti agli occhi.
    Certo,lo so, me l’hanno spiegato che l’etimologia del nome , Matera , e’ legata probabilmente a Mata o meta con il significato di “mucchio” e anche di “sassi o a “fossa scavata da torrenti “ , ma a me viene naturale  pensare a Matera come Mather, Madre.
    A Matera come accogliente matriarca primordiale distesa su due  lati , col suo fiume antichissimo  che le scorre in mezzo, con acqua che e’ vita che la onorava e intorno alla quale e’ nata.
    Essere a Matera, camminare nelle strade dei suoi Sassi, entrare nelle case grotta, nelle sue chiese scavate nel tufo e dipinte e’ davvero come sentirsi nell’utero del mondo.
    Sentirsi parte di un tutto che e’ energia potente, qualcosa che arriva da centinaia di anni e ti risuona dentro.
    Niente di cognitivo, niente riconducibile ai canoni classici che ci fanno amare le nostre italiche citta’ belle nel modo “classico”, con rimandi a quanto sappiamo, abbiamo studiato, al nostro culturale scontato  sapere nei canoni previsti. Matera’ e’ “pancia”e cuore.
    Matera ‘e utero, matriarcato, origine del mondo.
    Entrare in una delle sue chiese rupestri passando da cio’ che e’ all’esterno, cio’ che “di facciata” banalmente conosciamo e’ metterci alla prova

    . 67759162_10218327669930747_4083697794580217856_nCapire se riusciamo ad ascoltare ,entrandoci profndamente,tutto quel passato del mondo, tutto quel nascondersi, trovare soluzioni improbabili e li’, nonostante tutto “creare”.
    Creare Bellezza dipingendo dove sembrerebbe impossibile,vivendo dove sembrerebbe impossibile,pregando dove sembrerebbe impossibile.
    Matera e’ il colpo al cuore , la mattina presto, dal parco della Murgia .
    In mezzo alla luce del giorno che cresce ed al silenzio.  Accanto alle grotte del Neolitico, ai fossati creati allora per difendersi dagli animali feroci ma anche ,oggi,accanto ai colori della bandiera della pace dell’opera “ Il giardino di Ziz” , l’enorme mano composta di cinquemila sacchetti dedicata alla Pace dell’artista veneziano Gianfranco Meggiato. 67702960_10218327672570813_1556966979565256704_n

    Un percorso di simboli e sculture che prendono vita lì, insieme ai Sassi,fra antico e moderno in  cui diventi parte viva  quella storia ,di quella terra ,di quel mondo , delle sue profondita’ e delle difficili incongruenze dell’oggi. matera_640_ori_crop_master__0x0_640x360

    Cosi’, in queste giornate di calda estate cosi’,mi sono trovata a Matera.

    Arrivata li’ per studiare una forma particolare  di scrittura poetica di cui , pero’, vi raccontero’ piu’ in la’ (nb.il Metodo Caviardage di Tina Festa).
    Lavoro su poesia, emozioni, memorie. Avevo chiesto tempo fa a chi organizzava questa parte finale dell’esperienza perche’ non fosse possibile fare questo corso anche in altra zona d’Italia, per non far spostare troppo chi da Matera fosse lontano.
    “Bisogna venire qui”, mi era stato detto .” Qui, a Matera.Non si puo’ altrove e , una volta qui, si capira’ perche’ ”. Avevano ragione , sono partita per Matera e , li’, ho capito .
    Capito la necessita’ , per parlare di “poesia”, di essere in un luogo cosi.
    Diventando parte  della “dolente bellezza” con cui lo descriveva Carlo Levi, della sua natura “attraversata da un velo di poesia e di malinconia” di cui scriveva Giovanni Pascoli o della “magia”per la quale Francesco Rosi lì vi giro’ tre film.
    Capito , lì , che Matera e’ vento che ti entra nel cuore e nella mente, arte che si respira nell’aria , musica che risuona.
    Un cielo terso e azzurro d’estate a contorno di statue corrose dal tempo e di pietra chiara ovunque.  67599558_215977319344459_5748438190935506944_n
    Matera e’ poesia , “ ποίησις “ creazione e come la poesia si crea e ricrea nel tempo da millenni .
    Per arrivare ancora oggi, presente e viva, a colpirci al cuore .
    Nei meandri piu profondi , misteriosi e magici del nostro essere e voler restare “umani”.

    #metodocaviardage #poesia #scrivere matera
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK