Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»L’importanza di esercitare un voto consapevole
    Donne politica

    L’importanza di esercitare un voto consapevole

    Marta AjòBy Marta Ajò24/05/2019Updated:24/05/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    istituzioni-europee-bando
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per una serie di motivi, sia a livello europeo che interno alle politiche dei paesi dell’Unione, questa tornata elettorale è molto più sentita rispetto alle altre volte.
    I risultati finali saranno sul piatto della bilancia per confermare o no le politiche finora attivate dalla UE.

    Ogni partner aderente, nessuno escluso, attende la conta per capire se sarà possibile puntare su una sorta di ribaltone che determini politiche nuove e diverse, un maggiore dialogo tra pari, una solidità dell’Istituzione, la possibilità non ultima di ogni partito ad avere più voce a Bruxelles. Per tutti la speranza di chi ha creduto alla possibilità di costruire un Europa unita e migliore per il futuro.
    Un voto delicato questo, in cui si sfidano due visioni politiche e sociali profondamente diverse, divise tra sovranisti ed euroscettici, che puntano a fare il pieno di voti per ribaltare i rapporti di forza in seno al Parlamento Europeo e, di conseguenza, nella Commissione.

    L’Italia non sfugge a questa logica e quando, il 26 maggio, andremo a svolgere il nostro diritto-dovere di voto dobbiamo sapere che la nostra scelta andrà a formare un Parlamento che ci rappresenterà per i prossimi cinque anni a Bruxelles.

    Pur riconoscendo all’Europa di avere introdotto il tema dell’uguaglianza e della parità come un diritto, la politica di genere nel corso degli anni è stata più dettata dalla retorica che dalla politica, venendo meno al cammino intrapreso nella fase iniziale nel quale le donne hanno sperato e collaborato.
    Per questo, le rappresentanze più significative del movimento femminile dei paesi membri, si sono impegnate a richiedere all’Europa l’inversione di tendenza ed a incrementare un più forte processo di cambiamento che finora si è dimostrato lento e lacunoso.
    L’orientamento tra forze che si contrappongono e che portano avanti interessi diversi rischia però di rafforzare una visione di generi contrapposti che si fronteggiano sulla possibile cancellazione di alcuni diritti acquisiti e il mantenimento di una visione arcaica della donna, stretta in una morsa di stereotipi anacronistici.
    Proprio perché il cammino della parità di genere, valutando ciò che si è ottenuto e il molto che crediamo dovere ancora ricevere, si presenta lungo ed irto di inciampi è necessario votare donne candidate che sappiano rappresentare i nostri valori e i nostri bisogni.

    Di donne che non regolino il proprio futuro impegno europeo sulla base dell’obbedienza, della mancanza di autonomia, del vincolo di rappresentanza, della scarsa conoscenza se non nell’ignoranza di queste tematiche, della personale indifferenza dettata dal raggiungimento egoistico di ruolo, alle quali non possiamo delegare il mandato con il nostro voto.
    Il merito vale per tutti ma dal nostro punto di vista dobbiamo vigilare e ribadire che
    chi si identifica e si presenta a nome nel nostro genere non può pensare a scorciatoie d’interesse politico e privato. La scollatura tra i nostri interessi e la politica, sia nazionale che europea, deriva anche da noi.
    Abituate a fare i conti della spesa, le donne sono pratiche e realistiche, forse meno indotte alle tattiche ma non per questo meno determinate.
    Sarebbe altrettanto illusorio, ingannevole e disdicevole fomentare la speranza di un sorpasso di genere. Non accadrà e non deve accadere.
    Ma un buon risultato è legittimo ed è presente nelle nostre aspettative.

    voto europeo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK