Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il Tempo delle Donne 2017 si occupa degli uomini
    Costume e società

    Il Tempo delle Donne 2017 si occupa degli uomini

    DolsBy Dols11/09/2017Updated:12/09/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il-tempo-delle-donne2017
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tema dell’edizione 2017 de “il Tempo delle Donne” – kermesse di tre giorni iniziata in Triennale l’8 settembre e conclusa il 10- è stato gli uomini.

    di Gioconda Di Gennaro

    In diversi format che spaziavano dalle conversazioni, ai workshop, dai concerti ai laboratori di fotografia, dalle lezioni di yoga ai laboratori per bambini ci si è interrogati a lungo, per capire come stanno cambiando, quanto si sentono fragili e diversi dai loro padri, quanto sono preparati a comprendere i nuovi modelli che si stanno affermando in campo personale e lavorativo.
    il-tempo-delle-donne1ita di tutti noi e all’arte. Maurizio Galimberti e Martina Zena hanno tenuto rispettivamente l’Academy “Scrivere con la fotografia” e un laboratorio di ritratti con Camera Lucida.
    In particolare Galimberti ha intrattenuto il pubblico con l’uso di una macchina istantanea che consente di vedere l’immagine prima che questa venga stampata in modo da evitare sprechi e Martina Zena ha prodotto ritratti con l’antica tecnica della Camera Lucida che proiettando il viso su una tela, le ha consentito di selezionare i tratti del volto che desiderava salvare e quindi di indirizzare la fisionomia della persona anche in base alle sue caratteristiche psicologiche.
    I due temi del cambiamento e del rapporto uomo-donna sono stati esaminati da varie angolazioni e in vari un workshop è emersa la necessità che uomini e donne imparino a parlarsi in un rinnovato dialogo tra i sessi, per creare un nuovo tipo di relazione in cui le regole del gioco non sono fisse e immutabili e in cui non ci sia contrapposizione ma collaborazione.
    Che il cambiamento possa riguardare tutti e possa arrivare quando meno ce lo aspettiamo è stato oggetto di varie analisi e cogliere la seconda possibilità dipende solo dalla prontezza e dalla predisposizione di ognuno di noi.
    Personalmente ho trovato particolarmente interessante il workshop,” Essere d’esempio: Istruzioni per l’uso” curato da ValoreD che ha fornito una serie di spunti interessantissimi su come si può essere felici al lavoro.

    Varie volte mi è capitato di pensare al tema “felicità al lavoro” e ho provato a individuare le leve che possono portare concretamente a questo stato felicità, ma questa non è un’operazione banale perché la felicità al lavoro è un concetto che include fattori non sempre governabili dalla persona.
    Nel workshop si è indagato sul concetto di motivazione che è quello che ci porta a compiere scelte e a perseguire obiettivi.
    Ci piacciono le sfide? Allora ci serviranno traguardi e feedback continui che ci stimolino continuamente. Desideriamo e sentiamo la necessita di stringere relazioni? Allora preferiremo appartenere a un team ed essere gratificati continuamente per le nostre azioni. Infine amiamo lasciare un segno con le nostre azioni? Sarà per noi importante guidare gli altri, essere agenti del cambiamento e influenzatori di persone e decisioni.
    il-tempo-delle-donne2Per orientarsi in questi meandri, sarà fondamentale riconoscere le proprie caratteristiche, non snaturare se stessi e seguire le nostre motivazioni. La motivazione è una leva potentissima che va oltre il genere nel senso che interessa sia le donne che gli uomini a seconda del carattere e della personalità di ognuno di noi e per questo è importante scoprire che tipo di motivazione c’è in ognuno di noi perché questa guiderà i nostri comportamenti.
    Un’attenzione speciale ha avuto la disabilità nel workshop “Liberi tutti nello sport” in cui si sono avvicendati campioni paraolimpici che hanno raccontato storie bellissime e toccanti di sfide vinte con impegno e tenacia.
    La fondazione Vodafone, ospite del workshop, ha presentato il progetto Oltre lo Sport di Vodafone lanciato in giugno che è la prima piattaforma digitale in grado di mettere in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione.
    OSO servirà a realizzare il sogno che lo sport sia davvero un’opportunità per tutti e avrà l’obiettivo di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva.
    Ho trovato questa edizione del Tempo delle Donne particolarmente interessante e ricca di spunti innovativi ed averla dedicata agli uomini mi è parso particolarmente vincente.
    Ci si è interrogati su che cosa pensano, sentono, vogliono i maschi, le loro paure e le loro fragilità:  non ne siamo usciti con ricette preconfezionate ma con la convinzione che insieme possiamo farcela a costruire una società migliore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK