Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»A Napoli, “Città della conversazione”, la Filosofia prende vita a San Domenico Maggiore
    Cultura

    A Napoli, “Città della conversazione”, la Filosofia prende vita a San Domenico Maggiore

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni25/01/2019Updated:10/09/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiore - Napoli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Città della ConversazioneDal 17 gennaio al 17 febbraio 2019, Napoli diventa “Città della conversazione”. E – sulla scia della “Giornata della disconnessione” da smartphone, tablet, computer e tv proposta mesi fa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – ospita (in strade, librerie, caffè, nelle sale dei suoi splendidi monumenti e nei luoghi deputati alla cultura) una serie di eventi dedicati al sapere, ma anche alla voglia ritrovata di stare insieme. Come i “Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiore”, dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia.

    Per un mese, Napoli si trasforma (parafrasando il filosofo George Steiner in Una certa idea di Europa) in “un caffè pieno di gente e di parole, in cui si scrivono versi, si cospira, si filosofeggia e si pratica la conversazione civile”. E se oggi non nasceranno “i grandi sistemi filosofici, gli esperimenti formali, le rivoluzioni ideologiche e quelle estetiche” di cui scrive Steiner, ci si potrà comunque confrontare come magari non si fa da tempo: nel mese della conversazione si dialoga con chi si incontra per la prima volta, come se ci si conoscesse da sempre; si accolgono le idee ‘altre’ per arricchire le proprie; si pongono le basi per nuovi scambi, ardite riflessioni, future conversazioni.

    Annalisa Di NuzzoE qui si torna alla filosofia; perché, se “la filosofia serve a non dare per scontato. Nulla. La filosofia è uno strumento per capire quello che ci sta attorno […] Fare filosofia – cioè pensare – significa imparare a fare e a farsi domande” (stiamo citando Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose), quale occasione migliore, per interrogarsi sul presente attraverso il passato, dei “Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiore. Conversare, dialogare, filosofare. Tommaso, Bruno, Campanella, tre domenicani a confronto: l’amore per la conoscenza”, organizzati nella Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore dall’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia?

    In una serie di eventi (il primo il 24 gennaio, gli altri il 30 gennaio e il 5 e il 14 febbraio) l’Associazione FFMG, come ci spiega la sua presidente e ideatrice Giuseppina Russo, fa rivivere il pensiero dei tre filosofi – che in comune ebbero di studiare/ insegnare, in momenti diversi, nel convento napoletano di San Domenico Maggiore – nel luogo dove si maturarono le loro riflessioni. Le idee ‘rivoluzionarie’ di Tommaso d’Aquino (1225-1274), di Giordano Bruno (1548-1600), di Tommaso Campanella (1568-1639), illustrate da Annalisa Di Nuzzo, docente di filosofia e storia, antropologa culturale e responsabile dell’area didattica del festival, diventano attualissime e coinvolgenti nell’interpretazione dei testi originali da parte degli attori Riccardo Marotta, Danilo Piscopo e Noemi Perfetto.

    Noemi PerfettoIn un gioco tra presente e passato, a cui anche il pubblico è chiamato a partecipare, ci si interroga sulle soluzioni politico-sociali ipotizzate in modi diversi dai tre filosofi: sul concetto di proprietà privata e di bene comune del teologo e domenicano Tommaso; sulla ricerca di una società ideale del ‘femminista ante-litteram’ Campanella, che aveva ipotizzato persino una comunità delle donne in cui ci fosse la parità tra i sessi; sul “sano compromesso politico” di Bruno, che nel Candelaio descrive una Napoli notturna di postriboli, ladri e intrighi amorosi, una città che ha il caos dentro e che è capace di coniugare tutti i contrasti possibili.

    E, alla fine, nasce la conversazione: cellulari ancora spenti, i presenti si confrontano in un dialogo che dà luogo a spunti altrettanto interessanti. “Nella costruzione di una città ideale, i tre filosofi hanno utilizzato un paradigma napoletano, che coinvolge anche l’errore. Trovo che la loro sia una scrittura modernissima, che ci aiuta a capire il presente” (Rossana). “Campanella è attuale perché oggi non ci sono più utopie: nella sua lettura, contraria allo schematismo di Tommaso, c’è la possibilità di guardare al futuro” (Riccardo). “I tre filosofi ci insegnano una spregiudicata libertà del pensiero” (Cristiana).

    “Abbiamo bisogno di sogni e di nuove utopie”, conclude Salvatore Ferrara, docente di filosofia e direttore scientifico del Festival della Filosofia in Magna Grecia. “I tre filosofi sono scandalosi, scomodi, perché ‘scandalosa’ è la filosofia, che spinge a ragionare e non è mai stata amica del potere consolidato. Oggi siamo tutti chiamati a riprendere la funzione scomoda del filosofare”.

    Per informazioni sui Dialoghi Filosofici e prenotazioni:
    https://www.facebook.com/events/556619071518184.
    L’evento (ore 10:30-12:30) sarà preceduto da una visita guidata alla Napoli Medievale (ore 9:30-10:30)

    Per informazioni sul FFMG:
    http://www.filosofiafestival.it/filosofiafestival/

    Le fotografie sono dell’autrice dell’articolo. Il logo Città della Conversazione è del Comune di Napoli.

    Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG filosofia napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK