Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»donne in dialogo»Un pomeriggio diverso con ”Donne in dialogo”
    donne in dialogo

    Un pomeriggio diverso con ”Donne in dialogo”

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina27/11/2018Updated:04/12/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pubblico-uomo-max-bonfanti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un pomeriggio diverso con ”Donne in dialogo”. Parola di un uomo.

    di Max Bonfanti

    Il pomeriggio del 22 novembre 2018 ho partecipato presso la libreria Cultora di Milano ad un interessante dibattito. Argomento: “Donne in dialogo”, la violenza sulle donne, condotto da Caterina della Torre e da Maria Giovanna Farina.

    Per l’occasione hanno presentato le loro opere le pittrici Paola Giordano con il dipinto “Abbracci” e Daniela Lorusso con il “Volo” che è anche la copertina del libro Ho messo le ali II edizione presentato da Maria Giovanna ed. Rupe Mutevole.

    Perché “Donne in dialogo”?

    Perché come si dice “Essere in cammino” per definire chi procede per raggiungere una meta che non sa quando raggiungerà, così “Donne in dialogo” vuole asserire che le donne devono dialogare tra loro, cosa che non sempre accade, e con le altre persone: gli uomini. La semplice preposizione “in” sta ad indicare che non ci si deve accontentare di raggiungere una prima tappa, ma di continuare fino al raggiungimento della meta.

    Debellare la violenza in genere è difficile, quella sulle donne ancor di più, grazie a leggi permissive scritte da uomini e da retaggi duri a morire. Se alle leggi permissive aggiungiamo giudici che le interpretano in modo prettamente maschilista allora vediamo che tutto si complica. Esempi sull’applicazione parziale delle leggi ne abbiamo a iosa.

    Non è stupro di gruppo se esso avviene a turno.

    Non è stupro se la vittima indossa i bluejeans, difficili da togliere

    Non è stupro se la vittima veste abiti succinti e così via

    donne-on-dialogo-hpIl nostro beneamato presidente Mattarella dice, giustamente, di denunciare le violenze, ma se poi la vittima da tale diventa l’indagata, come si può convincere una donna violentata nel fisico e nella mente a denunciare?

    C’è chi dice che le leggi da sole non bastino ed è la mentalità che deve cambiare, sono pienamente d’accordo, ma anche un coinvolgimento da parte del legislatore è essenziale e non deve mancare.

    Erano tutte donne tranne il sottoscritto, ciò ha fatto in modo che la mia parte femminile uscisse prepotente. L’abilità maieutica delle conduttrici ha fatto sì che ogni partecipante, anche la più timida, entrasse nell’intento del dibattito ed esprimesse il proprio parere. Non ho difficoltà ad ammettere che mi sentivo una di loro, riconoscevo nelle loro parole e rimostranze gli stessi sentimenti che ho sempre provato e provo tuttora su quanti nel rapporto col gentil sesso antepongono al dialogo e alla comprensione le maniere forti per non dire, a volte, brutali. Un mio suggerimento a tutti gli uomini: occupatevi meno di tifo da bar e rivolgete maggiori attenzioni all’ascolto delle vostre compagne e dei vostri figli e ricordatevi che il pianto, chi ve lo dice è uno che ha fatto una lunga ed attenta disamina sul fenomeno, non è assolutamente un sintomo di debolezza, ma di sensibilità verso tutto ciò che la merita.

    Ho avuto altresì il piacere di conoscere una persona colta e squisita come Caterina della Torre che con l’occasione ha celebrato il diciottesimo anno della sua rivista Dol’s la cui lettura consiglio a tutti, sia donne che uomini.

    Un “Brava!” a Francesca Persico per come ha sapientemente letto un brano di “Ho messo le ali” e a Silvia Ramilli per la diretta su Facebook.

    Un sentito ringraziamento a tutte le partecipanti, in particolare alla gentile e graziosa Laura Busnelli che ha ospitato l’interessante e piacevole incontro nella sua libreria. Ultimo e non ultimo, le conduttrici hanno promesso altri incontri per affrontare il tema della donna in tutti i suoi aspetti ai quali vi invito a partecipare numerosi.

     

    max-bonfantiMax Bonfanti, filosofo analista, dopo il liceo studia Medicina, Psicologia e si laurea in Filosofia all’università Statale di Milano. È studioso delle dinamiche psicologiche del pianto come comunicazione inter ed intra personale nelle sue varie forme ed espressioni da cui è nato un saggio, unico nel suo genere, ancora inedito. L’incontro con Maria Giovanna Farina crea il connubio culturale e umano per la nascita di Heuristic Institution, luogo di sperimentazione filosofica e di lavoro. A tal proposito, crea il T.F.A.R., trattamento fenomenologico delle aree relazionali, un metodo di cura da applicare alla pratica filosofica. Ha scritto numerosi articoli e collabora dalla sua fondazione con la rivista L’accento di Socrate. Ha pubblicato nel 2015 “Tradire sì, tradire no” con Kkienn Pubblishing International, un vademecum sul tradimento di coppia

    uomo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Lettera d’amore

    15/01/2025

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK