Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Letizia Colajanni la signorina della pace
    Vie e disparità

    Letizia Colajanni la signorina della pace

    Ester RizzoBy Ester Rizzo17/05/2017Updated:18/05/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    colaianni-targa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La “Casa delle culture e del volontariato” di Caltanissetta è stata intitolata a Letizia Colajanni, classe 1914, deputata all’Assemblea Regionale Siciliana dal 1960 al 1964.

    Fu una donna intelligente, sensibile e molto colta, che dedicò la sua intera vita alla politica intesa come servizio alla collettività. Sempre a fianco di lavoratori e lavoratrici che rivendicavano sacrosanti diritti e che si avviavano su percorsi di emancipazione: minatori, contadini, maestre e ricamatrici.

    colaianni-targa-grandeNei quartieri della sua città, la chiamavano “la signorina della pace”, infatti per lei che aveva vissuto gli orrori della guerra, la pace era un valore irrinunciabile che si doveva a tutti i costi mantenere per salvaguardare le generazioni future. Nel 1942 diventò crocerossina e visse gli anni della guerra prestando soccorso dove serviva con spirito di sacrificio ed abnegazione, tanto che, nel 1947,le venne conferita una medaglia d’argento al merito. Letizia era cattolica, ma quando si iscrisse al Partito Comunista Italiano fu scomunicata: soffrì molto per questo ma rimase salda nei suoi principi.

    Conobbe le donne dell’UDI e da questi incontri scaturì la consapevolezza che c’era ancora tanto da fare per l’emancipazione femminile, per porre argine a sofferenze ad ingiustizie di genere. Lavorò instancabilmente per l’istituzione delle Consulte femminili per potere offrire alle donne luoghi concreti dove discutere, imparare e confrontarsi. Avanti negli anni diventò dirigente del Sindacato pensionati della CGIL e dell’AUSER. Con umiltà e compassione fu sempre dedita alla protezione dei più deboli e tutte le sue azioni miravano ad una sorta di riscatto degli oppressi, era la voce di quelli e quelle a cui mai nessuno aveva dato parola.

    Ci piace ricordarla con le frasi di Loredana Rosa che l’ha conosciuta, ne ha tracciato una biografia e ne custodisce la memoria: “ Letizia ha sempre con sè un quaderno sul quale scrive di tutto…Letizia ha il suo piccolo mondo, regole severe e a volte intransigenti, ma si fa carico del grande mondo, dei suoi errori, delle sue aberrazioni, del suo dolore… Letizia non va in chiesa, non parla male dei preti, il suo cuore vola alto sulle ali della fede…Letizia non parla d’amore ma è appassionata, alza la voce e freme di sdegno ma non inveisce mai… Letizia lotta per la pace, nei cortei delle grandi città,nelle piazze dei piccoli paesi, sui palchi dei comizi, sui marciapiedi, agli angoli delle strade… Letizia parla alle donne nelle case, seduta in crocchio nei piccoli cortili, mite e risoluta dice della parità, della dignità…Letizia non ha figli ma parti di lei restano al mondo, preziosa eredità di intelligenza, eleganza, bontà, semplicità, autoironia, libertà”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK