Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Il valore della denuncia
    Attualità

    Il valore della denuncia

    Angela CartaBy Angela Carta26/06/2017Updated:26/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Potrei scegliere di raccontarvi un caso di cronaca tra i tanti, e il minimo comune denominatore tra tutti sarebbe quasi sicuramente sempre lo stesso: una denuncia rimasta inascoltata.

    Nel 2009, con fatica – e la fatica pare essere componente essenziale del nostro processo legislativo quando si affrontano temi spinosi – è stata approvata la Legge n. 38 del 23/4/2009, ”, conversione del decreto legge n. 11/2009. Vorrei concentrarmi sugli atti definiti persecutori per fare una riflessione più ampia. Il proposito della legge sembrava chiaro: identificare e punire tutti quei comportamenti vessatori e lesivi dell’incolumità propria o di un prossimo congiunto, portando la vittima a modificare – talvolta irreversibilmente – le proprie abitudini di vita. Si parla non a caso di lesione della “libertà morale” del soggetto, inibito nella capacità di autodeterminarsi.
    Letteralmente, si resta imprigionati nella propria vita.
    Il reato, in ottemperanza alla legge e alla sua successiva integrazione, con D.l. n. 93/2013, prevede una reclusione dai 6 mesi ai 5 anni, con possibilità di incrementare la pena della metà qualora ad essere colpiti siano soggetti più deboli. Il reato è procedibile a querela entro i sei mesi successivi al reato, ed è irrevocabile solo se ad essere colpiti sono appunto minori, donne in stato di gravidanza o portatori di handicap.
    Veniamo al nocciolo del discorso: cosa si può fare per proteggere una donna che sceglie di denunciare? Uno strumento è il celeberrimo “divieto di avvicinamento” ai luoghi frequentati dalla vittima e/o dai suoi congiunti, e qualora vi siano esigenze lavorative o abitative (e non sia stato disposto l’allontanamento dalla casa coniugale) il “divieto di comunicare” con la vittima in qualunque modo in quei luoghi. Se, invece, si vuole “prevenire” l’atto persecutorio ed “avvisare” il persecutore, il Questore può optare per una richiesta di ammonimento, compilata dalla vittima e inoltrata all’ufficio di competenze che – convocato lo stalker – provvederà a raccogliere le informazioni utili a valutare la fondatezza della richiesta. La legge si pone poi dalla parte della donna garantendole il gratuito patrocinio e disponendo l’arresto immediato in flagranza di reato. Ma tutto questo basta?
    Da molto tempo diciamo che la rivoluzione deve partire dalla cultura, soprattutto quella dell’ascolto e della comprensione. Si sta sviluppando solo recentemente un’idea di comunicazione empatica, che ci consenta di non giudicare una donna che è vittima di abusi, ma di comprenderla e cercare insieme a lei la via d’uscita. In particolar modo, i corsi di formazione per le forze dell’ordine diventano una risorsa necessaria. Saper raccogliere una denuncia, ricostruire una storia partendo da frammenti balenati all’improvviso nella mente e a volte senza alcun ordine logico è fondamentale per riuscire a dare l’adeguato supporto e il giusto peso ad una richiesta d’aiuto.
    Denunciare (querelare, nel caso dello stalking) è un atto di grande coraggio, che deve essere ripagato con legittima attenzione e delicatezza. Denunciare vuol dire mettere la propria vita nelle mani di qualcun altro, sperando di ricevere aiuto concreto ma anche e soprattutto comprensione. Vuol dire sapere che qualcuno, dall’altra parte, ha capito di cosa si sta parlando, ha capito che quegli atti persecutori non sono stati provocati, che affrontare tutto da sola non basta più.
    Ed è vero che un supporto del genere implica un dispiego di risorse umane ed economiche generoso, ma non possiamo dire ad una donna di denunciare e poi vederla morire perché lo Stato non ha fatto la propria parte. È giunto il momento di attribuire alla denuncia il valore che ha: la scelta precisa di una donna di dire basta alle molestie e di tornare ad essere parte integrante di quella società dalla quale era stata isolata senza chiederlo. È un dovere morale, quello dello Stato, di mettere in gioco ogni risorsa a sua disposizione affinché queste donne possano tornare a vivere, a lavorare e a coltivare relazioni serenamente.

    contro la violenza femminile. denuncia querela risorse stalking umane
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK