Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Femminicidio, uccidere per poche briciole?
    Attualità

    Femminicidio, uccidere per poche briciole?

    Angela CartaBy Angela Carta24/07/2017Updated:24/07/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Passando in rassegna i casi che giornali e programmi televisivi hanno quasi quotidianamente raccontato, dall’inizio del 2017 le donne uccise sono state più di 20, attenendosi ad un conteggio parziale.

    Si sa, quando si parla di violenza sulle donne e stalking, avere dati certi è quanto di più difficile si possa fare, considerato l’elevato sommerso. Negli ultimi giorni la lunga scia di sangue si è allungata con la morte di Maria Archetta Mennella, 38 anni, assassinata dall’ex marito dopo il vano tentativo di ripartire da zero con una nuova vita. Lei lo aveva ospitato per qualche giorno nella propria casa, mentre i figli erano via per le vacanze, e lui per tutta risposta l’ha uccisa, geloso o – meglio – ossessionato dalla ex moglie. Perché, senza giri di parole, di gelosia e di amore qui non c’è traccia. L’unico senso che spinge a compiere un’azione del genere è quello del possesso, l’incapacità di lasciar andare, di comprendere che quando una storia è chiusa lo è davvero e definitivamente.

    Come se non ciò non bastasse, un paio di giorni fa si è scoperto che la giovane Erika Preti, donna di 28 anni, non è caduta vittima inconsapevole di un ladro che aveva scelto di derubare lei e il compagno, bensì è stata brutalmente e assurdamente assassinata proprio dal fidanzato che – dopo un mese di interrogatori e pressione mediatica – ha finito col confessare tutto. E ho scritto “assurdamente” perché pare che il movente sia stato “qualche briciola sul tavolo”. Sembrerebbe che la ragazza, dopo aver preparato dei panini in vista di una gita, abbia “rimproverato” il fidanzato di non aver ripulito il tavolo dalle briciole, e che lui abbia risposto pugnalandola. Noi non potremo mai ascoltare la versione di Erika, non potremo mai sapere cosa davvero abbia scatenato una tale reazione. Possiamo solo limitarci ad ascoltare, basiti, una storia del genere. Ebbene sì, nel 2017 si muore per una piccola osservazione mal digerita dal proprio partner. È questa la realtà che vogliamo accettare? Penso di no, ma è l’evidente segnale – che ancora si fatica a cogliere, anche nel mondo politico – di un cambiamento culturale che non è più rinviabile. La morte di ognuna di queste donne è il simbolo di una società che si ripiega su se stessa rifiutando il cambiamento. La morte di queste donne è una ferita che continuamente si riapre dopo vani tentativi di richiuderla con del nastro adesivo. Invocare l’inasprimento delle pene è quasi nulla se non si interviene con puntuali misure a sostegno dei centri antiviolenza e delle piccole realtà locali che prestano primo soccorso alle donne vittime di violenza, ed è poi il nulla se ad esso non si affianca un lavoro forte di rinnovamento culturale.
    E non possiamo permetterci di dire “sono stanca di ripeterlo”. È così, e dobbiamo crederci fino a che non vedremo questo cambiamento realizzarsi.

     

     

    femminicidio violenza donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK