Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»PREMIO L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE 2018
    Innovazione

    PREMIO L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE 2018

    DolsBy Dols23/03/2018Updated:23/03/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parigi, 23 marzo 2018 – L’Oréal Foundation e UNESCO annunciano i nomi delle cinque eccezionali scienziate che ieri hanno ricevuto a Parigi il premio L’Oréal-UNESCO For Women in Science per il loro lavoro di ricerca nel campo delle scienze della vita.

    IL PREMIO L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE 2018

    oreal-premio-2018Le donne risultano ancora sottorappresentate in diversi ambiti, tra cui quello scientifico ancora caratterizzato dal cosiddetto “soffitto di vetro”: ad oggi solamente il 28% dei ricercatori sono donne. Tutti i 9 premi Nobel per la Scienza assegnati lo scorso ottobre sono stati conferiti a uomini e in tutta la storia del premio i Nobel assegnati alle donne rappresentano meno del 3%.

    Ciononostante il numero delle scienziate illustri è elevato. Da quasi 20 anni Fondazione L’Oréal, in collaborazione con UNESCO, premia annualmente 5 ricercatrici d’eccellenza, con l’obiettivo di promuovere la diversità di genere in ambito scientifico.

    Il programma L’Oréal-UNESCO For Women in Science ha infatti sostenuto, nel corso di 20 anni,102 scienziate di rilievo e più di 3.000 giovani ricercatrici, aiutandole a beneficiare di un maggiore riconoscimento all’interno della comunità scientifica. Tre tra le premiate hanno ricevuto il premio Nobel per la scienza.

    LE LAUREATE DEL PREMIO L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE 2018

    Le 5 scienziate insignite del premio sono state selezionate da una giuria indipendente, composta da dieci membri d’alto profilo della comunità scientifica internazionale e presieduta quest’anno dalla Professoressa Elizabeth H. Blackburn, Laureata dell’edizione 2008 di L’Oréal-UNESCO For Women in Science e premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 2009.

    Ogni Laureata riceverà un premio di 100,000 euro per lo straordinario contributo al progresso scientifico. La cerimonia di premiazione si è svolta il 22 marzo 2018 a Parigi in occasione del 20° anniversario del programma L’Oréal-UNESCO For Women in Science.

    zarAFRICA E STATI ARABI

    Professoressa Heather ZAR

    Sud Africa

    Professoressa presso il Red Cross War Memorial Children’s Hospital

    Direttrice della Medical Research Council Unit (MRC), Università di Città del Capo (SUD AFRICA)

    Medicina e Scienze della Salute / Pediatria

    “Per aver realizzato un programma di ricerca all’avanguardia su polmonite, tubercolosi e asma, contribuendo a salvare la vita di molti bambini in tutto il mondo”.

     

    maanASIA / PACIFICO

    Professoressa Meemann CHANG

    Cina

    Professoressa presso l’Istituto di Paleontologia e Paloantropologia dei Vertebrati

    Membro dell’Accademia cinese delle Scienze, Pechino (CINA)

    Scienze Biologiche/Paleontologia

    “Per il pionieristico lavoro sui reperti fossili che ha permesso di comprendere come i vertebrati acquatici si siano adattati alla vita sulla terraferma”.

     

     

    deanEUROPA

    Professoressa Caroline DEAN

    Regno Unito

    Professoressa presso il John Innes Centre, Norwich Research Park (Regno Unito)

    Scienze Biologiche/Biologia Molecolare

    “Per la sua ricerca innovativa che ha studiato come le piante si adattano all’ambiente circostante e ai cambiamenti climatici, portando a nuovi metodi di miglioramento delle colture”.

     

     

    austinAMERICA LATINA

    Professoressa Amy T. AUSTIN

    Argentina

    Professoressa presso l’Instituto de Investigaciones Fisiológicas y Ecológicas Vinculadas a la Agricultura (IFEVA) – CONICET, School of Agricolture dell’Università di Buenos Aires (ARGENTINA)

    Ecologia e Scienze Ambientali

    “Per il suo eccezionale contributo allo studio dell’ecologia dell’ecosistema terrestre in ambienti naturali e paesaggi modificati dall’uomo”.

     

     

    rossaniNORDAMERICA

    Professoressa Janet ROSSANT

    Canada

    Senior Scientist presso The Hospital for Sick Children, Toronto (CANADA)

    Professoressa presso l’Università di Toronto (CANADA)

    Presidentessa di Gairdner Foundation (CANADA)

    Scienze Biologiche/Biologia dello Sviluppo

    “Per la sua straordinaria ricerca che ha permesso di comprendere meglio i meccanismi di formazione dei tessuti e degli organi durante lo sviluppo embrionale”.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK