Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Quando invece che andare al cinema si puo’ fare altro
    Film

    Quando invece che andare al cinema si puo’ fare altro

    Milene MucciBy Milene Mucci26/03/2018Updated:26/03/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una-festa-esagerata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diciamo che questa non è certamente una recensione.
    Chiamiamolo più il sincero consiglio di una amica a fare di due ore della vostra vita altro che andare a vedere un film come “Una festa esagerata”.

    Si, ok, dovevo saperlo , anche perchè neanche amo questo genere di film.
    Ma ci sono situazioni in cui dopo una giornata pesante, o per la voglia comunque di stare insieme a due amiche con altrettanta voglia di distrarsi senza pensare troppo, arrivi in una multisala e scegli qualcosa fra le proposte meno cerebrali possibili solo per farti due risate.
    Cosi ti ritrovi davanti a una commedia all’italiana , si direbbe in gergo, dal titolo “Una festa esagerata” .
    Una cosa  ambientata nella Napoli (che poi è  Italia) delle esagerazioni  volgari, dell’arrivismo becero e di quella parte di gioventù  abituata a vedersi e ascoltarsi se non tramite l’immagine data sui social usati solo a mo’ di vacuo, superficiale specchio.
    Non male l’idea, sia pur non originalissima.
    Ma il tutto realizzato tramite la trasposizione di un testo nato per il teatro  in una sceneggiatura che,se in quel contesto  certamente  ha  potuto funzionare come tempi,coverlg locandina

    sul grande schermo diventa un qualcosa talmente elementare , banale, lento ed obsoleto che la noia diventa mortale salvandosi su un’ora e mezzo di film si e no due battute.
    Attori validi, per carità, ma che si trovano a gestire situazioni e dialoghi tirati per i capelli, macchiette non volgari ma certamente scontate.
    Il tutto in una confezione che neanche salva quello che resta appagandoci almeno con fotografia e scenografia.
    Ci ho pensato un po’, comunque, a questa esperienza ..e anche se scriverne cosi o meno.
    D’altronde non siamo tutti cinefili mi sono detta.
    C’e’ anche caso che un film cosi, decisamente più  semplice e con un messaggio anche di base positivo possa far riflettere  qualcuno su certe storture della nostra società ,per cui alla fine può essere anche utile e non completamente negativo!
    Ma, poi, no,no…ho pensato che il Cinema non merita certe cose e che gusto e cultura si formano attraverso la diffusione del Bello per cui , per me, la bocciatura di certi prodotti non può essere che totale.
    Detto questo, se vi trovate davvero nella situazione citata all’inizio, ricerca di un momento di totale svago senza pensare , fate altro che andare a vedere un film cosi.
    Restate in macchina a chiacchierare di qualunque cosa, riordinate finalmente  la vostra borsa o quel cassetto in cui avete di tutto. Mangiatevi un gelato fra amiche chiacchierando di gossip e facendovi quelle confidenze sconvenienti e inudibili che tanto ci divertono e rilassano quando davvero vogliamo staccare col cervello… o fatevi una birra. D’altronde, sorridiamoci su, ve l’avevo detto all’inizio che questa non era una recensione ma un consiglio d’amica….

    #cinemaitaliano #film #unafestaesagerata Recensioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK