Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Come balcanizzarsi ed essere felici
    Costume e società

    Come balcanizzarsi ed essere felici

    Marta AjòBy Marta Ajò20/03/2017Updated:20/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Insegnamenti diseducativi al servizio del pubblico
    (è accaduto a“Parliamone sabato”, rubrica di “La vita in diretta” in onda su RAI 1) 

    Grazie RAI!
    Oibò, smettiamo di lamentarci tanto dell’ inadeguatezza dell’informazione, della mancanza di programmi eruditi, di messaggi fuorvianti e di cattiva cultura.
    Ricredetevi, amiche e amici, perché la RAI finalmente ha trovato un modo giusto di trasmettere parole sagge miranti a rieducare  le nostre generazioni ed educare quelle future.

    Grazie RAI!
    Di avere finalmente chiarito quale modo noi donne, quelle italiane s’intende (perché le francesi hanno fascino, le spagnole sono calde, le svedesi sono alte ecc.), possiamo/dobbiamo trovare per conquistare o tenerci stretti  gli uomini, anche quelli che ci fanno violenza perché inadeguate ai loro desideri.

    Grazie RAI!
    Che finalmente hai sfatato tutte quelle dissacranti ideologie del femminismo e del post femminismo,  l’inutilità delle nostre battaglie, il ridicolo delle nostre richieste, la stupida pretesa di contare in uguale misura dei nostri uomini, di pretendere un ruolo riconoscibile e avere diritto ad essere rappresentate.

    Grazie RAI!
    Per averci ricordato che se ci sentiamo sfigate e stanche, abbiamo sicuramente le nostre colpe. Che è negligenza nostra se la sera, dopo avere cucinato, fatto i piatti, provveduto alla prole, forse stirato, non riusciamo a  dare conferma al messaggio appena ricevuto dallo schermo piatto per diventare sexy mogli. 

    Grazie RAI!
    Per averci ricordato che donne “giuste” non si trovano in casa, nei luoghi del vivere sociale, ma nei bordelli. E che in quelli, anche in quei luoghi, ahimé, le preferite sono comunque quelle dell’Est.

    Grazie RAI!
    Per avere evidenziato che le giovani donne provenienti da quei paesi,  non possono trovare altro lavoro che prostituirsi, sposare un  vecchio rimbecillito, sollazzare qualche depravato, impotente, complessato, mediocre maschio italiano di ogni ceto, cultura, estrazione sociale.

    Grazie RAI!
    Per averci consolato, proponendo come donne vincenti  quelle che sono riuscite ad “accalappiare” e sposare uno ricco. O di riempire il gossip (ma non la cultura) del mondo dello spettacolo facendo fuori dal desiderio dell’altro genere tutte le sfigatissime  pendolari, disoccupate, sottovalutate, sfruttate ma anche donne normali che fanno una vita normale e che quella normalità se la sono guadagnato e se la sudano quotidianamente.

    Grazie RAI!
    Di averci fatto finalmente comprendere perché tante vengono violentate se si rifiutano di appartenere allo stereotipo femminile dell’Est. Se vengono ammazzate per indisciplina sessuale e si rifiutano di proseguire in relazioni malate o finite.

    Grazie RAI!
    Per averci fatto venire i complessi infarcendo l’immaginario collettivo d’ immagini raggiungibili solo con botox,  chirurgia plastica, creme costose come un affitto.

    Grazie, infine, RAI!
    Per averci fatto comprendere quante ragioni abbiamo avuto nel gridare basta! Di credere nella giustezza delle nostre analisi . Di convincerci ancora di più dei valori che vogliamo ribadire e trasmettere e per i quali purtroppo, non si intravede la scadenza per inadempienza.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK