Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La Valdinievole.Tracce, storie e percorsi di donne
    Vie e disparità

    La Valdinievole.Tracce, storie e percorsi di donne

    DolsBy Dols24/04/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Bice Bisordi-Il Poema
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una nuova guida di Toponomastica femminile: La Valdinievole.Tracce, storie e percorsi di donne

    di Laura Candiani

    Sabato 7 aprile 2018, all’Archivio di Stato di Pescia, è stata presentata la nuova guida di Toponomastica femminile dedicata alla Valdinievole, una ampia area della provincia di Pistoia, nel cuore della Toscana. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Pistoia, ha visto la partecipazione della presidente di Tf, Maria Pia Ercolini, e il coordinamento di Claudia Massi, direttrice della sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese. Erano presenti l’autrice del volume, Laura Candiani, e alcune collaboratrici: Susanna Daniele,Vincenza Papini, Bruna Rossi.
    Nella tradizione delle guide “al femminile”, rispettose del linguaggio di genere, tutte a colori e riccamente illustrate, questa rappresenta la prosecuzione della precedente dedicata al centro storico di Pistoia, pubblicata nel 2017, e si caratterizza per l’attenzione costante alle più interessanti figure di donna che sono visssute o nate o comunque sono legate a questi luoghi. Tre itinerari compongono il testo e fanno capo ai comuni maggiori: Monsummano Terme con la zona del Montalbano, Montecatini Terme con i paesi intorno, Pescia con le sue castella, Uzzano e Pescia-Archivio-7 aprile 2018-Maria Pia Ercolini e Mauro ZennaroCollodi. Non vengono trascurate le località minori che spesso nascondono veri tesori, sia intesi come opere d’arte, musei, chiese, paesaggi straordinari sia intesi come opportunità di continue scoperte. Alcuni approfondimenti sono stati scritti da studiose esperte di questioni femminili, che hanno avuto il compito di far emergere dal silenzio e dalla dimenticanza dei personaggi davvero interessanti.
    Ma cominciamo a fare qualche nome e qualche esempio.

    Mentre si parla di Monsummano e delle sue terme, delle belle colline coperte di olivi, non si possono non citare tre donne che hanno accompagnato la vita di un celebre cittadino monsumma-nese: Ferdinando Martini. Di lui i ricordi sono tanti, ma della moglie e della zia non risultano tracce; alla nipote Giuliana Benzoni è stata invece dedicata una via, e il libro la ritrae in copertina, in una elaborazione grafica di Linda Zennaro. Ma chi erano queste donne? Giacinta Marescotti Martini è stata una delle prime suffragiste e iscritte al Partito socialista, filantropa sensibile ai problemi dei bambini disabili, tema all’epoca assai trascurato. Giulia Rinieri de’ Rocchi è stata, secondo documenti e precisi studi, l’unica donna chiesta ufficialmente in moglie dallo scrittore Stendhal di cui fu l’amante (e ispiratrice) per tutta la vita, fino alla morte di lui. Che dire di Giuliana? Un vulcano di idee e di iniziative, nobildonna e partigiana, amica di Maria José di Savoia con cui ordì vere e proprie trame per spingere il re ad allontanarsi politicamente dal duce.
    Passando al secondo itinerario, fra le tante va ricordata una donna semplice, una popolana sveglia e attenta senza la quale, molto probabilmente, non esisterebbe il mitico Artusi, quel volume di cucina su cui generazioni di donne si sono misurate. Si tratta di Maria Assunta Sabatini,”la Marietta”, governante, cuoca e tuttofare di Pellegrino Artusi che in lei riponeva una tale fiducia da lasciarla erede per testamento.

    Nel terzo itinerario, meriterebbe ben più di una semplice menzione l’artista pesciatina Bice Bisordi, ritenuta dalla critica una delle più grandi scultrici del XX secolo. E’ stata una maestra nel ritratto, dal vero o “a memoria”, che con straordinaria finezza sapeva cogliere la psicologia delle persone, non solo quelle celebri (da Paolo VI a Eduardo de Filippo) ma anche anonime madri e volti di bambini e bambine (Sorriso di bimba, Il Poema).

    Pescia-Archivio-bacheca con manufatti femminiliSi potrebbe continuare a lungo, passando dalle donne della famiglia Magnani a quelle imparentate in vario modo con i Medici, e poi scrittrici, insegnanti, imprenditrici, patrone, politiche di ieri e di oggi… con riferimenti anche a figure immaginarie, nate dalla fantasia popolare, come le fate, o dalla creatività di artisti e artiste, come le creature simboliche di Basilio Cascella o le presenze accennate da Maria Biseo (nello stabilimento termale Tettuccio a Montecatini).
    Il volume è arricchito da una ampia appendice dedicata ai principali lavori delle donne locali fra XIX e XX secolo, importanti sia come mezzo di emancipazione sia come sostentamento economico in una realtà prevalentemente rurale, segnata dalla vicinanza del Padule di Fucecchio, grande riserva di cibo e fonte di risorse (come le erbe palustri). Si parla dunque di balie, tabacchine, trecciaiole, berrettaie, mescitrici, fino ad arrivare – in tempi più recenti- alle operaie impegnate nei calzaturifici o nelle industrie alimentari. E questi lavori offrono lo spunto per ulteriori, originali itinerari, ignorati dal turismo tradizionale, come la suggestiva via delle Cartiere, lungo il fiume Pescia.

    La mattina del giorno successivo, domenica 8 aprile, un altro evento è stato dedicato alla promozione del libro: in collaborazione con l’amministrazione comunale è stata organizzata una passeggiata lungo viale Verdi, nel centro di Montecatini, alla scoperta di alcune figure femminili legate alla cittadina termale: da Marie Curie a Nori Andreini Galli. Insieme all’autrice e alla guida turistica Marta Beneforti, un gruppo di persone interessate ha seguito il percorso fino allo stabilimento Tettuccio, aperto per la particolare occasione, inserita nel programma di “Open Week”. Si tratta di due fine settimana del mese di aprile in cui edifici, musei, chiese della Valdinievole sono aperti gratuitamente e vengono organizzate visite guidate e percorsi naturalistici; è una iniziativa recente in continua crescita di anno in anno e richiama un vasto pubblico che può soddisfare gli interessi più vari.

    valdinievole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK