Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Storie di “regine”: Ascoltando Marina Abramovic per “The Cleaner”
    "D" come Donna

    Storie di “regine”: Ascoltando Marina Abramovic per “The Cleaner”

    Milene MucciBy Milene Mucci22/09/2018Updated:22/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    the cleaner
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Marina Abramovic indubbiamente è riuscita  ad essere la più straordinaria artista contemporanea. Marina Abramovich .”The Cleaner”, 21 settembre 2018-20 gennaio 2019, Firenze,Palazzo Strozzi

    Puo’ piacere o non piacere ma e’ indubbio che  sia una Donna che ha segnato e segna il nostro tempo.Anzi,piu’ che segnarlo ,diciamo che l’ha marcato a fuoco. Pochissime sono le donne che nel proprio campo hanno saputo,infatti, essere cosi straordinariamente creative ed innovative.Soprattutto poi se si parla di Arte,settore in cui ancora piu’ rare, e per una serie di motivi ,sono le donne che riescono ad emergere davvero con il loro talento. Marina Abramovic indubbiamente c’e riuscita arrivando ad essere la piu straordinaria artista contemporanea.
    Smuovendo emozioni in platee infinite di non addetti ai lavori segno che il suo messaggio funziona ed ha funzionato davvero .E’ stato un onore infinito allora, avere la possibilita’ di incontrarla ed ascoltarla dal vivo nella mattinata dedicata alla stampa e alla visita in anteprima della sua mostra “The cleaner” che si e’ aperta ieri  a Palazzo Strozzi a Firenze. Mostra per la prima volta ,in questa location prestigiosa , dedicata ad una donna , mostra che per la prima volta occupa l’intero palazzo e per la cui conferenza stampa di presentazione la Fondazione ha dovuto prenotare addirittura un cinema stante l’interesse anche della stampa internazionale.
    Marina arriva ed appare quella che ci si aspetta.

    Bella nella sua aurea di consolidata forza, sicurezza e consapevolezza. In prima fila davanti a lei Ulay, compagno di vita e di arte per dodici anni,  interprete con lei delle prime storiche performance strumento potente di espressione che grazie a lei e’ diventata formai ormai consolidata di arte . Si racconta parlando di sé stessa come di una che non ha paura,che non ha mai avuto paura .Di una che ama il nostro Paese da sempre (nb.le sue prime performance sono state realizzate in Italia) ,e che vede il suo popolo di origine,quello serbo,molto simile a noi italiani.Creativo,istintivo,coraggioso. Un accenno alla situazione delle donne italiane che nota ancora troppo succubi,troppo accondiscendenti.
    “ Osservo come si educano certi figli maschi “ci dice” e come le donne in Italia ancora assumano un ruolo di fragilita’ che e’ un falso. Un falso perche’ noi siamo forti. Non credo poi “aggiunge rispondendo ad una domanda in merito”che nell’arte esista il genere. Esiste l’arte buona e quella cattiva, semplicemente”.
    Insomma,ripeto, puo’ piacere o non piacere la sua Arte e il modo in cui la fa (io personalmente li amo entrambi) ma questa Donna ha saputo innovare, creare, continuando da cinquanta anni a farci misurare con i limiti ed i confini delle nostre emozioni.Provocandoci, compiendo il miracolo , oggi straordinario, di non riuscire mai a farci essere indifferenti. La mostra di Firenze allora diventa qualcosa da cui non si esce sentimentalmente indenni ed e’ solo un bene oggi mettersi alla prova con questo, perche’e’  questo l’arte deve fare.
    “Perche’ solo se il pubblico viene toccato emotivamente, trasformato “ ci dice Marina Abramovic” vuol dire che si e’ fatto un buon lavoro”
    .20180919_103319 (1) 20180919_134525 (1) 20180919_135305 (1) 20180919_140141 (1) 20180919_141423 (1)

    Con “The Cleaner” questa Artista conclude e apre un momento importante emotivo e spirituale della sua produzione artistica.
    ”Come in una casa :tieni solo quello che ti serve e fai pulizia del passato,della memoria ,del destino” e’ stata l’impostazione mentale ed emozionale di questa mostra.Una sorta di “repulisti sentimentale”,come lo ha descritto in maniera efficace il Direttore della Fondazione Strozzi Arturo Galansino.
    A Palazzo Strozzi quindi si passa dalle opere di pittura degli anni ’60 al tavolo degli strumenti con cui ripetutamente ha messo alla prova il suo corpo come strumento e viatico di arte .Alle re-performance interpretate  che dettero scandalo come “Imponderabilia” in cui i visitatori erano costretti a passare fra i corpi nudi di lei ed Ulay  o  “Luminosity”,insieme a foto,video,ricordi.
    Opere con cui interagire,riflettere,pensare.Assolutamente da vedere,preparati di mente e di cuore.
    Ovvio chiederle alla fine dell’incontro il parere  sul manifesto realizzato per la Barcolana di Trieste  e censurato dalla Lega. Ci risponde ,semplicemente , che siamo tutti su un piccolo ,sperduto pianeta .

    Che siamo tutti “sulla stessa barca”,come aveva inserito nel manifesto. “We are all in the same boat”.
    Esatto Marina.Esatto.
    Ecco,se il messaggio dell’Arte,quella vera e’ farci ricordare quanto siamo immanenti,quanto sia importante quindi valorizzare,far crescere,coltivare la consapevolezza della nostra dimensione non solo” fisica” ,chiamatela spirituale o come preferite secondo il vostro sentire, diciamo che Marina Abramovic ci e’ riuscita e ci  riesce certamente.
    Da cinquant’anni. Prima che la imitassero,la replicassero stuoli di interpreti con meno fantasia.
    Rimane lei,una di quelle “regine” del nostro Tempo.
    Una che ,riflettendo sulla propia vita ha saputo portare in luce temi dell’Umanita’ intera,coniugando Passato e Presente,interpretandone oltre ogni limite le contraddizioni.
    Riuscendo anche,ad un certo punto della propria vita, a fare quello che ciascuno di noi dovrebbe fare.
    “Pulizia”,tenendo solo cio’ che e’ essenziale,che serve ed ha valore.
    The Cleaner,appunto.
    Insomma Marina Abramovic una regina del nostro tempo
    Una delle piu’ grandi,certamente.
    the cleaner.
    Marina Abramovich .The Cleaner
    21 settembre 2018-20 gennaio 2019
    Firenze,Palazzo Strozzi
    Tutti i giorni 10-20
    Giovedi 10-23
    Dalle h 9 solo su prenotazione.Accesso consentito solo fino ad un’ora prima della chiusura
    Info 39 055 2645155 www.palazzostrozzi.org
    Intero 12 euro , ridotto 9,50, scuole 4 euro
    Sotto i 14 anni si raccomanda l’accompagnamento di un adulto

    "The Cleaner" Marina Abramovic
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK