Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Ci faccia sognare onorevole Spadafora
    Attualità

    Ci faccia sognare onorevole Spadafora

    Marta AjòBy Marta Ajò14/06/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vincenzo-Spadafora
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Signor Sottosegretario alle Pari Opportunità ci faccia sognare!

    Noi donne, non possiamo opporci al cambiamento, anzi lo abbiamo sempre reclamato.
    Un cambiamento della società non può prescindere da quello della politica, l’uno è speculare all’altro. Dunque, anche su questioni attinenti alle pari opportunità si può contemplare un cambio di genere al Governo.

    Non mi unirò a chi dirà che Lei, inesperto-ignorante della materia, non potrà fare bene o quelle persone che, sull’onda dell’opportunismo, esalteranno questa scelta. Penso che una buona gestione della cosa pubblica non sia maschio o femmina.
    La buona politica è quella che sa contemplare tutte le differenze e tutte le esigenze, che salvaguarda l’economia di una Nazione e il rispetto dei diritti dei cittadini.
    Facciamocene una ragione. A niente serve issare testuggini difensive che isolano e dividono.
    L’altra metà del cielo non può partire arroccata su posizioni che non hanno dato il risultato che si sperava e necessitava.
    Le vere vittorie delle donne si sono realizzate negli anni 70/90, poi il poco o il niente.
    La politica di quegli anni era definita nelle posizioni e nei programmi.
    Sapeva distinguere le fasce sociali, si confrontava, ascoltava e rispondeva. In quel quadro che oggi appare, ma non lo è, lontanissimo abbiamo avuto i migliori interlocutori, le migliori leggi e una società reattiva.

    Nessuna nostalgia anzi. E’ necessario prendere atto che oggi viviamo una linea di non ritorno e che se non proviamo a fare un’analisi approfondita e non recuperiamo energie, non per adeguarsi-appiattirsi, ma per collaborare e creare nuove proposte perseguibili, sarà una vera sconfitta: del passato come del presente.

    A noi donne, abituate a rimboccare le maniche, spetta ancora una volta di assumere la responsabilità di accompagnare questo cambiamento. La metà del cielo è troppo vasta per classificarla in schemi politici stereotipati, destra-sinistra-centro/casalinghe-femministe.
    Noi donne nella  società, professioniste, mogli-madri, lavoratrici non dobbiamo stare a guardare- subire-scimmiottare ma agire autonomamente forti della nostra storia e dei nostri saperi.

    Dall’accettare il cambiamento raccogliamo anche la sfida di farne parte a tutti gli effetti.
    E’ sembrato persino offensiva, un po’ volgare, la nomina di un uomo nella sede più alta di discussione e decisione per la Parità di genere.
    Il demerito di questa esclusione, che si è accentuata nel tempo, dispiace dirlo, è in parte anche di quelle che hanno occupato incarichi di prestigio.
    Il primo Ministero delle Pari opportunità è stato forse l’unico che ha elaborato politiche complesse. Non si è avvertita altrettanta attività in quelli successivi se non per riformare in peggio gli organismi di parità già esistenti, per ritagliarsi deleghe meno vincolanti e per una minore autonomia politica.
    Infine dimenticate le altre, quelle che in tutti questi anni, con fatica, hanno avuto un ruolo aggregante fra molte, nelle diverse realtà territoriali, in ruoli pubblici, nelle organizzazione e nelle associazioni, e che hanno creduto in un cambiamento possibile. L’ eliminazione degli avversari è una metodologia che si è compiuta in particolare sul genere donna.

    Signor sottosegretario ci faccia sognare, noi non spareremo contro di Lei.
    Si guardi attorno, si documenti, ascolti. Vedrà che troverà molte di noi disposte ad aiutarla, a sostenerla nel suo lavoro.
    Le cose a cui dare risposte sono molte e non può non conoscerle e comunque ci sarà chi Le darà le informazioni. Infine le pari opportunità di lavoro, di cultura, di futuro non riguardano certamente solo un genere o alcune classi e i disagi economici-ambientali-territoriali non hanno sesso. Ciononostante fra i molti la differenza di genere ne marca un ulteriore valore di disparità.

    Allora ci faccia sognare e ci dimostri di avere una sensibilità che finora al suo genere è mancata.
    Vedrà che non se ne pentirà.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK