Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»#panchinerosse – un libro, una denuncia, una testimonianza
    i DIRITTI DELLE DONNE

    #panchinerosse – un libro, una denuncia, una testimonianza

    Marta AjòBy Marta Ajò02/11/2018Updated:02/11/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    panchine-rosse-img-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Una raccolta di intenti e di immagini che testimoniano la volontà di cambiare, la consapevolezza del bisogno di partecipazione diretta, di assumere una posizione significativa contro il fenomeno dilagante dei femminicidi e di tutte le forme di violenza perpetrate contro le donne.

    Gli ultimi fatti hanno fatto rabbrividire, smosso le coscienze, emozionato gli animi, sollecitato prese di posizioni e incalzato la politica.
    Eppure non sarebbe stato necessario che avvenissero questi ultimi efferati delitti per intervenire. Lo hanno capito molto bene gli Stati Generali delle donne che hanno sviluppato e portato avanti un progetto indirizzato a porre una panchina rossa in ogni comune in memoria delle tante vittime.
    Da questo progetto, dalla risposta ad esso, dalle numerose panchine poste in tutto il territorio nazionale, è partita l’idea di farne una raccolta e metterla a disposizione di tutti.
    Il senso di questo progetto (in itinere) lo si evince leggendo i vari interventi che lo introducono.
    I protagonisti, oltre le Istituzioni territoriali, sono stati gli Enti, le associazioni, le scuole, i cittadini e gli studenti che hanno concorso ad installare sul proprio territorio o nella propria sede una #panchinarossa come simbolo contro la violenza di genere.

    panchine-rosse-imgLa #panchinarossa è diventata l’emblema dell’attività di comunicazione e di sensibilizzazione lanciata dagli SGD volta a dare voce alle azioni di contrasto intraprese contro la violenza sulle donne ed in favore di una cultura di parità.

    Nella sua presentazione, Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolinea la necessità di realizzare “un avanzamento culturale” e ricorda che “i lividi che una donna si porta addosso, riguardano tutte e tutti, senza alcuna esclusione”.
    Nel plaudire all’iniziativa e al sostegno ad essa di tanti comuni italiani del Nord e del Sud mette in rilievo come la stessa sensibilità debba “necessariamente avere lo Stato che, oltre all’attività di repressione condotta dagli organi di polizia e dalla magistratura, non può rimanere inerte sul piano preventivo e culturale. Ciò che abbiamo il dovere di fare, come esseri umani, prima ancora che come autorità pubbliche, è combattere il silenzio, un silenzio colpevole e omertoso di chi troppe volte gira la faccia dall’altra parte, fingendo di non vedere il problema. È questo il nostro compito, quello di riuscire ad animare la straordinaria sensibilità del nostro Paese di sentirsi comunità. Perché, siamo tutti complici se fingiamo di non vedere”.

    “La violenza – scrive Ludovica Agrò, già Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale – in realtà è solo uno degli aspetti con cui si manifesta la discriminazione nei confronti delle donne, ma è la più estrema, scandalosa ed atroce. Una panchina è lungo di sosta e di riposo di riflessione e di condivisione degli spazi. Il fatto che le #panchinerosse siano promosse dai Comuni e realizzate da scuole, associazioni, cittadini, fa si che esse siano simbolo di una coscienza che si fa spazio e si impone in modo permanente a chi passa, dando voce a chi non ne ha più”.

    Il Sindaco Enrico Vignati, della Presidenza dell’ANPCI, che ha promosso l’installazione della panchina rossa in tantissimi piccoli comuni, ritiene che “Pubblicare un libro che raccolga le immagini delle Panchine Rosse posate in questi due anni sia anzitutto un ottimo promemoria per tutti noi ed un modo per raggiungere direttamente tutte le famiglie, le Scuole, le Istituzioni e le Associazioni che questo percorso non l’hanno ancora intrapreso. Questo è quanto dobbiamo in memoria di chi non ce l’ha fatta”.

    Tina Magenta, Ambassador delle panchine rosse e promotrice della prima di esse nel comune di Lomello, testimonia l’importanza assunta da questa iniziativa.

    Isa Maggi, Cordinatrice degli SGD, spiega e sintetizza la Convenzione di Istanbul – Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, rendendo un utilissimo supporto al dibattito e all’informazione.

    Al progetto ha aderito Pon-Città Metropolitane , che ha offerto il proprio contributo “ ad un progetto di sensibilizzazione lanciato dagli Stati Generali delle Donne, al quale anche il PON Metro ha aderito anche in analogia ai temi trattati nel Programma, relativi all’inclusione sociale delle frange di popolazione svantaggiata, alla conseguente marginalità, e alle azioni previste a supporto del disagio psichico, giuridico e sanitario. Il progetto ha previsto un’azione informativa tesa a coinvolgere le cittadinanze sul tema, richiedendo l’installazione di una panchina verniciata di rosso, in una location significativa, lasciando spazio alla creatività di ciascuno”.

    La cura, la ricerca delle testimonianze e dell’ l’obiettività, l’omogeneizzazione dei materiali ricevuti, la volontà di andare oltre la simbologia delle panchine hanno portato a seguire una metodologia semplice e di facile lettura. Certamente quello della prevenzione ed eliminazione di questa forma di violenza deve essere un obiettivo e con questo spirito si è orientata la stesura di questo testo. “Un lavoro che purtroppo non sembrava mai ritenersi esaustivo a causa del ripetersi pressoché quotidiano di episodi di efferata crudeltà. Ad ogni notizia un nome da aggiungere e da ricordare. Documentare, attraverso le immagini, la tragicità degli eventi denunciati insieme ai volti sorridenti di chi si ribella ad essi rende il contrasto inevitabile. La pubblicazione di questo libro vuole concorrere non solo ad assolvere al dovere di non girare le spalle, non dimenticare, non accettare la consuetudine della notizia ma fornire anche uno strumento d’informazione utile alla riflessione collettiva.”, (ndc)

    #panchinerosse, a cura di Marta Ajò per la collana Donneierioggiedomani, Ed.KKIEN Int.Pub.

    Gli store dove trovare l’ebook:
    Amazon , https://www.amazon.it/panchinerosse-Donne-ieri-oggi-domani-ebook/dp/B07JJ175WM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1541071607&sr=8-1&keywords=aj%C3%B2
    Bookrepublic, https://www.bookrepublic.it/book/9788833260372-panchinerosse/
    Kobo, https://www.kobo.com/it/it/ebook/panchinerosse
    Hoepli, https://www.hoepli.it/ebook/panchine-rosse/978883326037E.html
    Casa editrice: si può inviare una mail all’editore: info@kkienpublishing.it, dando il nome di un referente. Si riceveranno tutte le info per il pagamento e la spedizione.

    Il costo è: ebook € 4,89; cartaceo € 25,00 (disponibile su Amazon dal 5 novembre). Per favorire l’acquisto collettivo del testo cartaceo (minimo 10 copie per un costo cad. di 17 €) si può inviare una mail all’editore: info@kkienpublishing.it, dando il nome di un referente. Si riceveranno tutte le info per il pagamento e la spedizione.

    #panchinerosse
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK