Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»salute al femminile»GAMMAFORUM: INNOVAZIONE FEMMINILE PER LA SALUTE
    salute al femminile

    GAMMAFORUM: INNOVAZIONE FEMMINILE PER LA SALUTE

    Monica TorrianiBy Monica Torriani19/11/2018Updated:19/11/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    GammaForum 2018
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il GammaForum è un evento di networking e ispirazione imprenditoriale, che sforna numerosi progetti di innovazione per la salute.

    Anche quest’anno ho partecipato all’attesissimo appuntamento con il GammaForum. Un’occasione di networking ed ispirazione aperta a tutti coloro che sostengono, con diverse modalità, l’imprenditoria giovanile e femminile.

    GAMMAFORUM: 6 STORIE DI IMPRESA

    Come accaduto nelle scorse edizioni, le sei finaliste selezionate per il Premio GammaDonna, hanno proposto innovazione per il miglioramento della vita quotidiana. Sei progetti imprenditoriali, le loro storie, dirette alla soluzione dei piccoli, grandi problemi di tutti i giorni. La prevenzione, la possibilità di diagnosticare le malattie in tempo per accedere a cure efficaci, l’ottimizzazione del tempo a disposizione (che per noi donne è sempre troppo poco), la tutela dell’ambiente.

    GAMMAFORUM: LE BIOTECNOLOGIE PROTAGONISTE

    Forte la presenza delle biotecnologie nella maggior parte delle iniziative presentate a questa kermesse organizzata da GammaDonna, associazione no profit volta a promuovere le potenzialità in talento delle risorse femminili e giovanili nel mondo del lavoro. Del resto, come non aspettarselo, quando tutto il mondo si sta orientando nella direzione dello sfruttamento dei sistemi tecnologici che si basano sull’aspetto più avanzato ed innovativo delle scienze biologiche applicate.

    Fra tutte, una mi ha colpita per le sue interessanti applicazioni nella salute, in particolare nella diagnosi delle malattie autoimmuni. Queste sono patologie che impediscono al sistema immunitario di funzionare correttamente. Lo confondono, inducendolo a confondere molecole appartenenti al corpo con pericolosi nemici provenienti dall’esterno.

    DIAGNOSTICARE LE MALATTIE AUTOIMMUNI

    Il lupus, l’artrite reumatoide, la sclerosi multipla, la psoriasi, la sclerodermia, sono patologie autoimmuni. Malattie che, nel loro complesso, colpiscono soprattutto le donne, con un 80% di prevalenza rispetto agli uomini. Il motivo di questo sbilanciamento non è al momento noto, ma si suppone sia da ricercare nelle diverse modalità con cui noi donne esprimiamo i geni.

    A causa del meccanismo d’azione con cui le malattie autoimmuni si manifestano,la diagnosi precoce è fondamentale. Più tempo passa, maggiori sono i danni che il sistema immunitario impazzito compie. Conseguenze irreparabili, irreversibili, che quasi sempre si concretizzano nella perdita di funzionalità dei tessuti colpiti.

    LA DIAGNOSI PRECOCE NELLA MALATTIE AUTOIMMUNI

    Prendiamo il caso della sclerosi multipla: la struttura che viene attaccata è la mielina, la guaina che riveste i nervi e li protegge, consentendo la corretta conduzione del segnale nervoso. In seguito ad una banale infezione virale, è possibile che, negli individui predisposti, il sistema immunitario cominci a produrre anticorpi diretti non contro il virus (come sarebbe nelle intenzioni del nostro apparato di difesa), ma contro la mielina. A testimonianza di questa ipotesi, la somiglianza fra le strutture molecolari di una porzione del virus rispetto ad una sequenza proteica della mielina.

    Distruggendo la mielina, viene meno la fisiologica conduzione del segnale. E subentrano conseguenze quali la progressiva disabilità e il dolore. Ad oggi esiste un considerevole numero di farmaci per il trattamento delle malattie autoimmuni, anche se nessuno di questi è purtroppo ancora in grado di portare il paziente alla guarigione. Ma è chiaro che, prima si interviene istituendo la terapia opportuna, minore è l’entità dei danni che la malattia genera. E minore è la spesa sociale che ne deriva.

    In termini generali, possiamo ritenere questo schema di massima applicabile anche a tutte le altre malattie di questa categoria, ognuna con le sue specificità.

    LA DIAGNOSI PRECOCE DI DIAMANTE TECH

    Per queste patologie, individuare sistemi di diagnosi affidabili è fondamentale. Per questo aziende biotech come Diamante (DIAgnosi Malattie Autoimmuni mediante NanoTEcnologie) hanno risvolti positivi sulla Persona, ma anche sulla società. La loro innovazione rivoluzionaria origina dallo sfruttamento delle piante come bireattori naturali per la produzione sostenibile di organismi da utilizzare nella diagnostica. I nanomateriali necessari per realizzare i sistemi diagnostici vengono prodotti attraverso un processo produttivo veloce, economico e a basso impatto sociale: questo è il loro valore aggiunto. L’innovazione che fa bene, che non implica costi proibitivi (che non vanno verso la direzione dell’inclusione, ma ne limitano l’accesso) e che è sostenibile per l’ambiente.

    Molto interessante il loro prodotto di punta, un kit per diagnosticare la Sindrome di Sjoegren, una malattia dell’occhio fino ad ora non individuabile se non in tempi molto lunghi.

     

    GAMMAFORUM: VALENTINA GARONZI E LA SUA DIAMANTE TECH

    In occasione del GammaForum, che si è tenuto il 15 novembre a Milano, nella sede del Sole 24 Ore, Valentina Garonzi, amministratore delegato di Diamante Tech, ha parlato della mission di impresa. Con una laurea in ambito economico, lei si occupa delle strategie di marketing, business e dell’area finanziaria. La affiancano, per la gestione delle questioni più strettamente scientifiche, tre scienziate.

    Roberta Zampieri, il Presidente di Diamante Tech, è laureata in biotecnologie agrarie, è responsabile della produzione dei nano materiali e collabora nel business management. Linda Avesani è docente associato di Biotecnologie all’Università di verona ed è responsabile dello sviluppo di prodotti innovativi. Supervisiona l’area legata alla ricerca scientifica. Elisa Gecchele è ricercatrice in Biotecnologie nella stessa università ed è responsabile del controllo qualità.

    Quindi ricerca ad alto tasso di innovazione, quella di Diamante Tech, che abbiamo potuto conoscere attraverso le parole emozionate di Valentina, molto attiva nel settore dell’imprenditoria giovanile.

     

    GAMMAFORUM: IL PROGETTO DI IMPRESA DI GABRIELLA COLUCCI

    Diverse le applicazioni del proficuo lavoro di Gabriella Colucci, imprenditrice nel settore biotech e relatrice al GammaForum. Pur essendosi occupata, in passato, di biotecnologie per la produzione di sistemi in grado di proteggere le cellule staminali dagli effetti collaterali della chemioterapia, Gabriella ora produce cosmetici, con la sua Arterra Bioscience.

    Dopo avere trascorso 10 anni a San Diego (California), è rientrata a Napoli (che lei molto suggestivamente definisce “la San Diego europea”) per fondare la sua società, portandosi collaboratori conosciuti oltreoceano. Il suo spirito innovativo ha portato Arterra a brevettare diversi principi attivi in grado di agire sulla pelle con spiccato effetto antirughe.

    L’intervento della Colucci, vincitrice del Premio Europeo per le Donne Innovatrici nel 2018, racconta di meritocrazia e parità dei sessi, in un mondo nel quale è più che in altri necessario superare gli stereotipi per realizzare sinergie vincenti che portino risultati utili. Un ambito che, oggi frammentato e vittima di correnti pseudoscientifiche, ha bisogno di unità e spirito di collaborazione.

    Essere ricercatore è come essere un artista, è un mestiere guidato dalla passione, ma questo non significa non essere contenti e soddisfatti della propria vita personale

    sostiene Gabriella Colucci, che sottolinea la necessità di dare una forma estesa a cultura ed interessi, non trascurando le letture umanistiche.

    gammaforum 2018 imprenditoria femminile impresa coesiva premio gammadonna 2018
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Maria Luisa Barbarulo

    18/02/2021

    Non dimentichiamo il valore dell’utero

    09/10/2020

    Miulli in rosa

    15/12/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK