Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»L’arte e la lotta. Il movimento femminista americano degli anni ‘70- Parte I
    Donne e arte

    L’arte e la lotta. Il movimento femminista americano degli anni ‘70- Parte I

    DolsBy Dols23/07/2019Updated:27/07/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arte-femminista
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riassumere la storia di un movimento, dei suoi presupposti e delle sue pratiche, è un compito assai arduo poiché si teme di far violenza alla complessità del fenomeno stesso.

    di Elena Bray

    Introduzione

    Riassumere la storia di un movimento, dei suoi presupposti e delle sue pratiche, è un compito assai arduo poiché si teme di far violenza alla complessità del fenomeno stesso. Se questo è vero in generale, lo è in modo particolare per l’arte femminista in America negli anni 70, la cui specificità risiede proprio nella capacità di interconnessione di tematiche differenti. Si cercherà in questo scritto di ripercorrerle, di rendere giustizia alla molteplicità dei loro aspetti, ma, allo stesso tempo, di riportarle ad una radice comune: la politicizzazione dell’arte.

    Che cosa intendiamo con politicizzazione dell’arte? E’ importante chiarire il concetto, in quanto filtro attraverso cui leggeremo l’arte femminista. Esso ha una triplice valenza: innanzitutto dichiara la capacità dell’arte di occuparsi di tematiche non solo concernenti l’arte stessa (come sembra affermare il minimalismo o l’arte concettuale), ma anche la vita socialmente costituita. Se l’avvicinamento tra arte e vita era stato già operato dagli happenings e dalla body art, con l’arte femminista si fa un passo ulteriore: la differenza di genere diventa il punto di partenza dell’indagine delle artiste.

    Che cosa significa essere donne? Quali aspettative, quali modelli e quale vita prospetta la società a coloro che sono definite donne? E’ possibile sfuggire tale differenziazione o rideterminarla? Così le artiste sviluppano la consapevolezza che prima di essere artiste sono donne. E questo essere donne, per prima cosa, può e deve influenzare il loro modo di fare arte.
    Ma politicizzazione dell’arte significa anche: l’arte, come qualsiasi territorio, è contaminato dalla differenza di genere. La società patriarcale e sessista ha intaccato il sistema dell’arte, escludendo, per esempio, sistematicamente le donne dal canone della storia dell’arte. Tale esclusione non si ripercuote solo nelle figure delle artiste dimenticate, ma anche nella gerarchizzazione di stili e materiali. Le arti che sono state per eccellenza praticate dalle donne, come la tessitura o la decorazione, vengono così messe in fondo alla scala dei valori. Ciò però che mostra più chiaramente questo discorso è la rappresentazione della donna. Essa è estetizzata, bella da rappresentare solo in alcuni momenti (“perché nessun artista ha rappresentato la donna al bagno con le mestruazioni?” Sembrano chiedere queste artiste) e sempre nella veste di oggetto e non soggetto (qui al tavolo degli imputati potremmo trovare le Antropometrie di Klein o le Opere d’arte viventi di Manzoni, per citare degli esempi a loro contemporanei).

    Da ultimo, con politicizzazione dell’arte intendiamo come l’arte divenga terreno di lotta. Assunta questa differenza di genere che grava sull’arte e ne determina in maniera latente molti aspetti, il compito delle artiste femministe diventa quello di renderlo visibile attraverso la riappropriazione dell’immaginario. Così la produzione di opere si costituisce come atto politico, ovvero come modo di reinterpretazione della rappresentazione, che dev’essere strappata alla controparte. La lotta che si apre, però, non è solo una lotta di immagini, ma anche di pratiche. In risposta al poco credito che viene dato alle artiste (femministe e non), esse costruiscono una rete di solidarietà per le stesse composta da giornali, gallerie e associazioni, che ne promuovano e facilitino la produzione.
    E’ chiaro già da questa breve esposizione quanto sia difficile creare delle compartimentazioni: questi discorsi si intersecano continuamente, così che per esempio l’operazione di riappropriazione dell’immaginario necessita della riflessione sul canone (infatti il corpo che parla è soggetto e non più oggetto, ma come mostrare il suo essere soggetto? Per farlo bisogno conoscere la storia dell’oggettivazione di esso, portata dal canone), e così via. Dunque tenteremo da una parte un’astrazione per analizzare singolarmente i problemi e renderli più chiari, e dall’altra di mostrare le loro connessioni con le altre tematiche del testo.

    continua

    elena-arrampicaElena Bray – laureata in Filosofia alla triennale  all’università di T0rino, prosegue la magistrale  a Torino. Molto interessata alle teorie femministe che inserisce spesso nei piani di carriera universitaria. Quella qui sopra riportata è la tesina da lei compilata  per un esame del biennio. Ama molto arrampicarsi e viaggiare.

     

    movimento femminista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK