Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Ritrovare la propria voce
    Libri

    Ritrovare la propria voce

    simonasforzaBy simonasforza10/05/2017Updated:29/10/20172 commenti8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La mostra "Violenti granelli di polvere" di Maria Micozzi presso la Casa delle Arti - Spazio Alda Merini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le parole possono ferire, colpire, ma anche salvare, possono diventare la scintilla che fa partire un moto interiore per uscire da una situazione di violenza.

     

    Questa non è una recensione, è la condivisione di una lettura e di ciò che mi ha scatenato dentro.

    Il libro è Il canto delle balene di Giovanna Pastega, Laura Capone Editore.

    Quando ci si accosta al tema della violenza contro le donne, è necessario essere capaci di empatia, riuscire a trovare le parole giuste, una sorta di grammatica che sappia tradurre sentimenti, sensazioni, pensieri, tra conscio e inconscio. Perché le parole possono ferire, colpire, ma anche salvare, possono diventare la scintilla che fa partire un moto interiore per uscire da una situazione di violenza.

    “Nominare le cose” che accadono significa definirne i contorni, riconoscerle per ciò che sono. Così la violenza.

    Condivido quanto scrive Giovanna Pastega:

    “La violenza, qualunque volto abbia, qualunque forma assuma, i segni più grandi li lascia nell’anima. Le donne che sono state toccate dalla violenza più cruda, quella che corrode e annienta fino all’osso, finiscono tutte a un certo punto per perdersi, per non riconoscersi più, per annullarsi. Oltre al dolore delle botte e alla mortificazione delle parole in loro si diffonde un dolore più grande e profondo che non ha un nome, perché loro stesse non glielo vogliono dare. Ne hanno paura. È il dolore dell’oblio, della perdita di sé.”

    “Ormai basta un niente” per farlo scattare, dice una delle protagoniste: in quel niente le donne vengono annientate quotidianamente, nel vano tentativo di non scatenare la tempesta e di arginarla.

    “Dare un nome” significa guardare in faccia la realtà e riuscire a risignificare la propria esistenza per il futuro, che sia finalmente libero da quel vissuto. Certamente è un vissuto che non si può rimuovere mai del tutto, ma lentamente lo si può circoscrivere, lo si può adoperare come strumento di forza, dal momento che si intraprende una presa di coscienza e si intravede la possibilità di voltar pagina e ricominciare a ricostruirsi. Perché l’annientamento del sé è reversibile. Questo è uno dei messaggi più importanti di questo libro.

    Ci sono momenti in cui la battaglia interiore è aspra. Una delle protagoniste del libro a un certo punto afferma:

    “Lui è ciò che amo di più e ciò che odio di più al mondo… Vorrei avere la forza di cambiarlo, di aiutarlo… di interrompere questa catena, ma non so se ne ho più la forza… non so se ne sono capace…”

    Una vera e propria tempesta, una oscillazione di pensieri che si infrangono dentro Ellen. C’è una sorta di separazione, di dicotomia interiore. Il non sapere che fare, cosa sia giusto o sbagliato. Quando ci si chiede perché tante donne resistono per anni in situazioni di violenza, pensate a quanto sia difficile vedere le cose con chiarezza, prendere decisioni, riconoscersi. Una donna divisa in due, spaccata a metà, questo è ciò che accade a chi subisce violenza. C’è tutto in questo pensiero che Giovanna Pastega ci mostra.

    Il tratto distintivo della sua scrittura: entra in punta di piedi, racconta le donne con una sensibilità e una capacità rara di tradurre in poche parole il loro universo interiore. La sua prosa, che  vede anche delle porzioni in versi, è lieve, adopera un tocco delicato per scrivere delle vite di queste donne. È uno sguardo che è come se volesse accompagnare le protagoniste e chi legge. Senti la vicinanza. Non risparmia e non sminuisce, non censura la realtà di chi vive una violenza. Senti il rispetto e mai il giudizio.

    Non è un manuale contro la violenza, ma tra le pieghe delle storie di queste quattro donne si attraversano tutte le fasi del ciclo della violenza. Queste donne parlano ad altre donne: è come se in qualche modo volessero fornire la chiave per uscire dalla violenza, perché ciascuna donna possa ritrovarsi e ricominciare. Sono storie universali, ciascuna di queste donne ci mostra dei lati che appartengono anche a noi, dei tratti in cui riconoscersi. Mi sembra la formula giusta per parlare alle donne. Questo libro parla alle donne tutte, affinché siano consapevoli e re-agiscano o siano di sostegno a chi vive una esperienza di violenza.

    Ma non si parla solo di donne. Emergono figure di uomini despota, ossessionati dal possesso, dalla gelosia, dal controllo, dominatori incontrastati delle vite delle donne. Tutto tranne che capaci di amare.

    Emerge la violenza economica e l’umiliazione quotidiana che ne deriva. Piano piano viene meno l’entusiasmo e la voglia di fare. Fino a che ti fanno sentire una “cosa inutile”. Anche se si prova a reagire, sono tentativi vani, “risponde, argomenta, ma di fronte alle frasi secche e mirate di suo marito il muro delle sue convinzioni crolla”. Le parole per difendersi restano ingorgate in gola, vengono pronunciate ma sembrano inutili. Sono uomini che sviliscono le donne e le annullano. Anche perdere il lavoro diventa una colpa da rinfacciare continuamente per demolirle. Fino a fargli perdere la misura delle cose che accadono, fino a fargli credere “forse ha ragione lui”. Tutte le colpe vengono fatte precipitare su queste donne. E poi c’è la paura del giudizio da superare.

    Emergono le ferite causate dalla violenza psicologica, una quotidiana sottrazione di forza vitale e di speranza, un lento annientamento della stima di sé, un precipitare nel vuoto di un abisso generato da questi uomini. Aspettando qualcosa che non viene. Perché sperare che cambino è una trappola.

    Questi uomini non cambiano e soprattutto non possiamo cambiarli da sole. Per uscire da questi buchi neri non bastano semplicemente le proprie forze, occorre farsi aiutare.

    C’è la solitudine da infrangere: ecco perché oltre al lavoro dei centri antiviolenza è necessario che vi sia anche qualcosa che le aiuti a non essere chiuse su se stesse. A volte avere dei luoghi “dedicati” in cui le donne possano incontrarsi, svolgere attività insieme, scambiarsi idee e informazioni, fare comunità: è il primo step per far scattare la scintilla per riacciuffare la propria vita, per trovare il sostegno necessario per affrontare i primi passi e uscire da un’esperienza di violenza. La libertà parte proprio da queste possibilità di potersi sentire ancora parte di una comunità, recuperare stima di sé e riconoscere quanto si è preziose e quanti pregi e capacità si hanno.

    C’è una vita oltre la violenza, niente è perduto. Accompagnare le donne verso questa vita nuova è nostro compito e responsabilità. Aiutarle a perdonarsi, a lasciarsi alle spalle anni di soprusi e violenze, perché in alcuni casi si sentono colpevoli per non essersi opposte e non aver saputo dire di “no”: questi rapporti le hanno caricate ingiustamente di troppe responsabilità, sono state schiacciate da mille sensi di colpa.

    La mostra "Violenti granelli di polvere" di Maria Micozzi presso la Casa delle Arti - Spazio Alda Merini
    La mostra “Violenti granelli di polvere” di Maria Micozzi presso la Casa delle Arti – Spazio Alda Merini

     

    Grazie a nome di tutte le donne, per aver dato voce alle donne. Per aver aperto un orizzonte diverso, di speranza, perché un futuro libero dalla violenza è un nostro diritto, perché riappropriarsi della propria esistenza è possibile. Non è vita cercare sempre un riparo, un modo per non subire l’ennesimo colpo. Un percorso lento, lungo, che significa in primo luogo riconoscersi, guardarsi dentro come se fosse la prima volta, ascoltando la voce che arriva da dentro.

    “Il canto delle balene, un suono impercettibile, simile quasi ad un lamento, ad un canto accorato, emesso nelle profondità  del mare ad una frequenza così bassa da essere da pochi udito, che diventa progressivamente un suono così forte da oltrepassare gli oceani e il tempo.”

    Attraverso un flusso di autocoscienza queste donne recuperano se stesse, la propria voce e trovano la propria via d’uscita.

    A noi il compito di ascoltare la loro voce, le loro parole, la loro storia, lievi ma che arrivano lontano se sappiamo e impariamo a farlo. A noi il compito di fare da eco e da amplificatori perché sempre più persone siano consapevoli.

     

    “La violenza è una rete che ti mette in trappola, non comincia mai improvvisamente tutta assieme, non deflagra, ma si insinua un po’ per volta: qualche cattiva parola, qualche gesto ruvido e poi uno schiaffo… Se non scappi, se non ti salvi è perché… è perché… è perché senti di meritarla…”

     

    “Lui aveva bisogno di me per sentirsi forte (…) tutte le volte che aveva paura, tutte le volte che la vita non gli offriva una cura”.

     

    Riprendendo le parole del padre di una delle protagoniste, “tu sei libera di scegliere”… e allora “tornano le forze, la voglia di combattere per riavere la propria vita, per avere una vita.”

    “Lo so che la mia sarà una lunga notte… non ci si libera facilmente del buio quando per così tanto tempo resta dentro di te. Ma sono determinata a trovare la mia luce, anche se spesso ho paura.

    Ho perso gran parte della mia vita chiusa dentro un buco da cui non riuscivo ad uscire. E quando un buco è così profondo e nero da non permetterti di vedere più né la strada, né l’orizzonte, dopo un po’ ti abitui a quel buio, diventa una tana, finisci per sentirlo come parte di te, come fossero i tuoi occhi, il tuo destino… Insomma ti abitui al male, lo vivi come una pena da scontare…

    Non è facile per me ora, dopo tanti anni, riuscire a camminare in una strada aperta.

    Essere libera mi dà la vertigine… e ho molta paura, ma c’è ancora un tratto di strada per me e, adesso ne sono sicura, ho ancora voglia di percorrerlo.”

    libro

    Giovanna Pastega Il canto delle balene parole violenza contro le donne voce
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    2 commenti

    1. Pingback: Ritrovare la propria voce | Nuvolette di pensieri

    2. Sciamana Rossa on 29/05/2017 15:58

      Mi sono ritrovata in tante cose scritte da te e nel libro nei diversi spezzoni che citi, mi ci sono ritrovata proprio in virtù dell’empatia. Bellissimo post grazie.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK