Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Anche le donne vanno in guerra
    "D" come Donna

    Anche le donne vanno in guerra

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco11/02/2019Updated:11/02/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marina-Catena
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un organismo geneticamente modificato. Made in Europe.

    La storia di Marina Catena, un prodotto europeo, forgiata da quel gran laboratorio di idee e ambizioni che era l’Europa degli anni ’90

    L’espressione è di un giornalista, ma a lei è così che piace essere definita. Del resto, ci sta tutta, visto che le due anime ce le ha e che la sua formazione è stata sovranazionale. Più esattamente, francese.

    La tipa tosta questa volta è Marina Catena, abruzzese di Ortona a Mare. Una guerriera, sia in divisa che in tailleur. I vari riconoscimenti, che ha messo insieme nella sua carriera, ottenuti soprattutto all’estero, lo confermano. Marina è un funzionario delle Nazioni Unite e un Tenente dell’Esercito italiano, che ha cominciato ad appassionarsi al mondo militare da piccola.

    “Tutto cominciò al Cimitero Canadese di Ortona a Mare – dove sono sepolti oltre 1600 soldati canadesi e alleati che hanno dato la vita per liberare il mio paese dall’occupazione nazista nella Seconda Guerra mondiale. Ma forse in questa mia scelta avranno influito anche le storie che mi raccontava mio nonno, Giuseppe Clari, un uomo coraggioso, che da Tenente dei Bersaglieri, fu catturato l’8 settembre 1943 dai tedeschi a Pinerolo, fatto prigioniero e internato nel campo di concentramento STALAG 327 a Przemysl (all’epoca Germania, oggi Polonia) e liberato dai Russi nell’agosto 1945. Morto nel ’98, il 27 gennaio 2016, in occasione del Giorno della Memoria, ha avuto la medaglia per deportati ed internati nei lager nazisti. Sono stata io a riceverla dal Prefetto di Chieti. E’ stato un momento di grande orgoglio”.

    Di sicuro lui sarebbe fiero di sua nipote.

    Marina, che parla cinque lingue, è stata una pioniera del progetto Erasmus. Ha frequentato l’Institut d’Etudes Politiques (Strasburgo) e lo United World College – Collegio del Mondo Unito (Duino), presieduto da Nelson Mandela.

    La sua prima esperienza? Quella di hostess di volo per Air France, prima italiana assunta dalla compagnia.

    Sempre cercando di conciliare l’anima di soldato e quella di umanitaria, Marina ha fatto una lunga gavetta, sino a diventare Direttrice dello United Nations World Food Programme. Dal 1999 è funzionario delle Nazioni Unite. Ha ricoperto numerosi incarichi, tra i quali quello di: Direttrice delle Nazioni Unite (WFP) per la Francia e il Principato di Monaco (2008-2017), responsabile delle relazioni con la Presidenza della Repubblica e il Governo francese. Come Tenente,  è stata impegnata nella missione di pace ONU in Libano “Leonte – UNIFIL” (2007) con la Brigata Paracudutisti “Folgore” e recentemente ha preso parte all’Operazione “Strade Sicure” presso la Brigata “Granatieri di Sardegna” a Roma (2018).

    Ha partecipato all’Operazione IRAQI FREEDOM e alla Missione “Antica Babilonia” (2003) a Baghdad come consigliere della Coalition Provisional Authority, guidata dall’ Ambasciatore, Paul II Bremer.  Ha lavorato come consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Summit G8 a L’Aquila.  E’ stata nominata Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana (2018) e Cavaliere dell’ Ordine Nazionale al Merito della Repubblica Francese, dal Presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy.

    Marina è stata anche responsabile  della comunicazione per la Commissaria Europea agli aiuti umanitari Emma Bonino e consigliere speciale del Ministro degli Esteri francese e fondatore di Medici Senza Frontiere, Bernard Kouchner, che fu inviato del Segretario Generale ONU Kofi Annan per la Missione di peace- keeping ONU in Kosovo (UNMIK) dal 1999 al 2001 in qualità di responsabile delle relazioni con la società civile kosovara.

    “Sono un puro prodotto europeo – afferma – Sono stata forgiata da quel gran laboratorio di idee e ambizioni che era l’Europa degli anni 90’. Mi arrabbio quando le straordinarie opportunità dell’Unione Europea non vengono comprese. L’UE è molto più di una burocrazia che fissa le “quote latte”, è un grande progetto di pace, prosperità e libertà. La mia formazione europea, iniziata con i miei studi Erasmus a Strasburgo e poi proseguita con i miei 7 anni presso la Commissione Europea, mi hanno fatto capire la complessità e l’importanza del sogno europeo. Sicuramente l’UE non ha saputo “raccontare” e comunicare al cittadino medio tutto ciò che di buono fa per le nostre vite. Mi auguro che un segnale forte di cambiamento arrivi alle prossime europee”.

    Quanto è tosta la vita di una donna soldato e quali sono stati i suoi sacrifici?

    “Sicuramente di sacrifici ne ho fatti tanti, ma ho sempre saputo ciò che volevo ottenere e dove volevo arrivare – afferma. Da donna nell’Esercito mi sono trovata a cambiare dall’interno tante cose, ma non contro i colleghi uomini, bensì con loro. Per il resto, sono sempre stata rispettata da tutti”.

    Con le altre donne soldato?

    “Una grande solidarietà. Pensa che pochi giorni fa, una giovane Tenente dell’Esercito incontrandomi mi ha detto: “E’ grazie al suo libro “Una donna per soldato: diario di una Tenente italiana in Libano” (RIZZOLI), se ho deciso di arruolarmi, la sua storia è stata fonte d’ispirazione per me”.

    L’Italia fu l’ultimo Paese della NATO ad aprire alle donne la carriera militare. Oggi abbiamo circa il 5 percento di presenza femminile nell’Esercito. Comunque, sono questi dettagli che arricchiscono una vita sempre on the road, con rari momenti di tranquillità (mentre parliamo viene sommersa da una caterva di messaggi e telefonate, ndr).

    Mi hai raccontato che il tuo modello è sempre stata la grande scrittrice Oriana Fallaci, cosa altro avresti potuto fare nella vita?

    “Non mi sono mai pentita di questa “vita senza frontiere” che ho scelto.

    Un evento tragico della mia vita fu l’attentato di Nassirya (2003). Trascorsi le notti prima dell’attentato proprio lì alla base militare di “White Horse”. Persi moltissimi amici e brothers in arms in quell’attentato dell’11 novembre, tra i quali il Luogotenente dei Carabinieri Enzo Fregosi e il Tenente Massimo Ficucello”.

    Recentemente è uscito l’ultimo libro di Marina Catena dal titolo: Romanzo Militare, #Operazione Double Sierra (Rubbettino), sull’operazione “Strade Sicure”, che coinvolge 7000 soldati nel nostro Paese. Un romanzo in tricolore in cui la Tenente racconta l’attività silenziosa di tante giovani sentinelle che in silenzio presidiano l’Italia h24.

    Tra pochi giorni Marina partirà per una nuova missione. Questa volta in Libano come casco blu nella missione di pace ONU – UNIFIL con la “Brigata Garibaldi”.

    Un’altra missione tosta per una tipa tosta!

    da Democratica.com

    donna guerra Marina-Catena
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK