Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’arte di essere nessuno
    Cultura

    L’arte di essere nessuno

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni18/08/2018Updated:15/12/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per molto tempo ha creduto di essere un “nessuno”, e ha desiderato fermamente diventare un “qualcuno”. E così Federica Pace, catanese nata nel 1989, ha trasposto in narrazione letteraria il suo percorso interiore verso la consapevolezza. Che parte dalla scoperta e dall’accettazione: del proprio orientamento sessuale e del destino legato a chi ha una malattia degenerativa.

    In L’arte di essere nessuno, attraverso le vicende romanzate delle giovani Asia e Sophia, Federica fa pace con se stessa e dà il suo contributo alla lotta contro la trans-omofobia e le violenze di genere. Ci racconta il suo percorso, letterario ed esistenziale.

    Scrivi: “Ho visto il delinearsi di ogni particolare svanire, le ombre e le sfumature cancellarsi”. E, quando spariscono le gradazioni di luce e colore, restano solo i contorni netti e i colori decisi. Quali sono stati, nel tuo passato, i ‘bianchi’, i ‘neri’, i ‘rossi’ che ti hanno spinto ad affrontare il cambiamento?

    Sicuramente scoprire di essere malata; Asia agli occhi di Sophia scompare lentamente, io ai miei occhi sono scoppiata, frantumata in tutti i colori possibili. E quindi era impossibile rimanere quella che ero prima.

    Hai scritto che, per diventare qualcuno, è necessario “prendersi a coltellate: tirare fuori tutto quello che hai dentro, avere il coraggio di guardarlo e ripulirlo. Poi, quando lo si rimette dentro, si diviene, finalmente, qualcuno.” E ciò, affermi, farà ancora più male. Cosa consiglieresti a chi volesse ‘ripulire le sue ferite’?

    Di farlo e continuare anche quando avranno paura di riportare alla luce troppe cose. Probabilmente lo dovrebbero fare per il loro futuro, in modo che ci sia un presente più tranquillo.

    L'arte di essere nessuno

    Nel romanzo, Sophia e Asia rappresentano entrambe i tuoi alter ego. A quale delle due protagoniste ti senti però più vicina? La descrizione letteraria del tuo percorso di crescita ha avuto una funzione catartica anche per chi ti sta intorno?

    Non credo di avere una “preferita”, credo anche di non poter scegliere tra le due, sono a pari merito. Le persone più legate a me hanno partecipato alla mia crescita e ci siamo dovuti riequilibrare, hanno dovuto avere a che fare con me per forza. Ma non so se il libro abbia poi sortito qualche altro effetto.

    Per la tua narrazione hai usato flussi di pensiero, flashback, frasi lunghe, metafore, similitudini, sinestesie, cambi di punto di vista, decostruzioni e ricostruzioni. Ti ispiri a qualche modello letterario? Chi sono i tuoi scrittori e le tue scrittrici preferite?

    In realtà non ho mai pensato al modello, mi piacciono gli slanci, forse mi ispiro a questi. Sono cresciuta con Italo Calvino e Luigi Pirandello. Amo molto la scrittura di Janette Winterson e ultimamente sto facendo amicizia con Daniel Pennac.

    Per promuovere L’arte di essere nessuno, stai affrontando un book tour. Quali sono le prossime tappe, e cosa ha significato per te condividere dal vivo con il tuo pubblico le emozioni della scrittura? Hai trovato sostegno e solidarietà, da parte dei lettori, nella tua lotta contro le barriere fisiche, mentali, psicologiche, emotive?

    Le presentazioni inizieranno a settembre per organizzarci al meglio e per dare il tempo a molti di tornare dalle vacanze. Spero che vada tutto bene, di avere buoni riscontri e input, anche perché mi piace molto scoprire che senso abbiano dato gli altri al romanzo, ad Asia e Sophia. Scoprire modi nuovi di vedere quello che ho scritto.

    Sei vicepresidente dell’Associazione Gli Equilibristi HIBM, il cui scopo è promuovere la ricerca medica e la conoscenza della miopatia ereditaria da corpi inclusi, una rara patologia muscolare attualmente incurabile. Come risponde la società alla sensibilizzazione su questa malattia?

    Le persone si interessano, domandano, condividono le informazioni, provano a capire. Ma sono sempre meno di quante potrebbero essere.

    Nel 2011, hai pubblicato con Aletti Editore la raccolta di poesie L’irremovibile sofferenza dell’anima. Vuoi farcela conoscere attraverso qualcuno dei tuoi versi preferiti?

    È un libro scritto quando ero piccola, faccio fatica a rileggerlo perché non scrivo più in quel modo, non rivedo la me di adesso e forse con la me di prima non ho finito di fare i conti, quindi non ci sono parti che preferisco.

    Stai per conseguire la laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Catania, collabori online con blog e testate giornalistiche… Cosa vorrebbe fare Federica Pace “da grande”?

    Vorrei continuare a scrivere, imparare a farlo sempre meglio. E vorrei riuscire a insegnare la Storia.

    Federica Pace, L’arte di essere nessuno, Robin Edizioni, 2018, pp. 216, € 12
    http://www.robinedizioni.it/nuovo/l-arte-di-essere-nessuno

    libri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK