Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Grazie Capitana!
    Costume e società

    Grazie Capitana!

    Ester RizzoBy Ester Rizzo27/06/2019Updated:27/06/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono stati e ci sono tutt’ora momenti, nella vita di un popolo, in cui la “disobbedienza civile” è necessaria.

    La disobbedienza , a volte, serve per affermare principi morali universali, per rimanere umani, per fronteggiare ingiustizie.
    Carola Rackete che oggi sta attuando questa disobbedienza ha la solidarietà di tanti e tante.
    Trentuno anni, una laurea in Scienze Nautiche, Master in Conservazione Ambientale, da sempre impegnata in attività di volontariato in diverse parti del mondo, parla cinque lingue ed è stata Comandante di rompighiaccio nei Mari del Nord.
    Ma tutto ciò ha poca importanza nel nostro Paese: titoli,studi, qualifiche, sensibilità…non sono qualità da mettere al servizio degli altri e men che meno della politica.
    I migranti che muoiono nel nostro mare sono solo un lieve fruscio di onde.
    Non fanno rumore anche se sono migliaia.
    Inghiottiti dall’acqua salata e dall’indifferenza.
    Confessiamolo: anche se siamo solidali con loro, anche se ci indigniamo per le decisioni prese dal Governo, noi dormiamo nei nostri comodi letti e se c’è troppo caldo utilizziamo l’aria condizionata. Al risveglio consumiamo abbondanti colazioni, gettando gli avanzi nella spazzatura e continuiamo, più o meno tristi, le nostre vite di sempre.
    La Capitana Carola no.E’ lì, su quella piccola imbarcazione a condividere con i migranti l’arsura del sole e del sale ed anche la rabbia e lo sgomento di essere ostaggi della propaganda politica, di quattro omuncoli che invece di occuparsi realmente e seriamente del problema, cercano di attirare, con i loro insensati proclami, orde di facinorosi, ignoranti e repressi che vomitano sui social tutto il loro disagio emotivo.
    Connazionali che non si sono mai indignati per la corruzione dilagante, per le ruberie negli appalti pubblici, per le stragi e uccisioni perpetrate da tutte le mafie. Che hanno girato la testa da altra parte di fronte alle ricostruzioni mai avvenute nelle zone terremotate, di fronte al crollo del ponte Morandi, di fronte all’impunità di chi ha seminato terrore nella nostra Italia. Che non vedono connivenze, bustarelle e raccomandazioni, che non si curano dello scempio edilizio delle nostre terre e del loro avvelenamento. Connazionali che non capiscono che la mafia di alcuni immigrati, in particolar modo quella nigeriana, è avallata da quella italiana in tutte le sue forme, dalla ‘ndrangheta alla camorra.
    E la Capitana Carola sta invece lì: ferma in mezzo al mare, a ricevere i loro insulti e ad aspettare soluzioni che non arrivano.
    E poi decide di disobbedire, di onorare solo la legge del mare che ti impone di salvare la vita a chi è in difficoltà.
    Questa giovane donna decide di caricare sulle sue gracili spalle quintali di responsabilità , di odio, di razzismo.
    Carola non invoca il cuore immacolato di Maria, né mostra rosari ma decide di portare la croce di quei 49 migranti i cui occhi invocano un approdo sicuro, invocano la fine di un cammino, di un penoso cammino irto di disperazione ,umiliazione e spesso di atroci torture.
    E così Carola ci ricorda Antigone, Lisistrata, Bertha Von Sutter, Jane Addams, Irene Sandler, Wangari Maathai…e mille altre, obliate dalla storia, che si sono opposte a guerra e violenza e che hanno vinto importanti battaglie con coraggio e tenacia.
    Oggi, invece, qualche donna, arrivata ai vertici politici seguendo modelli maschili, grida di tenere i porti chiusi, di affondare la Sea Watch…..sa che per restare a galla, per guadagnare consensi deve comportarsi così, insensibile di fronte alle leggi della coscienza.
    Piccole donne che in cambio del potere barattano dignità e onore per inserirsi nella giostra vergognosa della propaganda politica.
    E Carola intanto continua a stare in mezzo al mare, sicura che i confini sono solo delle fragili invenzioni umane e che basterebbe un meteorite dispettoso a scompaginarli tutti.
    Sicuramente le sirene hanno raccontato a Carola che in migliaia le siamo vicini e che ammiriamo la sua determinazione e siamo solidali con lei e con i migranti che la sorte le ha affidato. E quelle sirene le infondono coraggio. Poi , quando di notte alza gli occhi al cielo, le stelle le sorridono e le indicano la giusta rotta.
    La rotta universale della solidarietà umana, di chi ancora ha cuore e sensibilità.
    Sarebbe bello , fra qualche anno, raccontare ai nostri e alle nostre nipoti la storia di Carola, la Capitana coraggiosa che ha affrontato le tempeste razziste, le onde dell’odio, le saette di piccoli omuncoli pseudopolitici.
    Sarebbe bello vivere in una Italia multietnica di pace, sorellanza e fratellanza. Perché, anche se nessuno lo dice, questo è il nostro futuro dettato da algoritmi e curve di natalità.
    E a questo futuro non possiamo sottrarci, che piaccia o no al nostro attuale Governo. E se fossero persone intelligenti e responsabili inizierebbero da subito ad occuparsi di integrazione pacifica senza seminare odio e violenza per manciate di voti.
    Carola, la Capitana, con il suo bellissimo gesto di disobbedienza civile, ci ricorda che nonostante il fango che tentano di buttarci addosso per obnubilare le nostre coscienze, ci sono strade bellissime da percorrere : quelle del cuore e della resilienza.
    Strade su cui forse cammineremo a piedi nudi , ma con coraggio, fieri e a testa alta.
    Grazie Capitana!

    Carola Rackete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK