Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Grazie Capitana!
    Costume e società

    Grazie Capitana!

    Ester RizzoBy Ester Rizzo27/06/2019Updated:27/06/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono stati e ci sono tutt’ora momenti, nella vita di un popolo, in cui la “disobbedienza civile” è necessaria.

    La disobbedienza , a volte, serve per affermare principi morali universali, per rimanere umani, per fronteggiare ingiustizie.
    Carola Rackete che oggi sta attuando questa disobbedienza ha la solidarietà di tanti e tante.
    Trentuno anni, una laurea in Scienze Nautiche, Master in Conservazione Ambientale, da sempre impegnata in attività di volontariato in diverse parti del mondo, parla cinque lingue ed è stata Comandante di rompighiaccio nei Mari del Nord.
    Ma tutto ciò ha poca importanza nel nostro Paese: titoli,studi, qualifiche, sensibilità…non sono qualità da mettere al servizio degli altri e men che meno della politica.
    I migranti che muoiono nel nostro mare sono solo un lieve fruscio di onde.
    Non fanno rumore anche se sono migliaia.
    Inghiottiti dall’acqua salata e dall’indifferenza.
    Confessiamolo: anche se siamo solidali con loro, anche se ci indigniamo per le decisioni prese dal Governo, noi dormiamo nei nostri comodi letti e se c’è troppo caldo utilizziamo l’aria condizionata. Al risveglio consumiamo abbondanti colazioni, gettando gli avanzi nella spazzatura e continuiamo, più o meno tristi, le nostre vite di sempre.
    La Capitana Carola no.E’ lì, su quella piccola imbarcazione a condividere con i migranti l’arsura del sole e del sale ed anche la rabbia e lo sgomento di essere ostaggi della propaganda politica, di quattro omuncoli che invece di occuparsi realmente e seriamente del problema, cercano di attirare, con i loro insensati proclami, orde di facinorosi, ignoranti e repressi che vomitano sui social tutto il loro disagio emotivo.
    Connazionali che non si sono mai indignati per la corruzione dilagante, per le ruberie negli appalti pubblici, per le stragi e uccisioni perpetrate da tutte le mafie. Che hanno girato la testa da altra parte di fronte alle ricostruzioni mai avvenute nelle zone terremotate, di fronte al crollo del ponte Morandi, di fronte all’impunità di chi ha seminato terrore nella nostra Italia. Che non vedono connivenze, bustarelle e raccomandazioni, che non si curano dello scempio edilizio delle nostre terre e del loro avvelenamento. Connazionali che non capiscono che la mafia di alcuni immigrati, in particolar modo quella nigeriana, è avallata da quella italiana in tutte le sue forme, dalla ‘ndrangheta alla camorra.
    E la Capitana Carola sta invece lì: ferma in mezzo al mare, a ricevere i loro insulti e ad aspettare soluzioni che non arrivano.
    E poi decide di disobbedire, di onorare solo la legge del mare che ti impone di salvare la vita a chi è in difficoltà.
    Questa giovane donna decide di caricare sulle sue gracili spalle quintali di responsabilità , di odio, di razzismo.
    Carola non invoca il cuore immacolato di Maria, né mostra rosari ma decide di portare la croce di quei 49 migranti i cui occhi invocano un approdo sicuro, invocano la fine di un cammino, di un penoso cammino irto di disperazione ,umiliazione e spesso di atroci torture.
    E così Carola ci ricorda Antigone, Lisistrata, Bertha Von Sutter, Jane Addams, Irene Sandler, Wangari Maathai…e mille altre, obliate dalla storia, che si sono opposte a guerra e violenza e che hanno vinto importanti battaglie con coraggio e tenacia.
    Oggi, invece, qualche donna, arrivata ai vertici politici seguendo modelli maschili, grida di tenere i porti chiusi, di affondare la Sea Watch…..sa che per restare a galla, per guadagnare consensi deve comportarsi così, insensibile di fronte alle leggi della coscienza.
    Piccole donne che in cambio del potere barattano dignità e onore per inserirsi nella giostra vergognosa della propaganda politica.
    E Carola intanto continua a stare in mezzo al mare, sicura che i confini sono solo delle fragili invenzioni umane e che basterebbe un meteorite dispettoso a scompaginarli tutti.
    Sicuramente le sirene hanno raccontato a Carola che in migliaia le siamo vicini e che ammiriamo la sua determinazione e siamo solidali con lei e con i migranti che la sorte le ha affidato. E quelle sirene le infondono coraggio. Poi , quando di notte alza gli occhi al cielo, le stelle le sorridono e le indicano la giusta rotta.
    La rotta universale della solidarietà umana, di chi ancora ha cuore e sensibilità.
    Sarebbe bello , fra qualche anno, raccontare ai nostri e alle nostre nipoti la storia di Carola, la Capitana coraggiosa che ha affrontato le tempeste razziste, le onde dell’odio, le saette di piccoli omuncoli pseudopolitici.
    Sarebbe bello vivere in una Italia multietnica di pace, sorellanza e fratellanza. Perché, anche se nessuno lo dice, questo è il nostro futuro dettato da algoritmi e curve di natalità.
    E a questo futuro non possiamo sottrarci, che piaccia o no al nostro attuale Governo. E se fossero persone intelligenti e responsabili inizierebbero da subito ad occuparsi di integrazione pacifica senza seminare odio e violenza per manciate di voti.
    Carola, la Capitana, con il suo bellissimo gesto di disobbedienza civile, ci ricorda che nonostante il fango che tentano di buttarci addosso per obnubilare le nostre coscienze, ci sono strade bellissime da percorrere : quelle del cuore e della resilienza.
    Strade su cui forse cammineremo a piedi nudi , ma con coraggio, fieri e a testa alta.
    Grazie Capitana!

    Carola Rackete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.