Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»L’AMORE NON HA LIVIDI
    Pari opportunità

    L’AMORE NON HA LIVIDI

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli28/11/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sala-amore-no-lividi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “L’amore non ha lividi” è l’iniziativa promossa da PinkItalia, presieduta da Paola Guerci, sullo violenza contro le donne, ha avuto luogo a Roma nel Palazzo Ferrajoli in Piazza Colonna, in vicinanza del 25 novembre.

    “L’amore non ha lividi” è l’iniziativa promossa da PinkItalia, webmagazine al femminile moderno e all’avanguardia, informato e attento, presieduta da Paola Guerci, sullo violenza contro le donne, che ha avuto luogo a Roma nel Palazzo Ferrajoli in Piazza Colonna, in vicinanza del 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’ONU con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999.
    Un’intera giornata dedicata all’approfondimento – dibattiti, convegni, interviste, tavole rotonde, reoding, presentazione libri, performance culturali – che ha coinvolto Enti, istituzioni ed esperti in materia.
    sala-amore-no-lividi
    Alla sua seconda edizione, I’appuntamento è nato dall’esigenza di creare un collante fra tutte le iniziative grandi e piccole che ogni giorno si confrontano ed affrontano il mostro dello violenza contro le donne che non si esprime solo nelle forme estreme dello stupro o del femminicidio, ma agisce in modo simbolico e materiale in molti contesti dello vito sociale e privato delle donne.
    Quanta violenza contro le donne sommersa, non detta!
    L’Italia negli ultimi anni ha compiuto passi avanti sul piano legislativo, dotandosi di nuovi strumenti normativi – lo legge contro lo stalking, quello per il contrasto al femminicidio, la ratifica della Convenzione di Istonbul.
    Nonostante ciò, i dati relativi ai reati di violenza contro le donne e le cronache quotidiane su stupri e femminicidi ci indicono che il lavoro do fare è ancora tonto anche in termini di accoglienza e assistenza olle vittime.
    A chiedere più attenzione da parte delle istituzioni sono i Centri antiviolenza e le tante Associazioni che ogni giorno affrontano questo problema in primo lineo. Una battaglia quella contro lo violenza sulle donne che va condotta tutti insieme: uomini e donne!
    L’incontro si è tenuto perché l’arma più potente contro lo violenza sulle donne è la voce, il poterne parlare, la necessitò di fare il punto, il bisogno di confrontarsi per fare rete fra tutti coloro che si occupano a livello istituzionale, associativo, informativo, volontaristico di contrastare il fenomeno dello violenza contro le donne. L’idea di un’intera giornata dedicata all’approfondimento in grado di coinvolgere Enti e istituzioni è nata proprio perché serve un collante fra tutte le iniziative grandi e piccole che ogni giorno si confrontano ed affrontano il mostro dello violenza contro le donne.

    conferenza-amore-no-limitiNel mondo solo 119 Paesi hanno approvato leggi sullo violenza domestico e 125 sul “sexual harrassment” (le molestie a sfondo sessuale).
    Secondo i dati ISTAT di giugno 2015, in Italia 6 milioni 788 mila donne hanno subito nel corso dello proprio vita uno violenza fisica o sessuale. Si tratta del 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni, quasi una su tre. Negli ultimi 5 anni è aumentata la percentuale dei figli che assistono alle violenze domestiche.
    Il Parlamento si appresta a varare un provvedimento per tutelare gli “orfani di femminicidio”, ovvero tutti quei bambini/e rimasti orfani di madre perché vittimo di femminicidio e di violenza. Figli della vittima, a volte anche figli dell’assassino, spettatori passivi di tragedie familiari devastanti. Bambini che tremano, si isolano, hanno incubi, disturbi dell’attenzione a scuola, aggressività improvvise, balbuzie, psoriasi, potenziali maltrattatori per emulazione o abitudine. “Si sentono sciagurati, hanno un continuo flashback, si colpevolizzano”.

    Si sono tenute due tavole rotonde in contemporanea in due sale attigue e poi a fine giornata seduta plenaria e nel pomeriggio voce a chi ha studiato il comportamento dei maltrattanti.
    Alla prima seduta, dal tema “Ci riguarda ! La violenza contro le donne una sconfitto per tutti: uomini e donne!” hanno partecipato: ON. COSIMO FERRI, SOTTOSEGRETARIO MINISTERO GRAZIA E GIUSTIZIA, ON. SILVIA FREGOLENT, ON. CELESTE COSTANTINO, ON. TATIANA BASlLIO, SEN. FRANCESCO ARACRI, MICHELE NARDI, Procura Roma Pubblico Ministero, GIAN ETTORE GASSANI, presidente nazionale dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, ISABELLA RAUTI, Presidente Hands Off Women Italia, ANGELA FUNDARO’ MATTARETLA, International Inner Wheel, GIOVANNA SCELFO Imprenditrice, SARA BARBEROTTI, Responsabile Pori Opportunità First Cisl, SIMONA ABATE, Psicologo Psicoterapeuta, MARIA LUISA MISSIAGGIA, Avvocata Studio Donne, GRAZIANO FRACCHIOLLA, Referente portole sprayantiaggressione.it
    amore-no-lividiAlla seduta contemporanea, dal tema “UNDER18. Lo violenza contro le donne nella percezione giovanile. Il ruolo della scuola nell’educazione al rispetto dell’altro e dell’altra” hanno partecipato: ON. ROSANNA SCOPELLITI, MICHELE BALDI, consigliere Regionale Lazio, TERRY BRUNO, Psicologa, psicoterapeuta, trainer in comunicazione e PNL, presidente EARTH, MARIA TERESA BELLUCCI, presidente Nazionale Modavi Onlus, SIMONA PETROZZI, Imprenditrice settore web reputation/cyberbullismo, PATRIZIA CAIRA, insegnante, ANTONELLA D’ORIANO, psicologa psicoterapeuta, MARIANGELA FRASCA, Chef Vegan. Ha moderato l’incontro ROBERTO AMEN, Giornalista RAI.

    A seguire, la seduta plenaria dal tema “Diamo voce al suo silenzio! Servizi di accoglienza e supporto olle donne vittime di violenza. Il lavoro in rete e di rete: implicazioni e criticità. Analisi delle strutture pubbliche e private di supporto olle donne vittime di violenza, vi hanno preso parte: ON. SOFIA AMODDIO, ELEONORA GAGGIOLI, Avvocata, SERENA TRIPOLI, psicologo psicoterapeuta, GRAZIA PASSERI, presidente Associazione Salvamamme, CARLA CENTIONI, Presidente Associazione Ponte Donna Kobane, MARIASTELLA GIORLANDINO, Imprenditrice.
    La seduta pomeridiana, dal tema “Questo non è amore: chi sono gli uomini maltrattanti ? Proposte e progetti con percorsi di recupero per uomini violenti”, ha visto dialogare MASSIMO LATTANZI, presidente AIPC, psicologo e psicoterapeuta, esperto in relazioni di coppia, LUCIANO ANELLI, corrispondente del magazine milanese Dol’s Donne Online, Operatore delle Pari Opportunità, ADRIANO LAZZARINI, sceneggiatore, ALESSANDRA HROPICH, Scrittrice, moderati dalla Presidente di PinkItalia, PAOLA GUERCI.

    “Di fronte alla violenza contro donne e bambini, partiamo da noi mettendoci la faccia, con i nostri atteggiamenti, dando esempio di civiltà e pari dignità tutto l’anno e non solo a parole il 25 novembre e l’8 marzo. Girare la testa dall’ altra parte, pensando che sia una questione che non ci riguardi, fa diventare conniventi e complici.”

    Amore lividi violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK