Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»La baracca dei tristi piaceri” di Helga Schneider
    Libri

    La baracca dei tristi piaceri” di Helga Schneider

    Ester RizzoBy Ester Rizzo25/01/2019Updated:25/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un dramma particolare nel dramma generale: nel Giorno della Memoria è giusto ricordare una violenza purtroppo lungamente taciuta.

    In dieci campi di concentramento nazisti, Heinrich Himmler, comandante delle forze di sicurezza del Terzo Reich, ordinò si costruissero dei bordelli. Li’ venivano avviate alla prostituzione e sadicamente abusate donne di varie nazionalità: polacche, bielorusse, ucraine e anche tedesche, ovviamente nessuna ebrea.
    I “clienti” erano tra il personale di guardia dei lager e tra gli internati criminali comuni, esclusi categoricamente ebrei e prigionieri di guerra russi.
    Queste donne che conobbero l’orrore delle violenze, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sopraffatte dall’umiliazione subita, invece di denunciare, restarono mute. Forse anche questo contribuì al silenzio calato su questa storia.
    Tante di loro non riuscirono ad abituarsi alla normalità della vita e si suicidarono, altre cercarono rifugio nell’alcool diventandone dipendenti e quasi tutte soffrirono di disturbi nervosi.
    Una testimonianza di questi fatti la troviamo nel romanzo “La baracca dei tristi piaceri” di Helga Schneider, che utilizzando la forma narrativa racconta fatti veramente avvenuti.
    baracca-tristi-piaceriHelga nasce in Slesia nel 1937 e nel 1941, insieme al fratello Peter, verrà abbandonata a Berlino dalla madre che decide di arruolarsi come ausiliaria nelle SS diventando una guardia prima al campo femminile di Ravensbruck e poi ad Auschwitz.
    La sua è un’infanzia tormentata che conosce anche istituti di correzione per bambini difficili e collegi per bambini indesiderati. Nel 1963, la scrittrice si stabilisce in Italia. Quando nel 1971 ha notizie di sua madre, decide di andarla a trovare. Si troverà di fronte una donna anziana, condannata dal Tribunale di Norimberga a sei anni di carcere come criminale di guerra.
    Ma è una donna che non rinnega nulla del suo passato, conserva gelosamente la divisa di SS.

    Helga è sconvolta da quell’incontro, constata amaramente la fede irriducibile di sua madre nell’ideologia nazista. Questo suo sgomento e questo suo dolore sfocerà nel romanzo “Lasciami andare madre” pubblicato in Italia nel 2001.
    Nel 2009 dà alle stampe invece “La baracca dei tristi piaceri” dove racconta, appunto, la storia delle prostitute nei lager. Una sorta di risarcimento postumo per queste donne seppellite dalla solitudine in vita e dalla storia in morte.
    Riportiamo una pagina del suo libro dove descrive le modalità di “arruolamento delle prostitute” e il ricordo disperato di una di esse, Herta :” Una mattina, prima del solito si sentì gridare dagli altoparlanti…le prigioniere dei numeri elencati non dovevano presentarsi all’appello del lavoro ma al Revier. Quando Herta si rese conto di essere tra le convocate si spaventò a morte.
    In infermeria furono in decine a essere visitate per verificare se non avessero malattie veneree in corso; poi dovettero subire , nude, il mortificante esame di una commissione di uomini delle SS che si prodigavano in feroci battute “Questa andrebbe bene, questa no, è scheletrica. Quest’altra invece sembra uno spaventapasseri. E guardate quella : un manico di scopa è più eccitante, di quel mucchio di ossa”. Becere risate, manate sui sederi, apprezzamenti volgari. Si trattava della preselezione di una rosa di cinquanta candidate tra le quali sarebbero state scelte le prigioniere destinate a un uso particolare nel lager di Buchenwald.
    Al termine dell’esame della commissione il comandante Kogel in persona spiegò che stavano cercando 18 detenute per essere assegnate ad un bordello. Le candidate avrebbero ricevuto ottimo cibo, un piccolo salario e dopo sei mesi sarebbero state congedate.
    Le interessate dovevano fare cinque passi avanti.
    All’improvviso Herta fu animata da un unico pensiero: avrebbe avuto cibo, un salario e dopo sei mesi sarebbe stata libera…mentre a Ravensbruck sarebbe crepata per fame, percosse , fatica, o perché l’avrebbero selezionata come cavia per gli esperimenti dei medici delle SS.
    Fece cinque passi avanti”
    Superfluo aggiungere che le promesse erano false e che quei cinque passi avanti diventarono migliaia di passi indietro per l’intera vita vissuta negli incubi di quanto accadde.

     

    bordelli nazismo piaceri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK