Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Panino sì? Panino no!
    Costume e società

    Panino sì? Panino no!

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina02/08/2019Updated:02/08/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    panino-si-no
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Cassazione dice no al panino da casa. Non esiste un «diritto soggettivo» a mangiare il panino portato da casa «nell’orario della mensa e nei locali scolastici.

    Leggo su il Corriere della sera “Non esiste un «diritto soggettivo» a mangiare il panino portato da casa «nell’orario della mensa e nei locali scolastici» e la gestione del servizio di refezione è rimesso «all’autonomia organizzativa» delle scuole. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione, accogliendo il ricorso del Comune di Torino e del ministero dell’Istruzione, e ribaltando una pronuncia favorevole ai genitori degli alunni che preferivano alla mensa il pasto portato da casa. Portare il «panino da casa», scrivono i giudici, comporta una «possibile violazione dei principi di uguaglianza e di non discriminazione in base alle condizioni economiche, oltre che al diritto alla salute, tenuto conto dei rischi igienico-sanitari di una refezione individuale e non controllata”.

    Come sempre mi sfilo dalle polemiche fine a se stesse e propongo la mia analisi filosofica con uno sguardo alla relazione e comunicazione umana. Esiste l’Io ed il Noi, l’Io è l’istanza soggettiva con cui mi metto in relazione con gli altri, da ciò nasce il Noi che è una nuova realtà: il Noi sono Io insieme a chi mi vive intorno. Le relazioni nascono dall’incontro tra il soggetto e gli altri senza i quali non ci sarebbe una comunicazione intersoggettiva, le relazioni coinvolgono il Noi che è in continua evoluzione perché si plasma nella relazione. Il cibo, la condivisone di ciò che durante i pasti consumiamo da soli o con altre persone, è senza dubbio un momento importante della nostra giornata: è l’incontro con la diversità e il confronto, è l’unione con gli altri. Mangiando mettiamo in luce i nostri gusti, l’amore o a volte l’odio per il cibo, mangiando ci raccontiamo. Mangiare è un piacere non solo perché toglie la fame e lo stomaco pieno ci fa sentire appagati, ma è anche un’occasione per dialogare con i commensali, per conoscere le loro abitudini, per scambiare pareri anche su ciò che diversi gusti e abitudini ci portano verso un determinato alimento. Tutto ciò per ricordare che i cibi di cui ci nutriamo hanno una storia collettiva ed individuale, sono tradizione che non ci rende uguali ma diversi e in dialogo con noi stessi e con gli altri. L’uguaglianza non aiuta a crescere, l’uguaglianza non stimola il confronto, l’uguaglianza è dei cittadini di fronte alla legge e non di fronte ad un panino o ad un piatto di pasta al sugo. La libertà di scegliere è un insegnamento fondamentale per possedere il senso critico e se da un lato i bambini vanno educati alla scelta lasciando loro una libertà governata da regole, allo stesso tempo i genitori devono poter scegliere come nutrire i propri figli perché nessuno può obbligare ad assumere un determinato cibo. Il valore simbolico di ciò che mangiamo è così potente, così grande, è la vita che entra in noi e che rinnova ogni volta il nostro “essere ciò che siamo” e per questa ragione ci deve essere libertà di scelta.

    Riguardo all’igiene, la Cassazione si scorda forse degli innumerevoli casi di intossicazioni alimentari collettive avvenute nelle mense scolastiche dove i cibi prima di arrivare nei piatti dei bambini subiscono innumerevoli passaggi!

    E poi si ripete da anni che la diversità arricchisce…idea utopica, impossibile da realizzare con l’uguaglianza decreta per legge. Se ci dobbiamo piegare all’uguaglianza forzata non siamo più in democrazia, se un genitore non può scegliere come nutrire il proprio figlio la libertà non esiste più. Ultimo e non ultimo, una famiglia economicamente svantaggiata risparmia dando il cestino al figlio piuttosto che pagare la mensa scolastica e per appurare ciò è sufficiente eseguire una semplice addizione…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK