Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»HIV e le donne
    Ginecologia

    HIV e le donne

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE04/12/2017Updated:04/12/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    hiv-donne-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oltre la metà dei pazienti malati di Hiv, nel mondo, sono donne. Ogni quattro minuti ci sono tre giovani donne che si infettano con il virus dell’HIV.

    Aumenta l’età media al momento della diagnosi, passando da 26 anni per i maschi e 24 anni per le femmine nel 1985. Il risultato è che il 66,2 per cento del totale dei casi, si concentra nella fascia d’età 30-49 anni. In particolare, è aumentata la quota di casi nella fascia d’età 40-49 anni. Non solo, cambiano anche le categorie di trasmissione: diminuiscono i tossicodipendenti (dal 74,6 per cento nel 1985 al 5,4 per cento nel 2009) e crescono i casi attribuibili a trasmissione sessuale (omosessuale ed eterosessuale) passati dal 7,8 per cento nel 1985 al 79 per cento nel 2009.

    Nel 2009, ancora, quasi una persona su tre, fra gli HIV positivi, è risultata di nazionalità straniera. Nel caso della popolazione immigrata la percentuale delle donne è del 61%, contro quella maschile del 28%. Sono stati 120.000 i minori sotto i 14 anni morti nel 2016 per cause legate all’Aids. Ogni ora 18 bambini vengono colpiti da Hiv: se la tendenza dovesse persistere, nel 2030 sarebbero 3,5 milioni i casi di adolescenti affetti dal virus. La diffusione dell’Aids non è affatto finita e continua a essere una minaccia per i giovani.

    Se ne parla ancora 25 anni dopo la scoperta del virus, come un tema fondamentale per la salute della donna e dei bambini.
    L’anno di introduzione della terapia retrovirale-ART- è il 1996; da allora in poi c’è stata una riduzione della mortalità, anche se si è ancora lontani dagli obiettivi dell’OMS. Le infezioni sono in calo in tutto il mondo in maniera disomogenea: nell’Est europeo e in Asia c’è un aumento delle infezioni, dovuto ad un ritardo delle politiche di prevenzione. L’ART interrompe la trasmissione materno-fetale, riduce il numero dei neonati infetti e riduce la trasmissione sessuale. L’aspettativa di vita, oggi, per le pazienti sottoposte a terapia, è secondaria alla risposta del sistema immunitario ( il numero dei CD4 indica la risposta dei linfociti alla terapia e il ripristino del sistema che controbilanci il virus bloccandolo). La sopravvivenza è sovrapponibile a quella della popolazione generale, nelle persone in cui c’è un buon compenso immunitario. Tutto questo è stato possibile a seguito di una diagnosi precoce. Le conseguenze della restituzio ad integrum porta alla presenza di numerose donne in età menopausale che, dovranno affrontare nuovi aspetti della malattia. Un altro dato secondario alla sopravvivenza al virus è legato alla fertilità in donne siero-discordanti con il partner. Con la soppressione virale si evita la trasmissione, pertanto è possibile con le dovute tecniche prevedere una maternità.

    UNDETECTABLE=UNTRASMITTABLE

    Con “90-90-90” l’OMS ha fissato gli obiettivi percentuali nel 2020: il 90% dei casi dovrà essere diagnosticato, il 90% delle diagnosi sarà trattato, il 90% dei sottoposti a terapia sarà esente da carica virale. In Italia le percentuali sono del 82%, di cui il 50% è a carico del sesso femminile. Come abbiamo succitato la maggior parte dei nuovi infettati è a carico degli omosessuali, nelle coppie etero il rischio è moderato, nella fascia dei 25 anni di età c’è un aumento della percentuale dei nuovi casi.

    L’acquisizione dell’infezione nei rapporti eterosessuali è prevalente nelle coppie stabili, piuttosto che nei rapporti occasionali, come nel passato. Il dato è eloquente per parlare di infedeltà coniugale nel mondo degli ammalati da partner fisso.
    Ci sono delle peculiarità da indagare oltre quella del genere: di ordine psicosociale ( violenza, stigma sessuale, discriminazione), di natura biologica ( suscettibilità immunitari, gravidanza, etc..).
    Si parla di medicina di genere: la donna HIV positiva ha bisogno di un accurato counselling preconcezionale per essere informata dell’eventuale maternità e dei rischi legati al virus. Tuttavia i trans gender hanno una larga percentuale di rischio e necessitano di un adeguato sistema di informazioni , ove non è molto diffuso avere uno spazio di cura per la difficoltà legata all’accesso alle cure di questa categoria. Posto il criterio che la terapia deve essere iniziata il più presto possibile, ritroviamo molte donne che assumono farmaci e la categoria di ginecologi deve essere informata degli effetti dell’interazione farmacologica. Ad esempio,nella contraccezione, è consigliabile l’utilizzo dell’anello vaginale o dello IUD per evitare l’interferenza dei farmaci con gli ormoni. Anche nella menopausa, che arriva più precocemente nelle donne HIV positive, c’è una differente risposta alla terapia sostitutiva.

    La donna in menopausa in generale ha sintomi vasomotori, genitourinari, psichici, cardiologici e osteoarticolari; in particolare, la donna HIV positiva che assume terapia antivirale accentua la sintomatologia della menopausa sul fronte dei disturbi vasomotori ( vampate tre volte più frequenti ), cardiovascolari ( dislipidemie e l’equilibrio vascolare danneggiato) e osteoarticolare ( effetti tossici su osteoblasti della terapia antivirale determina un aumento dell’osteoporosi per un elevato rimaneggiamento osseo).
    In definitiva, la popolazione femminile, se pur più esposta all’infezione, oggi, ha migliorato il proprio stato di salute e ha la possibilità di affrontare la maternità e l’invecchiamento.

    ADS Donne Donne HIV
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    Parigi, donne e uomini

    01/10/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK