Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Buone pratiche e nuove intitolazioni al femminile a Lucca
    Vie e disparità

    Buone pratiche e nuove intitolazioni al femminile a Lucca

    DolsBy Dols18/02/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Presentazione libro-Lucca-CRED
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 17 febbraio 2018 presso il CRED in via Sant’Andrea 33 a Lucca si è svolta la presentazione del libro di Maria Grazia Anatra Una strada per Rita a cura dell’amministrazione comunale e di Toponomastica femminile.

    di Laura Candiani

    Lucca-17-2-18-CRED-Maria Grazia AnatraL’incontro -intitolato “Dove sono le strade intitolate alle donne?”- si è incentrato sulla pubblicazione e sui suoi importanti spunti nella didattica; in varie scuole elementari si sono svolti laboratori e altri sono in programma, anche con il coinvolgimento delle famiglie perché la ricaduta sia più ampia. E’ stato considerato con favore anche l’intervento del consiglio comunale dei ragazzi che potrebbe essere un ulteriore stimolo alla partecipazione di studenti e sudentesse di varie età. Su questo soprattutto ha insistito Teresa Leone, nella duplice veste di insegnante e di vicepresidente del consiglio comunale di Lucca. A Villa Basilica la vicenda narrata nel libro di Maria Grazia è risultata talmente coinvolgente da interessare l’amministrazione comunale: a breve un ampio parcheggio infatti avrà una intitolazione al femminile, nata dal dibattito in ambito scolastico. La scelta è ricaduta non su un singolo personaggio, ma su una intera categoria di donne: le “maestre filatrici di seta”, tanto brave e famose da essere chiamate ovunque ci fosse necessità del loro lavoro.
    In rappresentanza di Toponomastica femminile ho illustrato tutte le nostre attività e le più recenti iniziative, ma mi ha fatto molto piacere essere in qualche modo preceduta o affiancata da quanto è in corso di attuazione a Lucca. A proposito di intitolazioni a breve un largo sarà intitolato a Berta di Lotaringia; nata intorno all’863 e morta a Lucca nel 925, fu marchesa consorte di Toscana. Nove rotatorie avranno i nomi di 8 costituenti e di Maria Eletta Martini; a quest’ultima è stata intitolata la sala del CRED nella quale ci trovavamo. Il suo nome alle giovani generazioni dice poco, ma chi ha la mia età la ricorda come una delle prime parlamentari, molto attiva nella DC del dopoguerra e oltre. Lucchese, nata nel 1922 e morta nel 2011, fu insegnante e staffetta partigiana, poi deputata e senatrice fino al 1992; continuò quindi ad occuparsi della vita politica locale e nazionale e del volontariato. Alle celebrazioni in suo onore – avvenute il 3 marzo 2017- ha partecipato il Presidente della repubblica Sergio Mattarella che la conosceva bene e la stimava profondamente.

    Lucca-CRED-via Sant'Andrea 33-sala Maria Eletta MartiniAi primi di marzo sarà resa nota un’altra iniziativa che l’assessora alle politiche formative e di genere Ilaria Vietina ci ha anticipato: nel Palazzo Ducale -dove ha sede anche la Prefettura- una sala sarà dedicata alle donne; per la scelta dei nomi -a cui si accompagneranno fotografie e brevi biografie- saranno coinvolti i tutti i comuni della provincia, stimolati a fare proposte da valutare prima della scelta finale. Nello stesso periodo dovrebbe essere inaugurata una prima “camera d’autrice” in città, a cui in tempi brevi dovrebbero seguirne altre due.
    L’assessora Vietina – davvero attiva ed entusiasta – ci ha informato che è già stato organizzato per i dipendenti comunali (25 fra donne e uomini) un corso sul linguaggio di genere che tuttavia continua ad incontrare ostacoli, anche fra le donne, alcune delle quali rifiutano il genere femminile in certi casi (per esempio “la segretaria comunale” anziché “il segretario”) in cui la mansione sembra sminuita e puramente esecutiva.

    Naturalmente è stato affrontato anche il tema delle guide al femminile, come quelle della Versilia, di Roma, di Pistoia, di Albano, della Valdinievole (che uscirà a breve) che la città di Lucca- con le sue bellezze e la sua storia- meriterebbe avere. L’assessora ci ha detto che “il semino è stato gettato”, l’interesse c’è, anche da parte di alcune associazioni, ma al momento mancano le risorse sufficienti, economiche e umane. Mi sono permessa di aggiungere che ci vorrebbe il coinvolgimento diretto di qualche toponomasta locale, affiancata da storiche, studiose d’arte e guide turistiche, perché l’impegno è senz’altro gravoso e richiede grande disponibilità di tempo e di energie.
    Come referente di Tf non posso che rallegrarmi di fronte a un programma così vario e vasto e augurare all’amministrazione lucchese di proseguire sulla strada intrapresa, insieme al libro di Maria Grazia che continua a farsi apprezzare e amare ovunque dalle scolaresche e dal corpo docente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK