Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Loredana De Vita docente e scrittrice
    Libri

    Loredana De Vita docente e scrittrice

    DolsBy Dols08/06/2017Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana-de-vita-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Daniela Domenici intervista Loredana De Vita, docente d’inglese e scrittrice napoletana, per farla conoscere anche a noi. Nella sue opere  due filoni principali: l’attenzione alle donne e l’amore per la sua  professione-missione di docente.

    Loredana, rileggendo le mie recensioni alle tue opere mi ha colpito la casualità (ma niente accade per caso, ne siamo entrambe consapevoli) che sia la prima che la più recente che ho recensito hanno ha che fare, seppur in modo diverso, con le donne, con i loro silenzi, con i loro dolori; il primo è il saggio “Donna a metà”, l’ultimo, il tuo più recente che stai presentando in varie locations, un romanzo creato su una storia vera, è “Non scavalcare quel muro”. A conclusione della mia prima recensione ho scritto grazie, Loredana, per non esserti arresa ed esserti spinta “fino nelle viscere di quella femminilità da cui volevano tenermi lontana senza riconoscerla né desiderare conoscere…ho dovuto lottare e rendere più credibile il prorompente significato e valore del mio essere donna”” e all’inizio della mia ultima ho scritto “…è un pugno nello stomaco che lascia tramortite/i, è una storia di donne, del loro coraggio, del loro silenzio, della loro forza, è il tentativo di una figlia di conoscere finalmente sua madre per capirla e capirsi, è la testimonianza, vera e brutale, di una violenza, perpetrata per anni, nei modi più subdoli, sia fisica che psicologica…”: raccontaci qualcosa su queste due opere…

    “Donna a metà” (Nulla Die) è un saggio frutto di un lungo lavoro di ricerca e di studio, ma anche di applicazione sul campo. Nasce, infatti, da una dalla necessità di ristabilire un equilibrio nell’enorme e spesso banale “questione di genere” mentre per me si è sempre e solo trattato di relazione tra le persone, dall’altra dal vivere ogni giorno con ragazzi e ragazze dai 13 ai 20 anni e scontrarmi spesso con una regressione a stereotipi che gli anni del femminismo più acceso sembravano aver debellato o, almeno, messo in profonda crisi. Così, con i “miei ragazzi” a scuola abbiamo lavorato a lungo con questionari, proiezioni, dibatti e confronti sul questo tema e insieme abbiamo concluso che nel rispetto e nella reciprocità dei legami tra le persone giace l’essenza di qualsiasi incontro. Inoltre, sempre più frequentemente la cronaca aveva cominciato a presentare casi di femminicidio, una certa stampa a negare o abusare del linguaggio discriminatorio verso le donne per non parlare delle pubblicità che tendenzialmente sminuivano la presenza delle donne negandole persino a se stesse fino a farle “semplicemente” inesistere.

    loredana-vitacTutto questo mi ha dato la forza di affrontare una storia vera che ho raccolto negli anni e che mai ero riuscita a sviscerare, mi riferisco a quella narrata in “Non scavalcare quel muro” edito da Nulla Die, in cui si tenta di narrare tutto quello che accade prima che si arrivi ai “femminicidi”, tutto quello che le cronache non raccontano e che spesso resta nascosto in un profondo che non si vuole denunciare né ammettere come reale. “Non scavalcare quel muro”, come dicevo, è una storia vera, una storia che produce rabbia, sconcerto, difficoltà di arrivare fino in fondo sebbene impossibile sia il non farlo… così, il lettore ritorna alle pagine e prosegue il suo percorso fino nel cuore del dolore: quello che non si dice e che non si mostra. E’ una storia che scrivo con testimonianza chirurgica, dettagliata, senza giudizio. Una storia di dolore e di lotta, di violenza e di ribellione, una storia che modifica il lettore e che gli resta dentro. Accogliere una voce è proprio questo: lasciare che la sua voce diventi la mia voce e, infine, la nostra voce.

    Un altro tuo saggio dedicato alle donne è “Oltre lo specchio” nel quale analizzi in modo assolutamente nuovo, coinvolgente e personalissimo sia le fiabe, e in particolare quella di Peter Pan e di Alice in Wonderland, che le figure femminili teatrali di Lady Macbeth e di Ofelia, create dal genio di Shakespeare, e di Filumena Marturano, capolavoro di Eduardo de Filippo; ma anche Anna Karenina di Tolstoj, Tess of the D’Ubervilles di Hardy e Lenina Crowne da “Brave New World” di Huxley: parlaci di questa tua opera…

    “Oltre lo specchio” (Nulla Die) nasce come un gioco e una sfida con la pretestuosa consueta lettura di autori e classici scritti e concepiti da uomini. Insegno lingua e letteratura Inglese e il gioco letterario sulla visione maschile dei personaggi femminili non poteva non attrarmi. La modificazione, meglio l’evoluzione della cultura è l’unica che potrà “salvarci” dalla violenza di genere e, anche, da ogni forma di violenza. La staticità della cultura nega la sua stessa essenza. Fino a quando ci saranno principesse che aspettano di essere salvate non ci saranno donne che abbracceranno il senso della propria esistenza pienamente e uomini capaci di accoglierne il valore. Studiare i classici, offrirne una lettura dal punto di vista femminile può essere un modo per scoprire le possibilità di un cambiamento.

    L’altra tematica a te molto cara, come ho anticipato, è quella del mondo della scuola sulla quale hai scritto “Giochiamo che ero…” e “Alla scoperta dell’invisibile”; dal primo traggo queste tue splendide parole che mi trovano pienamente concorde “Essere educatori è sentire una missione che corrisponde quasi a una vocazione: accogliere tra le mani le anime dei giovani che ci sono affidati per aiutarli a crescere sostenendoli, stimolandoli a cercare nel profondo dell’esistenza un senso per vivere. Educare è essere presenti con tutti se stessi, insegnare con l’esempio concreto del proprio agire quotidiano, insegnare oltre e per mezzo della cultura delle diverse discipline, la cultura del rispetto, dell’amore, della gratuità, del perdono…”. Dal secondo saggio cito “edu-care”: “avere cura della formazione, significa cercare risorse di comunicazione che passino attraverso la resilienza e l’ascolto, l’abbandono e la scoperta, il pianto e il sorriso, la solitudine e l’isolamento, il dialogo e il confronto. L’educazione come formazione prevede sempre una possibilità…la scoperta di un altro che ci ascolti e che ascoltiamo, che ci segue e che seguiamo, che ci ami e che amiamo.”: parlaci di cosa sia per te l’essere docente.

    Forse sembra banale o, al contrario, eccessivo… per me essere docente significa vivere. Essere docente è essere un educatore. Uno, cioè, che non si preoccupa delle nozioni da impartire, ma le trasmette attraverso la testimonianza. Un docente, cioè, non è per me uno che si nasconde dietro il suo sapere come dietro la cattedra dietro la quale spesso si protegge, ma è uno che sa coinvolgere e anche sconvolgere, uno che riesce a non “interrogare” ma a fare in modo che i ragazzi interroghino, se stessi e il docente affinché saziata sia la curiosità, il desiderio di conoscere per scegliere, osservare per seguire, rifiutare anche se questo significa agire secondo coscienza.

     

    Hai scritto anche una splendida fiaba “Disegno di un sogno…un cuore nascosto” in cui risuonano innumerevoli echi, da Alice nel paese delle Meraviglie alle favole di Esopo, dai libri di viaggi interiori al messaggio evangelico: parlaci anche di questa tua creazione.

    “Disegno di un sogno…” (Aletti) è una fiaba di formazione. E’ la storia di un distacco, il distacco dal tempo dell’infanzia e dell’adolescenza, al tempo della maturità, il tempo delle scelte, il tempo interiore in cui sebbene ci si continui a chiedere chi si voglia essere, si deve agire consapevolmente. E’ la storia del distacco egoistico dal sé, per accogliere l’altro e per predisporsi infine a un Sé più grande, se esiste. Molto importante per me nella scrittura di questa fiaba è stata anche la visione del film “Labyrinth” interpretato da David Bowie. E’ la ricerca infinita di un sé che cresce.
    E per concludere hai dato spazio con “Altro non siamo che voce – la storia e la memoria” anche a quel tragico periodo della nostra storia recente che è stato il nazifascismo e le deportazioni con la storia di Alberta, una sopravvissuta che mantiene viva la memoria dell’Olocausto: parlaci anche di questa tua opera.

    L’incontro con Alberta Levi Temin, deceduta lo scorso settembre, è stato per me un ulteriore richiesta di cambiamento. Una donna tenace che, nonostante tutto, non ha ma disdegnato le sue critiche per chiunque si opponesse al processo di pace, fosse anche ebreo. E’ lei che mi ha sempre ripetuto di agire secondo coscienza, anche oltre (non contro) le leggi, perché le leggi fatte dagli uomini sono spesso fallaci e ne è prova ogni genocidio, ogni violenza illegittima (la violenza è sempre illegittima) commessa in ogni angolo della terra. Ancora una volta desideravo che questa mia scoperta, questo mio incontro divenisse occasione di crescita per i miei ragazzi. “Altro non siamo che voce” (Armando editore) è il tentativo di usare tecniche diverse per parlare ai giovani di quel momento storico che, purtroppo, in molte forme ha mostrato la sua riproducibilità. Così attraverso l’analisi teorica, la testimonianza, due partiture teatrali e un racconto, ho raccolto nel libro i tanti modi possibili per parlare ai giovani di questi temi. In fondo, In fondo, non è necessario che le vie siano uniche, l’importante è che tutte portino al discernimento tra ciò che è bene e ciò che è male non per sé ma per la comunità degli esseri umani.

    docente napoletana scrittrice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK