Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Figlio di puttana: il lato misogino del linguaggio
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Figlio di puttana: il lato misogino del linguaggio

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina20/06/2017Updated:24/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giovanna-la-farina
    fotografia di Giuliano Susca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le cosiddette parolacce troppo spesso sono contro le donne.

    di Maria Giovanna Farina

    Il linguaggio, questo speciale compagno della nostra vita capace di renderci superiori a tutti gli altri esseri del Pianeta, a volte ci lascia per così dire un po’ perplessi: penso a quando il maschilismo ferocemente si impone dettando consuetudini difficili da debellare. Le cosiddette parolacce troppo spesso, ci avrete fatto caso, sono contro le donne.

    “Figlio o figlia di puttana” è l’esempio più grossolanamente e diffusamente ricorrente. Perché non esiste la controparte maschile per disprezzare qualcuno? Il motivo è che gli uomini possono essere liberamente i più grandi cacciatori di donne, tanto la loro immagine resterà sempre intatta e protetta dalla mentalità per cui, nonostante la vasta collezione di amanti, restano dei formidabili straordinari tombeur de femmes. Le donne nella stessa situazione sono invece di facili costumi.

    farina2La Treccani.it definisce il figlio di puttana come “persona disonesta, corrotta, spregiudicata, capace di qualsiasi azione”. Non vi farò un elenco di altre parolacce, non vorrei che questo articolo si riducesse ad un banale turpiloquio, mi voglio concentrare invece sul significato di un tal uso inaccettabile del linguaggio parlato. Se “il figlio di” è persona disonesta, corrotta, spregiudicata e capace di qualsiasi azione, significa che la puttana è una donna spregevole e non solo di facili costumi. Dobbiamo fare un debito distinguo tra chi fa libero mercato del proprio corpo e chi delinque: una donna che va con tutti per denaro o per piacere non è necessariamente una cattiva persona, come allo stesso modo non lo è un uomo. Invece persiste e si impone l’idea tendenziosa nel gergo, ormai divenuto padrone di noi, che penalizza il femminile. Già, il figlio di puttana è capace di qualsiasi azione perché sua madre va con tutti? E suo padre che con quella cosiddetta puttana ci ha fatto il figlio è una povera vittima caduta nel tranello ordito dalla meretrice? Non credo sarà facile estirpare una visione così radicata nella notte dei tempi quando Eros, il dio alato, fu concepito, secondo Platone, durante una notte di bagordi da quella gran mignotta che ha sedotto il povero uomo ubriaco e si è fatta ingravidare. E pensare che all’epoca non c’era neppure la “pillola blu” e nonostante gli effluvi dell’alcol, lui, il maschio, è riuscito nell’impresa…. Per ora mi fermo qui, non vorrei far ritornare dall’Ade un’orda di maschilisti offesi da una simile allusione, resta il fatto che per eliminare la mentalità distorta abbiamo ancora molto lavoro da compiere. Un primo passo sarebbe, per difendere le pari opportunità, quello di trovare un modo di dire opposto per contrastare quel misoginissimo figlio di….

    Desidero concludere con una riflessione che sottolinea ancora una volta ciò che affermo con questo articolo. Nel mio libro “Ho messo le ali” faccio dire al personaggio maschile, Paolo il filosofo della strada, che:

    “Quando una cosa è bella, ben riuscita: non si dice che è una figata? Mentre quando un discorso è stupido, un’opera è brutta non dite che è una cazzata?”

    Francesca, la protagonista, risponde:

    “Allora vuol dire che il maschilismo non impera sempre?”

    ho-messo-le ali“Non è proprio così” continua Paolo, “Se una cosa bella fosse una cazzata il maschilismo non potrebbe mantenere il suo trono, per i maschilisti sarebbe come ammettere che il genitale maschile è bello e se è bello vuol dir che mi piace e se mi piace sono omosessuale”.

    “Ma se vado in giro a dire queste cose mi danno dell’omofoba” risponde Francesca

    “Non è colpa tua, non hai inventato tu il maschilismo e nemmeno l’omofobia!” conclude Paolo.

    Non se ne esce, ci si rincorre in un diallelo dove il maschilismo pensa soltanto a proteggere se stesso.

     

    Maria Giovanna Farina ©Riproduzione riservata

    Maria Giovanna Farina, filosofa, consulente filosofico e analista della comunicazione, è autrice di libri per aiutare le persone a vivere meglio. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, si è dedica anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. Esperta di relazioni umane, è autrice di numerosi articoli su varie riviste, ha intervistato anche in video alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo. Creatrice della rivista filosofica on-line “L’accento di Socrate”, dirige la collana in e-book “Filosofia pratica” per l’editore KKIEN Publishing International con pubblicazioni scientifiche, divulgative e tecniche.

    È attiva in rete come blogger., il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK