Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un morto ogni tanto
    Costume e società

    Un morto ogni tanto

    Milene MucciBy Milene Mucci07/11/2018Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un morto ogni tanto. Il coraggioso libro  di Paolo Borrometi giornalista sotto scorta da 5 anni.

    “La mia vita cambio’ drasticamente il 16 aprile del 2014.Quel giorno mi presero a calci fino a massacrarmi.

    Ora u capisti? T’affari i cazzi tuoi. U capisti?
    Mi lasciarono a terra in una pozza di sangue , e con una spalla rotta in piu’ punti ”.
    Da questo ed altri ricordi parte il racconto di vita e impegno di Paolo Borrometi in : “Un morto ogni tanto” appena pubblicato .  Paolo Borrometi, giornalista , presidente oggi di Articolo 21 , giovane uomo di trentacinque anni che vive ormai da  anni sotto scorta per le sue inchieste.
    Cinque anni di continue minacce , non ultima quella sventata nell’aprile di quest’anno in cui avrebbe dovuto saltare in aria nella sua macchina, insieme agli uomini della sua scorta .
    Plateale attentato sventato solo grazie all’azione del Commissariato di Pachino tramite l’ascolto di alcune intercettazioni “Bum a terra!devi colpire a questo, bum, a terra!…Ogni tanto un murticeddu, sai, cosi…un murticeddu vedi che serve!.. Per dare una calmata a tutti! Un murticeddu …”
    Ed e’ nonostante tutto questo che Borrometi va avanti.
    Avanti facendo nomi e cognomi come in questo coraggioso libro. Pagine che sono  un prezioso  reportage su quanto accade ed e’ accaduto in una Sicilia sudorientale fino a poco tempo fa “provincia Babba”, erroneamente considerata “mite,tranquilla”.
    Zona, invece, di traffici milionari che vanno dal viaggio  dell’oro rosso , il pomodoro ciliegino principe delle nostre tavole a tutto quello che gira intorno al settore agroalimentare, ambito di cui si descrive il volume di affari  come uno dei business oggi piu remunerativi per la criminalità organizzata, secondo solo al traffico di droga.
    Pagine di nomi , protagonisti   di tutto questo ma  pagine anche dedicate  chi a chi ne e’stato vittima o lo e’ ancora. Dal ricordo della storia di  Carla venticinquenne  rumena, simbolo di tutte le braccianti  schiavizzate  dai caporali, sottoposte dopo una giornata massacrante di lavoro anche a festini di violenza, stupri  e ricatti, a quello malinconico e tenero  del messaggio  di solidarieta’ricevuto da una gia’ affermata giornalista proprio a lui, Borrometi ancora sconosciuto cronista . Quello di  Daphne Caruana Galizia , lei, la giornalista che verra’ uccisa nel 2017 in una autobomba  a Malta proprio per le sue indagini e le sue denunce.
    Cosi come il ricordo  di Giovanni Spampinato, giornalista ventiseienne ucciso nel 1972 con sei colpi di pistola. Giovanissimo cronista  che con le sue inchieste aveva iniziato a portare alla luce connessioni fra criminalita’ mafiosa ragusana e gli ambienti politici, omicidio che colpi’ profondamente Paolo Borrometi al liceo facendogli desiderare fin da allora di voler venire a capo di quel “ prendersi cura della propria Terra” chiarendone aspetti  oscuri che contraddistingue la sua vita e vicenda di oggi.
    ”La Sicilia “scrive Borrometi” non ha bisogno di eroi ma solo di essere raccontata, e di una coscienza solida, di cittadini che non si voltino piu’ solo dall’altra parte”.
    Anche perche’ la Sicilia che racconta Borrometi nel suo libro, aggiungiamo noi, e’ ormai l’ Italia tutta essendo  dimostrato ampiamente ormai come certe indagini e certe conclusioni si spostino ed allunghino oggi  fino all’ultimo dei nostri confini, in un modo ormai per cui nessun territorio puo’ dirsi indenne da certi fenomeni di corruzione  e criminalita’.
    “Un morto ogni tanto “    come racconto  di  vita  di un giornalista  consapevole della scelta pesantissima di irrinunciabile denuncia di quanto indagato ma  anche di un ragazzo di trentacinque anni per cui anche andare a prendere un gelato o sedersi davanti al mare ormai  e’ , da anni, qualcosa di impossibile.
    Racconto  in positivo , pero’, di chi sarebbe stato vinto se fosse stato lasciato solo e, invece , ha trovato forza e capacita’ di reagire  anche attraverso la  solidarieta’ di tanti.
    Perche’ si sa, la mafia vince dove riesce ad isolare, dove riesce a instillare il sospetto della svalutazione, dove si fa spazio la calunnia, la delegittimazione..il mascariamento , di cui anche Giovanni Falcone subi’ le conseguenze in un momento pesantissimo della sua vita.
    Cinque anni sotto scorta , di inchieste e di una vita blindata e , nonostante questo, la rinuncia di Borrometi  alla etichetta di “giornalista antimafia” perche’ scrive “Non puo’ esistere nessun giornalista antimafia, anticorruzione,antiillegalita’. Alcuni cittadini di professione fanno i giornalisti. E solo il loro dovere. Tutto qui”.
    Tutto qui, semplicemente.
    “Educare alla legalita’ e’ educare alla Bellezza, come diceva Peppino Impastato” ci racconta  Borrometi.
    E allora nei suoi articoli sempre nomi e cognomi .Riferimenti precisi a chi quella bellezza  vorrebbe cancellare.
    ”Mettendo le loro facce…perche’ i nostri ragazzi quelle persone le incontrano per strada, al bar, in piazza ed e’ giusto che possano decidere se abbassare la testa o guardarle negli occhi con fierezza , far intendere loro Io non sono come voi “

    .Paolo Borrometi
    “Un morto ogni tanto
    ”…parole dette in una intercettazione  che riportano ad un sistema che  vorrebbe  tenere a bada coscienze,alimentare paure. Isolare, punire.
    Qualcosa che, invece ,è diventato un titolo di un libro .Un libro ,simbolo  di qualcosa che descrive ben altro.
    Duecento pagine di coraggio,cittadinanza attiva,idea di legalita’,capacita’ di essere solidali e di  trovare solidarieta’.Un libro che distingue male e bene,senza dubbi su dove siano o “cosa “ siano.
    Un libro che ci rende , se lo vogliamo, “partigiani dei valori”come diceva il Giudice Caponnetto di chi fa propria l’idea di legalita’quotidiana  .
    Che ci fa scegliere da che parte stare perche’ non da’ alibi ad incertezze ma descrive quanto accade con dati, luoghi, notizie precise .Reportage insieme a spaccati di  vita, umanissima , dolente e tenera  nel coraggio e nello scorrere di giorni sotto scorta, sia pure dei tuoi “angeli”, gente che  ami, stimi  e con cui condividi ormai vite ed emozioni .
    Giorni in cui poi ti ritrovi la sera , da solo e blindato e , prima di chiudere gli occhi, convivi con una paura che non vuoi e non ti puoi permettere di sentire, ne’ per te ne’ per chi ami , e cerchi magari di addormentanti senza soffrire troppo . Pagine di Giornalista a cui, mentre le leggi  dai del pazzo perche’ gli vuoi bene e ti preoccupi ma, un secondo dopo, ti dici che tutti, tutti noi dovremmo essere e comportarci come lui.
    Semplicemente comportandoci  in quello che facciamo come Paolo Borrometi fa il giornalista .
    “Un morto ogni tanto “  si chiudono con una straordinaria lettera ai nostri giovani.
    Perchè ”loro sono il Presente, non il Futuro” e devono diffidare   quelli che li rimandano ad un domani perche’ loro sono qui  e qui  e ora devono imparare ad  essere vigili e consapevoli, pronti a crescere, disponibili a cambiare e a migliorare.
    “Perche’”scrive ai ragazzi Borrometi nell’epilogo di “Un morto ogni tanto” :”A morire di mafia non sono solo le vittime che cadono riverse per strada, i morti ammazzati,ma tutti coloro che si rassegnano a vivere nell’illegalita’ e nell’ingiustizia. Chi chiude gli occhi,chi si gira dall’altra parte ”
    Chi fa affari con i mafiosi  ci dice Paolo..ma anche chi in fila alla posta allunga lo sguardo per vedere se allo sportello   c’e’ l’amico per  fagli saltare qualche passaggio.
    “Provano a farmi tacere dal 2014, quattro anni dopo volevano farmi saltare in aria. Eppure io volevo fare solo il giornalista” scrive Borrometi che oggi arriva a noi con questo suo libro in cui c’e’ dentro tutto.
    La sua storia, le sue inchieste nel suo stile, con nomi e cognomi.
    Chi vince e chi perde  e’ chiaro.
    Stavolta , nonostante tutto, ha vinto lui,insieme a tutti noi  che questo suo libro, oggi , possiamo leggere.
    Ha vinto Borrometi…
    e il Giornalismo.

    borrometi un morto ogni tanto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK