Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e architettura»AMPARO MARTINEZ VIDAL
    Donne e architettura

    AMPARO MARTINEZ VIDAL

    Marisa CoppianoBy Marisa Coppiano15/05/2017Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    AMPARO- MARTINEZ -VIDAL
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Tuitera, facebookera, articulista, promotora de eventos de arquitectura, profesora….y se que, la versalidad es un valor….”
    La versalità è un valore, dichiara Amparo sul suo sito e nell’intervista si racconta e ci porta dentro il mondo del progettare nel suo studio di architettura di Madrid.

    Sei stata incoraggiata dalla tua famiglia nella scelta di studiare architettura?
    Mia madre mi ha sempre consigliato di studiare per non dover dipendere da nessuno in modo da essere una donna autonoma e indipendente. Mio padre, ingegnere civile della vecchia scuola, ha sempre considerato l’architettura una “carriera minore”. In ogni caso mi ha pagato gli studi e mai si è opposto alla mia carriera professionale.

    amparo-martinez-arquitecta-350Definisci brevemente cosa significa per te “fare architettura”
    Fare architettura, per me, significa definire un volume abitabile che si distingue per il suo carattere, la sua bellezza, il comfort e la fruibilità. Costruire l’architettura vuol dire creare un confine oltre il quale cambia la percezione dello spazio, una soglia che differenzia ciò che sta dentro da ciò che è all’esterno, uno spazio in grado di emozionare, rendere consapevoli, creare equilibrio.

    È più difficile per le donne farsi sentire e salire ai livelli più alti?
    Forse la cosa più difficile è bilanciare la vita professionale con la vita familiare. Io non ho figli e non potrei permettermi il mio attuale ritmo di vita senza aiuti. Nelle gerarchie accademiche e nelle grandi aziende, sì, penso sia più difficile che le donne occupino posizioni di responsabilità (le statistiche non mentono). Non so se gli uomini scelgono altri uomini per empatia ma questo aspetto tocca questioni troppo soggettive.
    Con i clienti, a dire il vero, non ho avuto alcun problema.

    Quale effetto pensi abbia prodotto sul tuo lavoro essere una donna?
    Io non mi presento come donna ma come persona. Forse notavo differenze di trattamento negli anni giovanili, ma è possibile che si discrimini anche un uomo per la sua inesperienza. Il mio carattere è empatico, collaborativo, cerco di raggiungere accordi e trasmetto la passione per il mio lavoro.
    Spero e ho capito che si tratta di qualità che travalicano il genere.

    Affermarsi professionalmente è più difficile per le donne architetto?
    Come ho già detto, le statistiche dicono che in strutture gerarchiche, a tutti i livelli, è più difficile trovare donne in posizioni rappresentative. Alcuni sostengono che è più recente l’inserimento delle donne nel mercato del lavoro. In ogni caso, si tratta di una situazione di disuguaglianza che non può essere ignorata. Ho partecipato al seminario Internazionale delle Donne in Architettura come media partner, e l’interpretazione dei dati è inequivocabile.

    Sei mai stata discriminata durante la tua carriera?
    Mi sono sentita discriminata solo da alcuni uomini che non hanno accettato di buon grado di essere guidati da una donna o che si sono concentrati più sul mio aspetto fisico che sulla mia interiorità. Ma il problema è tutto loro: io non mi permetterei di giudicare un collega per il suo aspetto fisico, il suo abbigliamento o il suo genere. Ho vissuto con tutti i tipi di persone in molte situazioni diverse, e l’esperienza mi ha insegnato che non ti puoi permettere di giudicare nessuno, quando non sai ciò che la vita ti dispenserà.

    PABELLON DEL AGUA_EXPO ZARAGOZA 2008Qual è stato il progetto architettonico che ti è rimasto nel cuore?
    Senza dubbio, il Padiglione della Regione di Murcia all’Expo di Zaragoza del 2008. Ho sviluppato il progetto dall’inizio alla fine, al contempo ho anche gestito le pubbliche relazioni dentro il quartiere fieristico; l’alto budget a mia disposizione mi ha permesso di progettare un mondo magico di luci e vetri sferici. La responsabilità acquisita mi ha fatto maturare ed inoltre il lavoro all’interno della Fiera durante l’Expo, mi ha permesso di riflettere sulle carenze e i valori del progetto, sull’uso e sulla sua manutenzione.

    Cosa pensi dell’attuale situazione professionale delle donne architetto?
    Non è la più idonea. Nel 2015 ho promosso un’iniziativa di visual merchandising, chiamata Umbrales (http://umbralesymujeres.org) guidata da donne architetto e sponsorizzata da Philips Lighting. Si formò un team meraviglioso. Ma ho anche capito che ci sono modelli che si ripetono: ci sono molte studentesse nelle facoltà di Architettura, ma poche donne esercitano la professione. Inoltre, quando una architetta emerge, è perché di solito si accompagna ad un coniuge architetto o ad un altro professionista autonomo complice della situazione: gli orari caotici, le richieste dei clienti e le lunghe giornate di lavoro di un architetto autonomo non favoriscono la relazione. Più che un problema femminile, penso che sia un problema endemico della professione, un attentato vero e proprio alla famiglia e alle relazioni personali.

    Che rapporto hai, nel tuo lavoro di architetto e nel quotidiano, con la tecnologia?
    La tecnologia permette di raggiungere persone cui non avresti mai immaginato di arrivare. I social network mi hanno permesso di trasmettere i miei pensieri e rappresentano una grande fonte di conoscenza. Ho potuto scrivere articoli sull’architettura, sull’interior design e pamphlet di marketing. Al tempo stesso incrementa il livello di attenzione e di stress. Bisogna trovare il giusto equilibrio.
    .
    Come è organizzato il tuo lavoro, cosa riesci a delegare e cosa segui personalmente?
    Sempre mi occupo personalmente delle richieste del cliente e dell’idea di progetto. Trovo impensabile esprimere un concetto adeguato senza lavorare di concerto con chi mi ha commissionato il progetto.

    Quale è stato il tuo approccio nella guida del tuo studio?
    Mi piace lavorare in modo trasversale e mescolare le discipline.
    L’interior design in retail me lo permette.
    Credo inoltre nella trasmissione di sensazioni attraverso il tatto, la vista e l’olfatto, il design sensoriale, insomma.
    Adoro lavorare in questa prospettiva.

    umbrales Murcia. Acciones escapartistas de mujeres profesionalesCosa consigli a chi vuole investire nei propri progetti e intraprendere una carriera come la tua?
    Consiglio, prima di tutto, di non disperare, essere paziente e prendersi cura del proprio corpo quanto della mente. La vita professionale è un riflesso di come siamo e come siamo dentro.

    Pensi che nella Spagna di oggi ci siano ancora dei pregiudizi nei confronti di una donna architetto?
    Ci sono pregiudizi di tutti i tipi. Ma c’è anche una discriminazione positiva.
    Mi spiego.
    A volte nel campo dell’interior design si preferiscono le donne. Ma per dirigere un cantiere edilizio di costruzione c’è chi ancora oggi preferisce un uomo. Le strutture mentali della tradizione sono difficili da cambiare e permangono i pregiudizi.
    Ma il tempo mette tutto a posto.

    Quali sono le caratteristiche o le qualità che prediligi nella selezione dei tuoi collaboratori o collaboratrici?
    C’è un imperativo imprescindibile: l’onestà. La lealtà e la voglia di lavorare sono essenziali. Naturalmente, se si coniugano con conoscenze addizionali e/o complementari e con una particolare speciale, ecco, queste doti rappresentano un plus.

    Che suggerimento daresti alle giovani colleghe? Consiglieresti a una ragazza di iscriversi ad architettura?
    La carriera dell’architetto è una vocazione. Raccomando sempre di studiare ciò che risponde ai propri desideri.
    Prendere questa decisione in base ai desideri degli altri è controproducente. E ‘una carriera dura che richiede molti sacrifici personali.

    Cos’è per te fare design (o architettura) oggi?
    Il design è una disciplina che convive con l’architettura. Risolve problemi ad altre scale. La progettazione grafica adatta illustrazione e tipografia ai materiali che utilizza. L’industrial design combina l’utilità e l’estetica dei prodotti e degli strumenti che usiamo quotidianamente. Infine, in un enviroment in cui si debba lavorare alle diverse dimensioni, sono opportune le competenze complementari ed è assolutamente conveniente ricorrere ad un team multidisciplinare specializzato.

    A chi ti ispiri?
    Preferisco studiare le esigenze del mio cliente e proporre un concetto che mi aiuti a generare un filo conduttore che mi permetta di trovare la migliore risposta al progetto: dalla distribuzione ai materiali, all’illuminazione, alla ventilazione, e così via. Vado alla ricerca di una soluzione adeguata per una persona specifica nel luogo deputato al progetto.

    C’è una donna architetto a cui ti ispiri?
    Mi è sempre piaciuto il lavoro di RCR Arquitectes. Ammiro lo spirito e la personalità di Zaha Hadid, che fece “de su capa un sayo” [n.d.r. della sua intelligenza la sua divisa] ignorando le convenzioni.

    Un oggetto di design e un’architettura a cui sei particolarmente affezionata
    Più che un oggetto tangibile, mi emozionano le qualità che la luce e l’ombra generano quando incontrano la materia. Senza luce non c’è materia, non c’è architettura. E la qualità diversa della luce genera percezioni diverse dello stesso oggetto.

    Sul tuo tavolo da lavoro non manca mai….
    Un caffé.

    Una buona regola che ti sei data?
    Se non risponde al buon senso, non si deve fare.

    Il tuo working dress?
    Faresti questa domanda ad un uomo?!?

    Work in progress
    Il progetto esecutivo per la ristrutturazione di un appartamento a Madrid e un flagship store di una marca di prodotti erboristici.

    http://martinez-vidal.com

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Marisa Coppiano

    Marisa Coppiano, architetto | concept designer | exhibit designer Dopo un master alla Domus Academy con Gaetano Pesce nell’ambito dei Nuovi Modelli Abitativi, Marisa Coppiano è stata per dieci anni responsabile dell’attività espositiva della Regione Piemonte. Ha progettato gli spazi deputati all’exhibit e l’allestimento di mostre e grandi eventi organizzati dall’ente in Italia e in altri paesi europei. Ha collaborato con diversi istituti, in qualità di docente nella disciplina Allestimenti. Dalla passione che Marisa Coppiano nutre per il “progettare” è nato N4STUDIO;

    Related Posts

    Caterina Tiazzoldi e l’ Architectural Design

    03/01/2025

    Dall’architettura all’intelligenza artificiale

    16/05/2024

    ANTONELLA VENEZIA

    19/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK