Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Una vacanza fuori del comune – Basilicata
    Viaggi

    Una vacanza fuori del comune – Basilicata

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/08/2017Updated:15/09/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Vacanze a  Matera ed altro – una realtà che supera le aspettative.

    Voglia di mare e di cultura, di relax e di divertimento, di  empatia e di gusti veri e  buoni. Così è partita la mia vacanza 2017. Direzione Matera che già conoscevo ma volevo rivedere prima che entrasse nell’occhio delle telecamere di tutto il mondo per essere capitale della cultura. Eh sì perché non esiste solo Matera ma anche tutto il territorio prospiciente  alla parte dell’antica  Magna Grecia e della quale sono rimaste molte vestigia tra Basilicata, Calabria e Puglia.

    Tuttavia della Basilicata o Lucania stessa  si parla poco e questo mi aveva attratto maggiormente.
    Trovata l‘abitazione all’ultimo momento in una regione al confine tra Basilicata e Puglia, Ginosa, mi sono presentata alla tenuta Montedoro con la  curiosità di chi non sa cosa l’aspetta Ed ho scoperto di essere alloggiata all’interno di  un’ azienda agricola di tradizioni centenarie. Alberi da frutto, ulivi, palme e molto altro.

    Donata da Maria Isabella di Borbone, Regina delle Due Sicilie, agli antenati degli attuali proprietari, la casa padronale ha mantenuto intatta nel tempo l’ originale struttura e la magica atmosfera del tempo passato; immersa in un rigoglioso giardino mediterraneo al centro del quale si trova una deliziosa piscina riservata agli ospiti, la casa è circondata da antiche mura che garantiscono agli ospiti una privacy totale.

    tenuta-montedorotenuta montedorotenuta montedoroTenuta-montedoro1montedoro20170810_18292120170809_143505 tenuta montedoro

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    In questa oasi sono stati ricavati due appartamenti, ”le casette” che in realtà  non erano altro che piccole abitazioni che venivano usate dai lavoranti  delle piantagioni di tabacco,  ristrutturate per gli ospiti ed arredate con gusto con mobili d’epoca,

    La destinazione d’uso dell’azienda è un po’ cambiata, a quella  agricola si è affiancata quella ricettiva, ma il risultato è eccellente e ne riparleremo dopo.

    Il mio viaggio quindi è cominciato con la presa di conoscenza di questo di questa tenuta che ci ha meravigliato sorpreso e compiaciuto.  E’ proprio da qui parte  la nostra storia vacanze in Basilicata.

    Ginosa dove si trova la tenuta Montedoro è a pochi chilometri dal mare Ionio con i suoi caldi lidi e la sua bianca spiaggia dorata.

    Abbiamo ( io e la mi ”combriccola” di marito e amici) scelto di esplorare  la riserva naturale di Metaponto un’area naturale protetta della regione Basilicata istituita nel 1972. Occupa una superficie di 240 ha di litorale nella provincia di Matera, nella zona di Metaponto.

    Metaponto_1metaponto3

     

     

    È un sito archeologico oltre che un luogo di importanza naturalistica. ”Si estende lungo la costa Jonica, tra le foci dei fiumi Bradano e Basento. ”Venne istituita Riserva Statale in considerazione dell’esemplare risultato ottenuto come rimboschimento di una difficile zona litoranea, della funzione di protezione dai venti salsi, assolta nei confronti delle colture agrarie retrostanti e per la peculiare caratteristica di presentare, in prossimità delle foci dei due fiumi suddetti due “Zone Umide”, habitat e rifugio ideale per l’avifauna stanziale e migratoria (quest’ultimo, rilevante aspetto, ne ha determinato l’inclusione tra le aree SIC e ZPS della Rete Natura 2000, in Basilicata). Il soprassuolo presente nella Riserva Forestale è prevalentemente di origine artificiale, derivato da rimboschimenti iniziati nel 1934 dal Consorzio di Bonifica e proseguiti dal Corpo forestale dello Stato fino al 1954. Il substrato geologico è costituito prevalentemente da dune costiere dell’Olocene e spiagge attuali. I suoli che ne derivano, essendo breve il periodo trascorso dalla loro bonifica (effettuata negli anni ’30), sono estremamente poveri. Il tasso di salinità è elevato, soprattutto nelle zone prossime al mare. ” (fonte Wikipedia).

    L’area protetta si trova vicino alla il Parco Archelogico di Metaponto (frazione di Bernalda) e comprende una zona costiera bonificata dove è presente un bosco artificiale con  specie indigene mediterranee. Negli stagni dietro le dune sono presenti specie tipiche, come la cannuccia marina e il giunco. Di particolare rilievo naturalistico è  la presenza della rara tartaruga Caretta caretta, che depone le uova vicina spiaggia a fine primavera-inizio estate.

     

    IMG_20170814_172904_626Anche i lidi, se si ha la pazienza di guidare per una strada sterrata, sono veramente belli. Io ho apprezzato quello subito a rifosso della riserva, Dompablo, dove si arriva in pochi metri al mare. Bel lido, musica bassa e buona cucina..(oltre alla focaccia). Il Mare basso e pulito, trasparente…,buono per chi ama camminare in mare oltre nuotare.IMG_20170814_172818_936

    continua

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK